| inviato il 24 Settembre 2014 ore 22:33
“ "con la 6d è sempre giorno;-)" „ al 100% |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 22:42
Antonio, pensavo che con la "vecchietta" intendessi la 5D II! Giorgio B. |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 22:46
Ti avevo consigliato la MarKIV e visto che è del 2010 l'ho voluta provocatoriamente chiamare "vecchietta" |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 23:02
è inutile girarci attorno, la grana a 6400 iso della 6d sono i 3200 della nuova 7d2 o anche meno, quindi o prendi una lente luminosa non oltre il 2.8 o vai di 6d, il resto delle soluzioni sono compromessi tali da non valere la spesa. quindi secondo me buona l'idea di provare il 200 2.8 usato, se il test fallisse puoi rivenderlo e prendere la 6d conscio del fatto che puoi fare affidamento solo sul punto centrale |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 23:07
“ è inutile girarci attorno, la grana a 6400 iso della 6d sono i 3200 della nuova 7d2 o anche meno, quindi o prendi una lente luminosa non oltre il 2.8 o vai di 6d, il resto delle soluzioni sono compromessi tali da non valere la spesa. quindi secondo me buona l'idea di provare il 200 2.8 usato, se il test fallisse puoi rivenderlo e prendere la 6d conscio del fatto che puoi fare affidamento solo sul punto centrale „ Potrebbe essere una idea.... |
| inviato il 25 Settembre 2014 ore 8:26
Giobol se ti può interessare ieri ho fatto qualche test con la 6d anche se l'obiettivo non è paragonabile a obiettivi specifici del genere, ho appurato che si può tranquillamente recuperare una foto a 5000 iso con pochi problemi, puoi vedere una foto nella mia galleria ma era "solo" a 2500 iso, nel caso ne ho anche una 5000 iso se ti interessa vedere anche se l'obiettivo da me usato a livello di nitidezza non è il massimo. |
| inviato il 25 Settembre 2014 ore 10:25
Nella mia profonda ignoranza nel campo, cercando in rete cosa fosse un better beamer ho trovato questo articolo, che mi sembra interessante www.ebnitalia.it/Qb/QB014/flash.htm Funk |
| inviato il 25 Settembre 2014 ore 11:23
Per il better beamer “ Occhio solo che considerando i tempi di ricarica con il better beamer devi andare a colpo sicuro con il primo scatto „ Anche perchè credo che se spari sto coso su un cervo dopo non ce ne sono più nel raggio di 8 Km. One shot one kill... Mi sbaglio? Non so i volatili quanto siano sensibili... qui c'è un bell'articolo www.naturaemagazine.com/content/show/idcode/better-beamer/page/1 |
| inviato il 25 Settembre 2014 ore 13:49
Credo che con il budget indicato non hai nessuna soluzione. Questo perché hai due problemi: la fotocamera e il tele. Se ipotizziamo una 1DX e un 300 2.8, tu ad occhio sei a circa 4/5 stop da questa ipotetica configurazione, che permette tante cose, ma certo non di scattare al buio. Quindi devi scegliere cosa cambiare. Personalmente avendo problemi di budget mi concentrerei sull'obiettivo perché dura di più rispetto alla fotocamera. Al tuo posto, intanto fotograferei quando posso (come già fai ). E cercherei un Canon 70-200 f2.8 IS II usato. Questo per la qualità, perché consente l'uso dei moltiplicatori, e perché mantiene il valore (da non sottovalutare nell'ottica del budget). 1) E' ancora a cifre superiori al budget da te indicato, ma non è irraggiungibile, e continuando a cercare nel giro di qualche mese magari spendendo qualcosa di più te lo prendi 2) oppure ci da un taglio da subito e vendi il tamron e ti compri il canon + il molti 2x . E intanto hai tolto 2 stop dal gap di cui parlavo sopra. Poi? Poi si vedrà. Usciranno altre fotocamere. Quelle uscite scenderanno di prezzo e si renderanno disponibili anche nell'usato. L'esigenza degli alti iso l'ho sentita anch'io e lo sento tuttora. Se razionalizzo però mi accorgo che per quanto preziosi sono "pochi momenti" nell'arco di una escursione. E' più importante poter scattare con tranquillità a tempi decenti durante giornate (o boschi) che obbligano ad alzare gli iso. E anche in questo senso il f2.8 ti da 2 stop di vantaggio. Tutto opinabile, ma il mio parere. |
| inviato il 25 Settembre 2014 ore 18:41
allora visto che sono stato io a parlare del better beamer.... l'oggetto funziona da paura ed arriva lontano.col mio metz58 mooolto lontano gli uccelli che sono ii miei soggetti sono insensibili ai rapidi colpi di flash. considerate che io lo uso in hss o come diavolo si chiama con tempi da 1/800 o + veloci. in questo caso il flash perde molta potenza e senza better beamer arrivi a 7/8 mt anche col metz58. sugli ungulati il flash disturba se usato di notte.... se lo usate nel bosco,con poca luce ma di giorno il flash sarà appena visibile.è quel lampo che vedi a malapena e comunque non acceca nessun animale. DI NOTTE invece NON deve essere usato su ungulati ma di notte senza un faro non metterete a fuoco quindi il problema non si pone. |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 15:46
visto che restiamo sull'argomento better beamer mi sono ingrifato di costruirmelo da solo dato che mi pare abbastanza semplice da fare con pochi euro Ordunque le lenti di fresnel le ho travate da 200 mm focale e da 300 mm focale. Mi chiedo quale è meglio. Altra cosa leggendo su vari forum ho trovato che la distanza della lente dal centro luce del flash (la lamapda) non deve essere uguale alla focale ma leggermente inferiore o superiore affinché il raggio prodotto sia un po' sfuocato per evitare di riprodurre le righe della lente. Vi risulta? Steff se tu hai il better beamer originale (che dicono avere focale 200 mm) mi sai dare le dimensioni della lente impegata e della lunghezza ? Grazie |
| inviato il 27 Settembre 2014 ore 22:58
Giovanni io ho preso questo perchè è il modello compatibile col metz58: www.augenblicke-eingefangen.de/catalog/product_info.php?products_id=38 come vedi vendono anche la lente fresnell di ricambio. al prezzo indicato devi aggiungere il trasporto ma non so quanto valga la pena farselo da soli. se sei bravo prova ma il problema è che devi avere un blocco davvero ben fatto sul flash. se si muove anche di un cm sei fregato perchè il colpo di luce è molto concentrato e deve quindi essere preciso. quello che ho preso io è indicato per lenti oltre 300mm. io lo userò col 500is2+tc1.4III comunque sulla lente non c'è scritto niente,la sua misura è cm 13.2x9.4 di H i bracci laterali sono di 20cm ma ca 5cm sono la parte che si aggancia al flash quindo sporgono di 15cm. per il momento non ho fatto foto serie ma l'ho provato in esterni e funziona alla grande. ho visto che arriva a grandi distanze ma non le ho misurate. a me interessa per arrivare bene anche con tempi di scatto rapidissimi e diaframma chiuso a f6.3/f7.1 fino a 7/8mt. comunque ho un amico che ci fa i rapaci in volo per "schiarirli" da sotto e li le distanze sono maggiori. ripeto per gli "integralisti" che di giorno il lampo a 1/1600 o 1/2000 è praticamente invisibile e gli animali non sono disturbati.la notte invece si può usare solo con alcuni animali e non con altri |
| inviato il 28 Settembre 2014 ore 16:18
Bene. Oggi ho sfruttato la pessima giornata priva di sole e con cielo coperto per provare cosa vuol dire fotografare nei boschi con questa pessima luce cercando di migliorarla col flash. Ho montato il 150/2.8 macro duplicato 1.4x sulla 7D. Ho impostato un tempo fisso di 1/250s (il massimo per la 7D), un diaframma f/5.6 e 800 ISO. Dispongo di due flash cobra: un Sunpak PZ42X (42 ng) ed un YN565EX (60 NG). Per scrupolo ho scelto la situazione peggiore, cioè il Sunpak. Sono andato in giro per i boschi intorno a casa mia e notavo che dovevo utilizzare 3200 ISO, f/5.6, 1/250s senza flash (in alcuni casi non bastava), mentre col flash, senza better beamer che per ora non ho, l'area veniva illuminata in modo decente e con i colori corretti, entro un buon raggio. Utilizzando 1600 ISO ed il YN565EX credo di arrivare anche a 30/40 mt. senza grosse difficoltà in una situazione di scarsa luce. Tanto nei boschi è difficile andare più lontano, a meno che ci si trovi al bordo di una grande radura, ma a quel punto il problema della luce si riduce per effetto naturale, inoltre voglio vedere fotografare un ungulato di sera lontano un centinaio di metri nel prato, qui il problema non è più la luce, ma l'affidabilità degli strumenti utilizzati. Puntando ad un 200/2.8 ed aiutandosi col flash, credo di soddisfare le mie esigenze, quindi per ora la 6D può aspettare. Il mio portafogli pure. Ora verifico il discorso del better beamer con flash hss per utilizzare tempi superiori a 1/250s, ma penso che già così posso ritenermi soddisfatto. Grazie a Steff per la dritta. La soluzione era così semplice che mi chiedo come ho fatto a non pensarci. Giorgio B. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |