| inviato il 24 Settembre 2014 ore 0:47
Guarda come cambia.... Ora è uno spettacolo ! |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 0:50
Vabbè, è la ma volta...
 5dM3 con il feticcio talpone. Test pdc...senza velleità. Questo vetro è uno spettacolo, ma quant'è complicato da gestire. |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 1:07
Seguo sempre con interesse... |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 8:07
Bello anche questo max, la pdc è veramente insignificante, anche perché se ci si guarda bene forse neanche tutto l'occhio è a fuoco, più vedo foto fatte da un 1.2 più capisco che in realtà non è ciò che mi serve, non riuscirei mai a trasmettere quella mangia! |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 8:46
Un 1.2 si può usare anche a 1.4 o 1.8 e andrà meglio degli altri 50! C'é chi dirà di prendere il sigma... io preferisco questo popó di vetro. |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 9:21
Chiudendo il diaframma diventa una vera lama, direi meglio dei 35 o 50 f:1.4 Art della Sigma (non li ho provati direttamente quindi mi posso basare solo sugli scatti di altri). Ma se hai tra le mani un diaframma così spalancabile, è inevitabile spalancarlo ! Devo procurarmi un ND di qualità perchè durante il giorno diventa difficile da gestire. Il problema fondamentale, come scriveva Lenza93, è che sbagliare messa a fuoco è veramente facile, facilissimo. Sei costretto a lavorare esclusivamente sul punto centrale e dopo la lettura, basta respirare per sballare la MAF. |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 13:07
Io ho il 50Art, non ho provato il 50L, quindi non posso far paragoni... I colori resi dal 50L sono fantastici, ma ottenibili in post produzione, a parità di focale non saprei chi la spunta, tra la magia dello sfocato dell'uno e la definizione dell'altro, proprio non saprei... Il 50A l'ho preso da poco, con la 6D in mano son 1,7kg e basta solo pensare di respirare per cannare la messa a fuoco, mi devo ancora abituare al peso, ma mi sta già dando buone soddisfazioni... Ha un difetto che spero risolvano presto con un aggiornamento del firmware, fa fatica a mettere a fuoco con poca luce, per il momento risolvo con il live view o ancora meglio con la messa a fuoco manuale... |
| inviato il 25 Settembre 2014 ore 0:53
@max Mi piace la composizione, Particolare anche il gesto con le mani... Dalle mie parti c'è un detto: "mi mangio le mani" per dire "nooh o peccato! Mannaggia, ecc.." Ma in questa composizione assume certamente un altro significato Invece mi piace un po' meno vedere un solo occhio a fuoco.. Lo so che col 50ntone ed in genere a diaframmi tanto aperti è un'impresa ma si può sempre chiudere no? |
| inviato il 25 Ottobre 2014 ore 9:28
Siorre e Siorri, è tornato Il mio amico Cybeeeer ... Allora... la prima mi puace molto, ha veramente una bella luce, ottimo incarnato, composiozione un pelo stretti a a destra, ma regala uba sorta di di amismo allo scatto. La seconda è tecnicamente, ineccepibilmente perfetta. Ma IMHO sta in questo il suo limite, manca di sensualitá, di magia (senza nulla togliere all'azzurro degli occhi della modella). Cy, ci hai fatto sognare con le tue donnine stile Manara, non é che adesso torni con le donnine stile Monna Lisa... È come mettere Helmut Newton a fotografare un battesimo...  E visto che ci sono, ne getto in pasto una anch'io. Più che Un ritratto sui generis, un sorriso...
 Canon 5DMarkIII e 50 f:/1.2 (Feticcio Talpone) |
| inviato il 31 Ottobre 2014 ore 0:22
cyber che dire... uno spettacolo! mi piace molto la seconda, un bel distacco tra antico e moderno, trasandato e fine, mi piace! vorrei una opinione su questa, mi lascia un pò perplesso!! non so ditemi che ne pensate!
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |