| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 14:06
10-18 a 770€, 16-70 a 825€ e 18-105 a 570€ (non lo preferirei quest'ultimo). Per una differenza di soli 55€, non vale la pena il 16-70? Sto cercando di farmi un'idea da quello che mi avete postato e spiegato, ma non capisco vedo perchè preferire il 10-18 al 16-70. |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 15:22
Forse, prima di ragionare su «versioni» e prezzi, dovresti capire quali siano le focali che ti servono. Per il resto la mia l'ho detta nel mio post precedente. |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 15:40
il realtà la differenza principale tra il 16-70 ed il 18-105 è nell'utilizzo che se ne fa. il 18-105 non è nitido come lo zeiss (cosa meno importante per i video) e presenta un pò di deformazione sopratutto in tele. Inoltre lo zoom è motorizzato, ideale per i video. il 16-70, è più compatto, più definito e non deforma come il 105. è maggiormente un'ottica fotografica. il rivestimento zeiss è una garanzia contro flare e sbiadimenti in controluce. e (anche se non come nei fissi) da una parcia in più nel microcontrasto e colori di incarnato. Il discorso di "investire" per un futuro FF è limitante con l'attacco FE. infatti attualmente ler l'attacco FE ( fullframe) il 24-70 f4 resta spropositato per rapporto prestazioni prezzo, il gm costa una tombola. i fissi hanno qualche possibilità di manovre, ma sostanzialmente non vi è ancora qualcosa di definitivo. per dire, io che ci lavoro ho a7ii e a6300. ho scelto di acquistare il 16-70 sulla piccolina ed usate 2-3 fissi sulla grande. Daniele |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 11:08
il realtà la differenza principale tra il 16-70 ed il 18-105 è nell'utilizzo che se ne fa. il 18-105 non è nitido come lo zeiss (cosa meno importante per i video) e presenta un pò di deformazione sopratutto in tele. Inoltre lo zoom è motorizzato, ideale per i video. il 16-70, è più compatto, più definito e non deforma come il 105. è maggiormente un'ottica fotografica. il rivestimento zeiss è una garanzia contro flare e sbiadimenti in controluce. e (anche se non come nei fissi) da una parcia in più nel microcontrasto e colori di incarnato. Il discorso di "investire" per un futuro FF è limitante con l'attacco FE. infatti attualmente ler l'attacco FE ( fullframe) il 24-70 f4 resta spropositato per rapporto prestazioni prezzo, il gm costa una tombola. i fissi hanno qualche possibilità di manovre, ma sostanzialmente non vi è ancora qualcosa di definitivo. per dire, io che ci lavoro ho a7ii e a6300. ho scelto di acquistare il 16-70 sulla piccolina ed usate 2-3 fissi sulla grande. Daniele Grazie mille per le delucidazioni. Io pensavo di riuscire a girare alla grande con il 16-70, anche perchè fondamentalmente per il mio utiilizzo già a 70mm non credo nemmeno che mi possa servire. |
| inviato il 27 Luglio 2017 ore 23:18
Ma il 16-35 f4 alla fine è tropicalizzato o no? In alcuni topic leggo che lo è, mentre sulla scheda c'è scritto di no. |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 14:07
Non è tanto per i tropici.. quanto per il fatto che mi è capitato di scattare in zone molto polverose come deserti, canyons ecc.. o foreste con umidità abbastanza alta. Visto che sono ottiche di un certo prezzo.. era per capire se posso grosso modo stare tranquillo o se in determinate situazioni (nei deserti di sicuro) devo girare con un sacchetto. ;) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |