user46920 | inviato il 21 Settembre 2014 ore 16:52
alcune perle: “ Il segreto per non spendere troppo? smettere di guardare quello che si vuole comprare ma uscire di casa e sfruttare quello che si ha già „ “ ... ognuno le passioni le vive come vuole, chi gode a fare pixel peeping è libero di farlo, conscio del fatto che è un esercizio fine a se stesso ma se fa piacere a lui..... ben venga. „ “ capire qual è l'obiettivo (scusate il paradosso) finale che si vuole raggiungere, e se effettivamente il plus raggiunto serve realmente a qualcosa di indispensabile. „ |
| inviato il 21 Settembre 2014 ore 17:03
Allora Cigno,mi inchino alla tua conoscenza sul campo ottico/fotografico, ma sulle linee di trasmissione penso di saperne qualcosa:il filo di Litz è usato sugli altoparlanti e sui trasformatori d'uscita degli ampli a valvole perchè: riduce e quasi annulla l'effetto induttivo tra spira e spira, riduce l'effetto pelle,su una trasmissione a bassa impedenza come il tratto ampli-diffusori, non si usa la linea coassiale, perchè su bassa impedenza è trascurabile l'effetto capacitivo; quindi usando i fili intrecciati ed argentati, si riduce l'effetto pelle, che è quello che può causare un filtro passa-basso. comunque tutti gli elementi passivi non possono causare un degradamento della qualità del suono o di qualsiasi segnale li attraversi, ed i cavi sono tra questi, dando per scontato che si siano dimensionati per la corrente che li deve attraversare. Scusate di nuovo l'OT. |
| inviato il 21 Settembre 2014 ore 17:57
Cigno, vorrei che fosse chiaro!! io non mi offendo e nè mi carico o do sfogo alla mia energia a discutere.. anzi argomentare con una persona, e credo tu lo sia, che ha conoscenze, che è oltremodo educata,a me fa piacere, quindi possiamo interloquire quanto vuoi, sennò il forum a che serve?Comunque sulla linee di trasmissione se ti fa piacere possiamo parlarne quanto vuoi,non ho capito dove mi sono contraddetto.....vabbè. A Perbo vorrei dire che su una foto che io o tu o lui presentiamo sul forum, ognuno commenterà sull'aspetto che a lui interessa, qunidi, posto che è importante su una foto l'aspetto composizione, attimo colto, etc etc, magari ci sarà chi guarda anche risoluzione, particolari a fuoco, etc. Specialmente su foto naturalistiche, credo che si guardino soprattutto gli ultimi aspetti che ho elencato,poi magari qualche esperto mi smentirà... |
| inviato il 21 Settembre 2014 ore 18:52
Le donne....direttamente al sodo in che senso??? Aprire un 3d di hi-fi... non so se Juza sarebbe d'accordo.... Ma per ritornare sul tema: che ne pensi del medio formato che sviaggia sui 50MP? a che serve? |
user46920 | inviato il 21 Settembre 2014 ore 21:36
OK, torniamo all'argomento Il medio e il grande formato sono sempre stati usati ad un livello professionale (anche oggi) per vari motivi, tra cui quello di poter ritagliare (croppare) lo scatto originale senza perdere "nitidezza" dei particolari o quello di ingrandire le stampe a dimensioni giganti e poterle osservare da vicino. Anche i 50 o 80 Mp dei sensori medio formato digitali, sono sfruttati per questi scopi. Ci si può chiedere: "Ma allora anche un sensore micro 4/3 da 50 Mp, può essere utilizzato nello stesso modo, o no ???" Tecnicamente si, ma praticamente NO: perché la dimensione del singolo pixel del sensore m4/3 è inferiore a quella del MF e così anche la dinamica elettrica registrabile dal fotodiodo, rispetto alla luce che lo illumina. |
| inviato il 21 Settembre 2014 ore 22:05
No aspetta, a questo ci arrivo anche io, la densità di un sensore non può spingersi troppo in là, ma sei d'accordo con me che i grandi formati servono proprio per gli ingrandimenti ed i crop; ora Samsung tira fuori 28MP su APS-C: abbiamo un nuovo limite anche sulla densità del sensore? |
| inviato il 21 Settembre 2014 ore 22:45
Ragazzi, perdonatemi ma siete un po' fuori strada..... il medio formato si usa semplicemente perchè produce immagini con un impatto irriproducibile da formati più piccoli. Parlo di transizioni fuoco/fuori fuoco, stacco dei piani, profondità di campo etc etc.... Questo con gli ingrandimenti ed i ritagli non centra proprio nulla.... |
| inviato il 21 Settembre 2014 ore 22:52
Ai tempi della pellicola il medio formato si usava proprio sulle grandi stampe,detto da un fotografo professionista. |
user46920 | inviato il 21 Settembre 2014 ore 23:13
“ che ne pensi del medio formato che sviaggia sui 50MP? a che serve? „ Io penso che non ci sia differenza tra MF, 24x36 o apsc, ecc, per quanto riguarda la densità di risoluzione e serve per ognuno allo stesso motivo: ingrandimento, crop, ecc. ... o forse non ho capito le domande ... |
| inviato il 21 Settembre 2014 ore 23:23
“ Le donne....direttamente al sodo in che senso??? „ carte di credito “ Aprire un 3d di hi-fi... non so se Juza sarebbe d'accordo.... „ veramente c'è già un gruppo in merito: www.juzaphoto.com/viewforum.php?sf=39&l=it per il resto seguo molto interessato, soprattutto sulla domanda di Paolo: “ abbiamo un nuovo limite anche sulla densità del sensore? „ |
| inviato il 21 Settembre 2014 ore 23:25
“ per quanto riguarda la densità di risoluzione e serve per ognuno allo stesso motivo: ingrandimento, crop, ecc. „ e quanto a rumore e gamma dinamica ? |
| inviato il 21 Settembre 2014 ore 23:27
Cigno, mi sembrava che avevi già risposto alla mia domanda,ed eravamo, mi sembra d'accordo; poi ti ho fatto una nuova domanda sulla forse eccessiva densità di risoluzione della Samsung...o mi sono perso anche io? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |