| inviato il 17 Settembre 2014 ore 1:55
“ " Il mondo è pieno di fessi pronti a bruciare i quattrini che non si meritano." Considerazione incommentabile. „ solitamente (ma non penso sia il caso di Raamiel) sono le frasi tipiche di chi è roso dall'invidia nei confronti di chi è riuscito a guadagnare di più di lui. |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 3:06
Mamma mia quanto astio...per un parallelepipedo Maddai su é roba per collezionisti danarosi, ci può stare.. io ad esempio, al massimo, posso ambire a collezionare TOPOLINO |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 5:18
Eppure il prezzo mi sembra esagerato. |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 6:25
Però non nascondo che l'idea di una macchina digitale senza display mi piace da morire! Se fuji ne facesse una a telemetro con sensore ff x-trans design retrò e senza display, anche se costasse 2000€ io ci fare più di un pensierino magari pure come la leica M! Solo b/n visionabili sul pc con ansia e tanta curiosità. Per quanto riguarda l'accesa discussione io non commento Si rischia la guerra civile. |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 6:51
va tutto bene, però se alla fine non è una macchina fotografica bensì un investimento sicuro, forse non è qui che va presentato......ci sarà anche un forum di economia, pianificazione investimenti, Wall Street Bimbomynkias & C. |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 7:08
Vi propongo l alternativa economica : prendete una 5d old , la mettete im m e poi togliete la ghiera . Una bella botta su monitor ed ecco fatto ...... con 400 euro passate la paura .... |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 8:41
MA mi chiedo: il bilanciamento del bianco e simili come si impostano o regolano? |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 9:35
L'idea di dover tornare a casa per vedere il risultato degli scatti lo trovo molto stimolante, però si sono veramente impegnati x farla così brutta? |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 9:44
Prezzo ancora basso in rapporto al feticismo estremo Leica. |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 9:51
Carlo Di Giusto, sottolineato parere personalissimo che poi c'è chi colleziona macchine di lusso e chi va in bici al lavoro e ha poco a che fare con quel mondo per me, come qualcuno ha scritto, è feticismo puro |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 10:30
Quoto Cimared |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 10:47
ma mi sorge una domanda, se uno vuole una macchina fotografica eccellente, bella (sono gusti), minimalista, senza automatismi, senza diavolerie tecnologiche, spendendo anche quello che gli pare....ma perche non si compra una M6 o M7 o che altro a pellicola??? |
user39791 | inviato il 17 Settembre 2014 ore 10:49
Forse che si compra questa ne ha già 20 in bacheca di Leica a pellicola. |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 11:03
Tutte le leica da collezione, sia digitali che analogiche hanno una loro ragion d'essere che sta nell'essere riposte in vetrina o nel caveau di una banca e là sigillate. Qui non si parla di fotografare, si sta parlando di investimenti. Queste macchinette, essendo in tiratura limitatissima, il giorno dopo essere state commercializzate, raddoppieranno il loro valore e ci sarà sempre qualche collezionista disposto a pagare per comprarle. La macchinetta in sé, poteva fare solo bolle di sapone e sarebbe stata lo stesso un must have per i collezionisti, ai quali non frega una cippa se il coso fa foto o peti. |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 11:03
“ Però non nascondo che l'idea di una macchina digitale senza display mi piace da morire! Se fuji ne facesse una a telemetro con sensore ff x-trans design retrò e senza display, anche se costasse 2000€ io ci fare più di un pensierino magari pure come la leica M! Solo b/n visionabili sul pc con ansia e tanta curiosità. „ quoto al 200%.. il problema è che questa leica non me la potrei permettere, ma una macchina così sarebbe la macchina definitiva, andrei in tasca a vari surplus e diavolerie elettroniche che mi piacerebbe eliminare. Beh potrebbe essere benissimo una M9 con lo schermo rotto, non lo metto in dubbio, ma ragazzi il design di questa macchina è definitivo, l'approccio alla fotografia senza fronzoli è quasi definitivo, il materiale con cui è costruita è fin troppo resistente..ma che volete? è come dire a Mies Van der Rohe, quando progettò il padiglione Barcellona, che mancavano le porte o le finestre o le decorazioni, che negli anni 30 nel suo progetto ci potevano pure stare.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |