JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Fotomistico è qui il problema, la banalizzazione ... non è solo monitor e AF, cambia anche l'esposimetro con il sensore RGB a 91 mila per forma e colore, ti vorrei ricordare che la concorrenza fa macchine bellissime per poi montare sensori che ad oggi lasciano molto il tempo che trovano e esposimetri che salvo la 1Dx lasciamo perdere e non lo dico io nikonista, 7D mark II a parte da verificare! lo scatto silenzioso anche con raffica vuol dire anche un altro otturatore, anche se il range dei tempi è quello della D610... expeed 4 e non il 3 altra cosa della quale non si dice nulla ma ti assicuro che rispetto al 3 la differenza c'è e come, soprattutto nel jpeg... senza contare tutta il lavoro di riprogettazione per ridurre pesi e per inglobare la presenza del nuovo monitor, insomma non è solo AF e monitor su via non banalizziamo le cose, se poi certe caratteristiche non le usi o ne puoi fare a meno è un discorso tuo.... inoltre queste caratteristiche si ripercuotono su altre cose, ora è possibile lo spot sul punto Af selezionato non credo che D610 lo permettesse e se mi permetti solo questo per chi fa avifauna o foto d'azione è una grandissima cosa, insoma qui di D610 neanche l'ombra ...
“ Io continuo a pensare che, alla fin fine, ha molto più in comune con una D600/610 che con una D800/810... „
Ma esattamente dove? Mi snoccioli quali caratteristiche la renderebbero più simile ad una D610 che ad una D810?
- Il sensore pare sia una nuova versione di quello della D610. E per me è un vantaggio, rispetto a quello della D810, perchè se non hai bisogno di tutti quei mpx sono più una scomodità che altro - L'esposimetro è quello della D810 - Il processore di immagine è quello della D810 - L'AF è MIGLIORE di quello della D810 - Raffica e buffer permettono prestazioni velocistiche migliori di quelle della D810 - Il comparto video sembra una versione migliorata di quello della D810 - Ha la tropicalizzazione della D810 - Il display posteriore ha la risoluzione di quello della D810
Quindi, esattamente, cosa la rende una "D620"? Le dimensioni? Per me è un vantaggio... poi c'è sempre chi preferisce averla "grossa", ma se fai lunghe sessioni in movimento quei 250g in meno sono una gran cosa.
Non è di metallo? E' in materiali nuovi, leggeri, ma di certo non è di plastica. Smettete di dire che è un giocattolino in plastica che si smonta alla prima botta, perchè non è così.
Non ha il mirino tondo? Una mancanza terrificante, direi
Ha lo schermo che flippa? E' un qualcosa in più.. che tra l'altro in posizione di "riposo" sembra abbastanza coperto
Ha qualche tasto in meno? Vero... ma il corpo "piccolo" ha anche questo genere di controindicazioni. Tra l'altro il tasto AF-ON che manca a molti, è facilmente configurabile anche su una D7000 e lo si recupera in un attimo
Il discorso è molto semplice, se è piccola minuscola compatta ML è una figata... e poi magari sei costretto ad attaccarti anelli adattatori con ottiche sproporzionatissime e ML va a diventare inutile, oppure una reflex pesante e massiccia... se invece fai una reflex leggera e cmq resistente visti i materiali non va bene! cerchiamo di uscire da certi schemi mentali tanto questa macchina sarà una gran macchina proprio per la sua caratteristica di leggerezza e maneggevolezza ne riparleremo bene....
user16729
inviato il 16 Settembre 2014 ore 12:11
corpo in magnesio, carbonio e kevlar..amatorialissimo lo schermo basculante si vede chiaramente che è ben saldato alla fotocamera e non per niente è limitato nei movimenti.
Che poi sta storia che "prosumer"="vaso cinese in ceramica" lascia molto il tempo che trova.
Una cosa sono le varie D3x00 e D5x00, che sono oggettivamente piccoline e danno una sensazione plasticosa... ben altra cosa sono le varie D7x00 e D6x0, che sono sicuramente meno robuste delle macchine di fascia alta, ma hanno in ogni caso una bella consistenza.
Ricordo un video test sulla resistenza della D90, in cui veniva letteralmente lanciata dalle scale, sbattuta su un muro, inondata di the bollente... e continuava a funzionare... cominciando a dare segni di cedimento solo dopo un bel po di botte. Qui invece sembra che una D610 sia una scatoletta di cristallo che si smonta alla prima spintonata in fiera...
Ed a quanto si legge dalle specifiche il corpo di questa D750 NON E' quello della D610
Cmq cominciano a circolare i primi JPEG della concorrenza.... e quello che mi viene da dire è... bellissimo corpo macchina aspettiamo i raw e aspettiamo le prime foto della D750 meglio
Ho letto pagine e pagine, perché, è inutile nascondermi, a me questa D750 mi interessa. Perché? Perché dalla mia D300 è un passo avanti gigantesco. Cambio automobile ogni 10 anni e reflex ogni 5. Sono fatto così. Non ho soldi per una D810, forse una D800e di seconda mano magari, ma preferisco metterli via per un parco obiettivi, piano piano, come si deve. A me la D610 non ha mai convinto per i punti di messa a fuoco al centro, cosa che A ME interessa. Adesso c'è questa che mi convince di più. Farà ottime foto come tutte le altre, comunque. Capisco chi si ritrova una D610 che si svaluta in modo repentino, le tempistiche, è vero, sono esagerate, ma se non ci fosse stato il sensore sputacchione forse le cose sarebbero andate diversamente. Avere opinioni è giusto, ma giudicare sulla base delle proprie aspettative e della tipologia di slogan mi sembra patetico: come scegliere l'automobile per come è stato girato lo spot TV?. Per fortuna non hanno preso come testimonial Claudia Schiffer, altrimenti qualcuno si sarebbe lamentato di non averla nel kit! Discorso robustezza?. Che pirli gli eserciti del mondo con l'elmetto in kevlar! Ma non è meglio l'acciaio?? E poi ve la ricordate la pellicola? Con lo sportellino che si apre? Un evidente problema di rigidità strutturale, direi!! Infatti è per questo che è nato il sensore digitale, con tutti quegli sportellini che cadevano nella calca?. Dai su?. Non è una D3000 (questa si abbastanza scrausa?.) perché non sono solo i materiali, è anche l'assemblaggio importante!
user16729
inviato il 16 Settembre 2014 ore 12:52
“ Qui invece sembra che una D610 sia una scatoletta di cristallo che si smonta alla prima spintonata in fiera... „
devi sapere che di questi tempi i fotografi di guerra crescono come funghi e un corpo fragile non ha mercato
“ devi sapere che di questi tempi i fotografi di guerra crescono come funghi e un corpo fragile non ha mercato „
Eh infatti... a legger qui pare che "fotografo professionista" = "Inviato di guerra/fotografo del National Geographic sotto le piogge indiane, i deserti africani e le nevi artiche"
Strano... la maggior parte dei professionisti che conosco io sono quelli che scattano in studio e/o fanno cerimonie... fotografi per quali, evidentemente, è indispensabile una fotocamera utilizzabile alla bisogna come arma anti carro
Intendiamoci: ci sono contesti in cui la robustezza e l'affidabilità sono davvero fattori primari, anche più della resa del sensore.
Se fai l'inviato in giro per il mondo, se fai fotonatura estrema (e magari scatti sotto pioggia e tempeste di neve), allora è chiaro che è così.... ci mancherebbe.
Ma la maggior parte dei professionisti non scatta in questo tipo di contesti... e non è certo la calca in una fiera a farti smontare la macchina (poi vabbeh, se ti cade a terra e la calpestano allora è un altro discorso). E qui parliamo di una macchina in materiali resistenti (non è plastica) e tropicalizzata (quindi per il fotonaturalista estremo di cui sopra non ci sono problemi) esattamente come la D810.
Se poi vi rode lo sportellino flippabile che fa molto D5300 allora è un altro paio di maniche... se le dimensioni compatte non vi danno la percezione di macchina "pro" è un altro paio di maniche... ma basta dirlo e bon. Senza inventarsi plastiche che non esistono o macchine che si smontano non appena le tiri fuori dallo zaino.
Fermo restando che per qualsiasi analisi più approfondita occorre aspettare le prove sul campo, chiaramente
“ Ma esattamente dove? Mi snoccioli quali caratteristiche la renderebbero più simile ad una D610 che ad una D810? „
Otakar, ho scritto le stesse cose e fatto la stessa domanda circa 30 pagine e 2 thread fa, ma le risposte non sono mai arrivate. Spero tu sia più fortunato di me!!
orco vai tranquillo,non arriveranno mai le risposte. l'indice di robustezza,ergo professionalità, si misurava con " ci puoi anche piantare i chiodi . scusatemi ma io con 5000 e passa euro di d4 col × che pianto i chiodi
detto questo,la mettono sulla df,potevano usarlo anche qui l'oculare tondo .io sono CERTO che avesse l'oculare tondo metà (buona e reale ) delle osservazioni sul corpo non ci sarebbero
Certo che interessa molto questa macchina... In pochi giorni stiamo sfornando pagine su pagine di commenti... Alla fine la compreremo tutti... e sarà la macchina migliore del mondo ... Ahahah domani vediamo quanto sarà convincente giuseppe maio ...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!