RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Che tipo di attrezzatura è questa, scusate l


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Che tipo di attrezzatura è questa, scusate l





avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2014 ore 20:31

Queste mie esperienze,non riguardano immagini usate solo a monitor,ma stampo regolarmente su riviste di architettura e su libri di qualità e vi posso assicurare che queste accoppiate,anche in stampa a doppia pagina,tengono alla grande,cosa che invece non succede,usando ottiche grandangolari normali e "raddrizzando" poi in PP,li i difetti dello stivaggio dei pixel si notano eccome.


le applicazioni in ambito professionale sono molte e la stampa CMYK 300pdi A3 è solo una delle tante applicazioni.
Se l'uso è esclusivo per la stampa allora FF + 17tse ( anche muktiscatto); mi sembra ovvio.

Se in ambito professionale si utilizzano foto in digitale o si inseriscono in tavole progetto allora la qualità resta accettabile anche no usando un TS-E; ne ho discusso anche in altri post. Ricostruire immagini più grandi per stampe di grandi formati usando software alfgoritmici come PerfetcResize produce risultati molto buoni.

Io sto producendo una guida interattiva (ios/android/win) su un monumento e alcune foto sono retina (72dpi x2 o x3) e quindi grandi ma non tutte le foto che ho fatto sono fatte con il TS-E ma per quella applicazione sono perfette; anche negli ingrandimenti.

Un utente "pro" che ha esperienza deve fare lo sforzo di calarsi nei panni di chi chiede consigli e fare delle considerazioni proporzionate alle necessità.
Un architetto o un fotografo che pubblica foto su riviste dispone di budget per passare ad attrezzature anche migliori del TS-E per quanto sia già ottimo :)

Mondo reale: I'uso di un TS-E non esclude la necessità di correggere ulteriormente le linee cadenti e nella ima esperienza ho doluto comunque mettere mano a delle foto già dritte per correggerle ulteriormente; anche con gli accorgimenti e la cura nello scatto, bolla ecc.

Ieri a milano nello studio di un amico ( un vero professionista) ho tenuto in mano una medio formato con dorso IQ180 PhaseOne da 80milioni di pixel (LOL) e un 40mm da sogno montato sopra, ovviamente fa foto migliori del ts-e ma non mi sento di consigliarlo adesso :)

user5620
avatar
inviato il 18 Settembre 2014 ore 21:32

Io sono un professionista da 20 anni,ho pubblicato su riviste di architettura in tutto il mondo,ho fatto una decina di libri,quindi il tuo "un vero professionista" mi sembra fuori luogo,visto che non mi conosci...
Il mondo reale è che io uso Canon e TS-E,quando devo fare lavori veloci e pagati di conseguenza,quando invece c'è "budget" uso una Cambo RS con dorso Phase One IQ 260,con 4 Rodensock Digaron HR,basta?
Da queste mie esperienze ho riferito dei fatti concreti,che ogni giorno esperimento sul campo.Certo che poi si corregge,non tutto viene "a bolla" nonostante la cura,ma è ben diverso dallo "stirare",ho visto cose pietose varie volte.
Io non consiglio nulla,riferisco. Nel "mondo reale" ci sto ogni giorno,meno ironia spicciola. Grazie.

user5620
avatar
inviato il 18 Settembre 2014 ore 21:36

Dimenticavo,sul numero di ottobre di "Casabella" c'è un mio servizio importante,dai un'occhio se hai tempo!

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2014 ore 21:48

Io sono un professionista da 20 anni,ho pubblicato su riviste di architettura in tutto il mondo,ho fatto una decina di libri,quindi il tuo "un vero professionista" mi sembra fuori luogo,visto che non mi conosci...
Il mondo reale è che io uso Canon e TS-E,quando devo fare lavori veloci e pagati di conseguenza,quando invece c'è "budget" uso una Cambo RS con dorso Phase One IQ 260,con 4 Rodensock Digaron HR,basta?
Da queste mie esperienze ho riferito dei fatti concreti,che ogni giorno esperimento sul campo.Certo che poi si corregge,non tutto viene "a bolla" nonostante la cura,ma è ben diverso dallo "stirare",ho visto cose pietose varie volte.
Io non consiglio nulla,riferisco. Nel "mondo reale" ci sto ogni giorno,meno ironia spicciola. Grazie.

Dimenticavo,sul numero di ottobre di "Casabella" c'è un mio servizio importante,dai un'occhio se hai tempo!



@Fotonica grazie per le precisazioni, sono di aiuto anche a chi vuole ottenere il massimo nel proprio lavoro. Il medio formato è usato dai soli professionisti per i costi che ha; il vero professionista da me citato ha questi budget.

Tuttavia resto convinto della necessità di misurare i consigli sulle necessità reali di uno che inizia ad usare un decentrabile o lo vuole emulare e a quello mi riferivo.
E' il mio modo di intendere la partecipazione al forum e le mie discussione ne sono testimoni.

Nel tempo ho imparato che le qualità professionali sono qualità che si guadagnano con la fatica e spero anch'io un giorno di fare lo stesso in ambito architettonico anche se non è il mio campo specifico.

Faccio tesoro ti tutto, anche del modo nel quale i professionisti gestiscono le discussioni pubblicamente. A quel livello di professionalità anche il modo di parlare del proprio lavoro è importante.

user5620
avatar
inviato il 18 Settembre 2014 ore 22:15

Sono d'accordo con quello che dici,ed è giusto dare consigli che si attengano al livello e alle esigenze di ognuno,una buona foto è frutto dell'ingegno e non sicuramente delle attrezzature professionali o sofisticate che siano.Ma l'architettura è uno dei campi,dove bisogna avere le idee chiare,perché il materiale fa la differenza ed è giusto sapere cosa puoi o non puoi fare al meglio,è chiaro comunque che non consiglio di investire in dorsi e ottiche dedicate,visto le cifre in gioco..
Poi c'è il problema dei "forum",io a volte vengo qui a leggere qualche discussione,ci sono anche delle cose interessanti e degli utenti capaci che ne sanno,purtroppo si da troppo peso alla tecnica,alle novità,mentre si dovrebbe stare "sul campo"..Ci si perde troppo su svariati ammennicoli,che anche se validi,servono solo a chi li vende,come nel caso dell'accrocchio per muovere il corpo e non l'ottica,so che ha un suo perché,ma ti posso assicurare che sul campo,fotografi del calibro di Fernando Guerra o Iwan Baan (che conosco e stimo),mai si sognerebbero di adottarlo e se guardi i loro lavori non credo che se ne noti la mancanza.Ma queste sono mie convinzioni che non pretendo siano condivise.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2014 ore 22:17

@Final_gather per non duplicare le discussioni rimando a questa dove si è fatta una analisi di software/lenti che producono buoni risultati alternativi al ts-e, per lo meno fin tanto che non diventa indispensabile per la composizione multiscatto ( traslando il sensore in diagonale).

Farsi una ide delle alternative per iniziare aiuta a valutare meglio la spesa economica e lo sforzo nel farlo.
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=997861

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2014 ore 22:19

Sarebbe inmteressante sapere come è stato montato l'holder X-Pro sul 17 TSE ...


anche a me interesserebbe sapere come ha fatto a montare l'holder su quell'ottica..


Guardando la foto divisa in tre si vede il filtro da dietro: ci sono 4 viti che vanno a stringere sul paraluce. Credo che il paraluce appoggi frontalmente su un disco adattatore dell'holder ed i 4 perni blocchino il tutto.
in questa pagina si vede un disco nero somigliante in tutto e per tutto a quello della foto

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2014 ore 22:25

@Fotonica grazie per la risposta; in questo forum non è così frequente avere la possibilità di parlare con chi ha molta esperienza in questo campo.
a questo punto ne approfitto e vado OT parzialmente :)

sto facendo una analisi comparata delle viste infrared 715nm con il TS-E e 2 apsc di cui una modificata.
L'intento è l'analisi dello stato di conservazione e la diversa percezione plastica che le ombre danno ai manufatti nell'ambito dell'infrarosso. trovo sia affascinate perchè sembrano più dei plastici come li facevo all'università.
cosa ne pensi?

PS:purtroppo le camere ad infrarossi termici non hanno una risoluzione adatta alla fotografia ma interesse anche quella ( anche se per altri scopi)





Ho fatto un esempio interattivo così ci capiamo meglio
www.immagine.it/scarica/forum/infrared_comparison/

grazie anche per le critiche se servono a migliorare il lavoro :)


user5620
avatar
inviato il 19 Settembre 2014 ore 9:20

Lavoro interessante e anche utile in certi campi,poi io posso fare ben poche critiche,molto probabilmente tu ne sai ben più di me di PP e tecniche varie.Io arrivo dal banco ottico in pellicola,il digitale lo devo usare perché oggi è così,per cui mi sono adeguato e faccio del mio meglio,cerco di far rendere al meglio quello che ho.
Ripeto,credo sia meglio stare sul campo e scattare,scattare e ancora scattare,affinare lo sguardo e il gusto per l'inquadratura,studiare e riflettere con gli architetti i punti salienti del progetto,poi certo che la tecnica conta,ma molto meno di quanto si sia portati a credere,sopratutto dai principianti.
Io sono un qualsiasi professionista,come ce ne sono migliaia,non certo famoso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me