| inviato il 06 Aprile 2015 ore 7:01
La fotocamera conta più dell'ottica nella decisione se usare un moltiplicatore o meno: il moltiplicatore riduce, e tanto ( vedi sopra) la risoluzione dell'ottica e se dopo la riduzione la risoluzione resta superiore alla risoluzione della fotocamera, il degrado si vede poco, ed il moltiplicatore per qualche uso va bene ( fotocamere a pochi Mpx), mentre con fotocamere a tanti Mpx, l'immagine con il moltiplicatore si impasta subito e non va bene praticamente mai. I moltilicatori sono retaggio del passato, dei tempi della pellicola, e come qualità d'immagine la passano liscia solo con fotocamere a pochi Mpx e per uso finale SOLO per il web, mentre con fotocamere a tanti Mpx non vanno bene nemmeno per il web. In fotografia stampata, non hanno più senso perchè non forniscono mai qualità sufficiente per stampe di alta qualità nemmeno in formati non troppo grandi, tipo l'A3. Sul web va bene tutto per fare le fotografie, qualsisi porcheria che fa le fotografie basta ed avanza per il web,non ci vogliono nemmeno le reflex, mentre in stampa fatta bene, si cambia marcia di brutto sulla necessità di qualità degli apparati, è un altro mondo, si cambia pianeta, addirittura su stampe tipo A2 si cambia galassia ed oggi stampe in A2 sono comuni e diffuse: i moltiplicatori vanno alle corde subito già in formato piccolo, tipo l'A3, un'occhio esperto vede subito una fotografia fatta col moltiplicatore, sono tutte immagini "piatte", manca acutanza, colori senza grande continuità tonale, l'effetto presenza non c'è mai, tecnicamente sono sempre carenti. Con un interpolatore usato bene su di un crop ( inserire grana sottile prima d'interpolare, dosare lo sharpening d'interpolazione, andare a riprendere il cromatismo dell'immagine interpolata etc), l'immagine viene sempre meglio che con il moltiplicatore. Ma.............. il cervello e la manualità per gestire bene un software sofisticato d'interpolazione non tutti ce l'hanno, mentre a ficcare un trabiccolo davanti ad un'ottica sanno fare tutti, fotograficamente parlando anche un aborigeno, e dunque si vede gente che ancora li compra. |
| inviato il 06 Aprile 2015 ore 7:57
Mi intrometto per chiedere chiarimenti sulle procedure del crop. Mi capita spesso di croppare facendo foto sportive e la mia procedura è: Apro il RAW con LR, ritaglio la zona interessata ed esporto al formato che mi interessa (normalmente sui 1200 px, non ho mai stampato nulla) applicando un po' di nitidezza. Sbaglio qualcosa? Ci sono opzioni particolari da utilizzare? |
| inviato il 06 Aprile 2015 ore 9:51
@Giulanoma, sono anni che vado ripetendo che su FF conviene la moltiplicazione ottica sempre, anche da 1.4x, ma su APS-C con densità 15 e 18 Mpix non è più così. Sulle FF va bene perché il sensore ha una bassa densità, ma sono convinto che appena escono le 5Ds, vedrai quanto topic sorgeranno di gente che usa vecchi bianconi con vecchi molti (Canon 1.4x II, Sigma 1.4x EX DG) che scopriranno delle sorprese e si lamenteranno. Come volevasi dimostrare, nei raw forniti da Otto72 le differenze nell'ingrandimento 1.4x sono a vantaggio della moltiplicazione ottica, ma di pochissimo e guardando al 100%. Da tenere presente che Otto72 ha usato un supertele da 10.000€, uscito da pochi anni, con il moltiplicatore dell'ultima generazione 1.4x III, progettato apposta per questi tele nuovi. Questa verifica fatta su strumentazione recente di Otto72, dimostra la validità dell'esistenza del 200-400 col molti integrato. Però, Otto72, procurati un 300/4L IS USM ed un molti 1.4x II ed usali sulla tua 7D II, poi mi dici se è sempre vantaggioso la moltiplicazione ottica. Giorgio B. |
| inviato il 06 Aprile 2015 ore 10:59
Come si comportano i moltiplicatori su una APS-C posso fartelo vedere anch'io. Gli scatti qui sotto sono stati fatti in fretta e furia qualche minuto fa e sono stati eseguiti con una 7D2, un 300 f 2,8 L IS e moltiplicatori Canon 1,4X III e 2X II prima singolarmente e poi montati uno sull'altro. Le focali citate sono focali effettive non apparenti, cioè come se fossero su una FF/da moltiplicare ancora per il fattore crop della APS. Il fuoco è sulla molletta rossa che sporge dal cestello. postimg.org/image/53fb6yxof/full/ Come si può vedere, se si riparametra la foto del 300 a quella del 840, la foto del 300 si sgrana molto; tra l'altro quella dell'840 forse non è venuta a fuoco perfettamente, perchè mi sembra che il fuoco cada piuttosto sul palo dietro, ma adesso debbo andare a prendere la suocera per cui non ho tempo per rifarlo La serie sotto forse rende meglio il senso della differenza; sono scatti a dei fori di aspirazione dell'aria (o di scarico?) in un muro dell'Hotel che dista 150 metri da casa mia: postimg.org/image/f209tg73z/full/ Qui il fuoco è venuto meglio, perchè non c'era nulla dietro e l'AF non si è "distratto" e non c'è proprio storia la focale più lunga anche se ottenuta con i tanto vituperati moltiplicatori uno sull'altro è nettamente migliore delle altre combinazioni. Anchio ero propenso a credere che i crop venissero meglio sulle APS e forse è veramente così, ma mi sembra pure che l'APS regga meglio anche il moltiplicatori............faro eventualmente altre prove comparative perchè in materia sento troppe versioni e non vedo prove ed io se non vedo faccio fatica a credere!   |
| inviato il 06 Aprile 2015 ore 11:07
Giorgio, dimenticavo, se ti interessa sapere come va un 300 f 4 moltiplicato, la prova posso fartela io che lo posseggo ancora. Tra l'altro nel post precedente tu parlavi del confronto obbiettivo liscio Vs. 1,4X; io penso che le differenze tra crop e moltiplicatore siano poche perchè è poca la differenza tra un obbiettivo liscio ed uno moltiplicato solo di 1,4, ma se aumenti la focale, il discorso cambia. |
| inviato il 06 Aprile 2015 ore 11:17
Incredibile come il 300/2.8L IS (anche la prima versione) regga la moltiplicazione "selvaggia" Per Giorgio, ti metto il link ad altri due raw, presi con un'ottica zoom da 2.000 euro (100-400ISII), sempre 7D2, 400mm e moltiplicato 1.4, sempre a tutta apertura: www.filedropper.com/10040014x Anche su ottiche non "esotiche", la moltiplicazione ottica un senso ce l'ha... |
| inviato il 06 Aprile 2015 ore 11:19
Giuliano, siamo sempre lì: un 300/2.8: IS + un Canon 1.4x III. Se già il 300/4L IS + Canon 1.4x II arriva quasi alla resa dello stesso scatto non moltiplicato ma ingrandito digitalmente, figuriamoci un 300/2.8 da più di 3.000€ con l'ultimo dei moltiplicatori. Il problema è che più del 50% degli utenti che chiedono consigli sulla moltiplicazione utilizzano strumenti più economici, spesso delle APS-C, poi vanno sui forum a chiedere consigli per moltiplicare un obiettivo datato con un moltiplicatore Sigma, Kenko, Canon, Nikon e tutti a dire "Si, vai tranquillo!" per poi scoprire che chi suggerisce parla per esperienza sua personale con strumenti di fascia medio/alta con moltiplicatori della casa e dell'ultima generazione, magari su FF. Poi l'utente scopre che con i suoi strumenti le cose non sono come gliele hanno descritte. La mia esperienza negativa del 300/4L IS mi ha insegnato a soppesare parecchio i suggerimenti dei forum, infatti non li chiedo più. Vi garantisco che il mio 300 non era nè difettoso e neppure starato. Giuliano come ho già ripetuto tre volte, la moltiplicazione 2x digitale è sempre perdente, sia su APS-C che su FF, anche con strumenti meno costosi. Ok, appena riesco carico i miei raw e chi vuole si fa le sue prove. Sicuramente direte che avevo gli strumenti difettosi!  Giorgio B. |
| inviato il 06 Aprile 2015 ore 11:21
“ Per Giorgio, ti metto il link ad altri due raw, presi con un'ottica zoom da 2.000 euro (100-400ISII), sempre 7D2, 400mm e moltiplicato 1.4, sempre a tutta apertura: www.filedropper.com/10040014x Anche su ottiche non "esotiche", la moltiplicazione ottica un senso ce l'ha... „ No, fallo con un 100-400 della prima serie, altrimenti si continua a ripetere le stesse cose all'infinito. Se riesci, fallo con un vecchio 200/2/8L ed un moltiplicatore Canon vecchia versione. Giorgio B. |
| inviato il 06 Aprile 2015 ore 11:28
Mi allineo a Giorgio B. Canon 6D + 70-200 f4 + 2x iii. Preferisco croppare. il 2x iii stà diventando un fermacarte. |
| inviato il 06 Aprile 2015 ore 11:38
“ Mi allineo a Giorgio B. Canon 6D + 70-200 f4 + 2x iii. Preferisco croppare. il 2x iii stà diventando un fermacarte. „ Ma è il 70-200/4L IS o quello non stabilizzato? No perchè il bianchino non è molto distante - in termini di IQ - dal fratellone, su 6D credo che non esistano differenze, e il 70-200L IS II moltiplicato 2X rispetto ad usarlo liscio cambia tra scattare, e non valere la pena (se ti servono i 400mm) nemmeno di tirar fuori la fotocamera (a vantaggio dell'ottica moltiplicata, ovviamente). |
| inviato il 06 Aprile 2015 ore 12:16
@Pegoraro, forse confondi tra il semplice ritaglio del 50% sui due lati, di una foto liscia, se però la foto ritagliata la ricampioni portandola alla stessa risoluzione della foto originale, noterai che l'ingrandimento digitale 2x perde rispetto la moltiplicazione ottica 2x, a maggior ragione se sei su FF. Giorgio B. |
| inviato il 06 Aprile 2015 ore 13:21
Per @otto Uso il 70-200 liscio. Con treppiede manfrotto. Hai in fondo ragione nel dire che il moltiplicatore ti fa o fare lo scatto o tornare a casa a mani vuote. Sarà per il MF o per mia incapacità ma il 2x proprio non lo digerisco. Per @Giorgio, Le foto solitamente le ricampiono. Non mi piacciono solo su file e ( saltuariamente ) le mando in stampa . approfitto due - tre volte l 'anno delle offerte on-line per ordini di 2-300 foto. Le archivio in libreria . Uso questo sistema da sempre. Fino ad un mese fa avevo la70D. |
| inviato il 06 Aprile 2015 ore 14:09
“ Sarà per il MF o per mia incapacità ma il 2x proprio non lo digerisco. „ Prova l'1,4XIII, mantieni l'af e la perdita di qualità, sulla 6D, è veramente minima. |
| inviato il 06 Aprile 2015 ore 16:20
@ Giorgio; questi sono gli scatti fatti sempre con la 7D2 ma stavolta col 300 f 4L IS ed i moltiplicatori 1,4X prima serie e 2X II ed infine con entrambi i moltiplicatori montati l'uno sull'altro. Il fuoco è sulla molletta rossa. Uno scatto ha una luminosità diversa per il "passaggio" di una nuvola. A mio avviso, piuttosto che i crop ingranditi sono comunque migliori gli scatti con la focale moltiplicata e stavolta non ho usato lenti particolarmente "esoteriche" postimg.org/image/evmkqcxz3/full/ Ovviamente io parlo di Materiale Canon, non ho difficolta di credere che moltiplicando lenti più economiche si ottengano risultati diversi; purtroppo il moltiplicatore moltiplicatutto anche aberrazioni e sfocature varie; se la lente è ottima si perde poco, diversamente si prende quello che viene, ma questo però accade anche con la soluzione digitale...... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |