RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché tanti mega pixel?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Perché tanti mega pixel?





avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 21:56

" E no, non è come scegliere la moto per andare in pista in base al consumo: piuttosto, è come avere una moto con la centralina mappata male, e consumare il doppio per avere le stesse identiche prestazioni."

La mia BMW ha 193 cv, una manciata in più delle concorrenti...sono inutili? Nella maggior parte dei casi, sì...in fondo al rettilineo del Mugello, sono benedetti!MrGreen
Che poi ci si diverta pure con un'Honda Hornet, in circuito, è indubbio; che ci sia di meglio, soprattutto nella pista toscana, altrettanto certo.;-)


e questo che c'entra? ho parlato di centralina mappata male, non di motore potente/poco potente.

E non iniziamo a dire che su stampe grandi (70cm di lato lungo a salire) non esistano differenze tra il file di una D3 e quello di una D800; è semplicemente falso.


Non ho detto nemmeno questo. Le differenze ci sono, se osservi con il naso incollato alla foto.
Che è come dire, la guardo al 100% sullo schermo. Utile...
Torno a dire che per me le cose importanti sono altre, e che nel 99% delle foto che faccio la risoluzione non conta. Se a qualcuno piace fare fapping al 100% sullo schermo, o guardare le stampe con il lentino, fa benissimo a prendersi una macchina da 36 megapixel o le prossime, da 40-50-80 che saranno.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 21:57

Otto72,secondo me sei un fan di Valentino... sbaglio?

avatarsupporter
inviato il 21 Settembre 2014 ore 22:02

E' un mio corregionale, lo seguo da quando era un ragazzino.
Ma non sono un fanboy.
Perbo, di grazia, quale sarebbe il motore mappato male? il 36mpx Exmor? Suvvia, siamo seri...;-)

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 22:08

Perbo, di grazia, quale sarebbe il motore mappato male? il 36mpx Exmor? Suvvia, siamo seri...


delle due, una: o io non sto scrivendo in italiano, oppure hai difficoltà a capire quello che dico.
Nessuno qui dentro sta parlando di sensori specifici, stiamo parlando di megapixel.
E 36 megapixel, nella maggior parte dei generi fotografici, sono inutili. Nei miei, sicuramente.

Il thread parlava di quello: "Perché tanti megapixel", e io ho risposto: sono, salvo rari casi, un gran spreco di spazio e di tempo.
E' una discussione trita e ritrita: ogni tanto rispunta, e i fan dei tanti megapixel non riescono a dare una motivazione logica al fatto che 36 sono meglio di 24.

avatarsupporter
inviato il 21 Settembre 2014 ore 22:12

No, sei tu che hai parlato di centralina mappata male. Siccome credo di aver un po' di esperienza in merito, ;-) a casa mia ciò significa un motore che è progettato per raggiungere certe prestazioni ma non ce la fa perchè, appunto, è regolato male (carburazione troppo grassa - zoppica ai bassi, troppo magra - fatica a prendere gli ultimi giri).
Se poi la moto da 200cv se la prende un endurista che non la sfrutterà mai, non è né mappata male, non consuma troppo, né è inutile: qualcuno ha semplicemente fatto la scelta sbagliata.

e i fan dei tanti megapixel non riescono a dare una motivazione logica al fatto che 36 sono meglio di 24.


No, sei tu che non accetti che qualcuno possa avere uno standard diverso dal tuo, visto che le differenze, come tu stesso ammetti, ci sono.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 22:21

No, sei tu che hai parlato di centralina mappata male. Siccome credo di aver un po' di esperienza in merito, ;-) a casa mia ciò significa un motore che è progettato per raggiungere certe prestazioni ma non ce la fa perchè, appunto, è regolato male (carburazione troppo grassa - zoppica ai bassi, troppo magra - fatica a prendere gli ultimi giri).


un consiglio: vai a rileggere i commenti precedenti e, se ancora non è chiaro, non intendo perdere tempo a rispiegarlo.

" e i fan dei tanti megapixel non riescono a dare una motivazione logica al fatto che 36 sono meglio di 24."

No, sei tu che non accetti che qualcuno possa avere uno standard diverso dal tuo, visto che le differenze, come tu stesso ammetti, ci sono.


ma no, lo ripeto: chi gode nel vedere al 100% le foto da 36 megapixel che ha appena scattato al muro di casa fa benissimo a comprarsi una reflex da 80, quando uscirà.

Io continuerò a ripetere che secondo me è inutile, perché le differenze che ci possono essere sono osservabili solo con il lentino, sulla stampa.
Mi piacerebbe far vedere a chiunque, qui dentro, una stampa grande da 20-24 megapixel e una da 36.. secondo me nessuno si accorgerebbe di nulla, a meno che non siano affiancate e a meno che non stia usando una lente d'ingrandimento.

avatarsupporter
inviato il 21 Settembre 2014 ore 22:38

Va bene, Perbo, rimarremo ognuno con le proprie convinzioni. Credo che sopravviveremo. Bene.;-)

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 22:58

Suvvia ragazzi, ma come si fa a dire che in stampa si può riconoscere un file da 36MP rispetto ad uno da 20.... ma come si fa dico io????

Ma voi stampate??? Avete una stampante, avete mai provato a stampare seriamente???? No perchè mi sembra che arriviate da un altro mondo....

Tra l'altro.... ribadiamo, ottiche che riescono a risolvere 36MP su tutto il frame, ce ne saranno 4-5 in tutto il mondo, le altre ai bordi arrancano e quindi l'informazione del dettaglio rimane quella che è.

Ma se aveste dei rudimenti di stampa, sapreste che la differenza di risoluzione è solo uno dei fattori e nemmeno il più importante che può fare la differenza in una stampa.

Ci sono così tante variabili, in primis la profilazione del driver di conversione tra RGB e CYMK, che fa un enoooorme differenza, molto più della risoluzione del file....

Ma qui, se non hai 36MP non fai belle stampe oppure non soddisfi gli standard qualitativi......

Ma per piacere......

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 23:05

Ci sono così tante variabili, in primis la profilazione del driver di conversione tra RGB e CYMK, che fa un enoooorme differenza, molto più della risoluzione del file....


Come si fa a profilare il driver di conversione?

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 23:11

" Il 4K ha esattamente 12Mpx "

Il 4K ha esattamente 8 Mpixel

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 23:21

Quindi chi spende sul medio formato da 50MP è rinc...nito?

user3834
avatar
inviato il 21 Settembre 2014 ore 23:23

" Il 4K ha esattamente 12Mpx "

Il 4K ha esattamente 8 Mpixel


Mi sono sicuramente espresso male...per avere un filmato 4K in 16:9 devio avere un sensore 12 Mpx in 3:2 (così è più chiaro) visto che i sensori in 16:9 non li ha ancora sviluppati nessuno in ambito fotografico.

Ritornando ai Mpx invece... è vero che se stampo un 50x70 con una D3s da soli 12 Mpx o con una D800e da 36 a 2 metri di distanza non vedo nessuna differenza, ma se voglio avvicinarmi e godermi l'immagine più da vicino (senza dover attaccare il naso all'immagine) già da mezzo metro la differenza c'è ed è notevole, poi ovvio che dipende dall'immagine, se parliamo di un immagine senza dettagli piccoli non vedremo granchè avvicinandoci, se è un ritratto, avifauna o un paesaggio con fogliame i dettagli saltano all'occhio, anche perchè personalmente se vedo una bella immagine mi viene spontaneo avvicinarmi per coglierne i dettagli, non penso sia vietato ne sbagliato.

user3834
avatar
inviato il 21 Settembre 2014 ore 23:28

Quindi chi spende sul medio formato da 50MP è rinc...nito?


No, però secondo me una cosa che ha spinto tutte le case che producono MF a prendere i nuovi sensori CMOS da 50 Mpx di Sony è proprio il fatto che con una D800E e ottiche super, vedi 50 Otus, in studio potevi avere dei risultati praticamente indistinguibili ad un decimo del prezzo, senza contare che con una D800e puoi fare foto in condizioni di luce scarsa, cosa che con un CCD è quasi improponibile.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 23:31

Io ho speso su un medio formato da 22MP e questi mi bastano....


avatarsupporter
inviato il 21 Settembre 2014 ore 23:32

Noo black, sei blasfemo!
Ripeto, ho esposto una stampa 100X70 che si prestava, per soggetto ritratto, ad essere osservata da molto vicino; e così hanno fatto la maggior parte delle persone (più di un migliaio, credo) che sono venute.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me