| inviato il 15 Settembre 2014 ore 14:54
|
| inviato il 15 Settembre 2014 ore 15:29
“ Fisicamente è impossibile che la gamma dinamica di un fotoricettore più piccolo, sia uguale o migliore di quello più grande „ In questo ambito però la tecnologia ci mette del suo e nulla si può dare per scontato. La D800 e la 5D3 sono più o meno equivalenti come step tecnologico, ma la D800 pur avendo fotoricettori più piccoli ha una gamma dinamica superiore alla 5D3. Gianluca-m , le foto Oly hanno decisamente più dettaglio, quella del tappo a 3200 iso è esemplare in questo senso. |
user46920 | inviato il 15 Settembre 2014 ore 15:36
Big, sono d'accordo che l'elettronica possa dare quel qualcosa in più, ma vuol dire che sulla 5D3 non è stato fatto il massimo , perché questi sono entrambi sensori full (24x36). |
user46920 | inviato il 15 Settembre 2014 ore 15:37
A me interessano sempre le comparazioni ... grazie per il lavoro, Gianluca . In questa, vedo due cose fondamentali: 1) La gamma dinamica tra il bianco e il nero e per tutti i livelli dei colori, visibilmente maggiore nel file fuji (che poi è solo uno stop, o 1+1/3, non è la fine del mondo !!! ). Lo vedo dal forte contrasto (quindi compressione dinamica) espresso uniformemente nel file oly. 2) Vedo che questa comparazione, anche se lascia trapelare l'informazione del punto 1 (e che sarebbe già sufficiente), non è conforme ad un metodo adeguato di test. Per eseguire un match tra sensori, bisogna innanzitutto utilizzare la stessa ottica e che abbia una risoluzione adatta al test, per evitare situazioni tipo queste (dove un obiettivo è lo zoom del kit alla massima escursione ed apertura, mentre l'altro è un'ottica "pro" f/2.8 chiuso a f/4), maf manuale col medesimo punto e quindi il crop fatto sul quel punto, e regolare eventualmente il diaframma in base alla pdc equivalente o meglio ritrarre un soggetto spiano e ortogonale all'asse ottico. ... poi è possibile trovare anche altre virgole e/o variabili, da inserire in un metodo più preciso ed accurato. |
| inviato il 15 Settembre 2014 ore 15:59
In effetti, il test fatto in quel modo lascia un po' il tempo che trova... |
| inviato il 15 Settembre 2014 ore 16:05
“ non è conforme ad un metodo adeguato di test „ Hai ragione, ma però la trovo molto "pratica", ovvero un cristiano qualunque si trova in mano le due macchine con due ottiche di buona qualità in grado di coprire più o meno la stessa scena inquadrata, usa gli stessi parametri, scatta e vede cosa esce fuori. Io tutta questa differenza di gamma dinamica su scatti come questi onestamente la vedo poco. Vedo bene invece che ad alti iso Fuji pialla abbastanza i dettagli, bisognerebbe sapere se è stato disabilitato il NR. |
| inviato il 15 Settembre 2014 ore 16:28
Concordo con Bigisbetter ed è stata quella la dinamica per i test, ovvero un risultato da "comune mortale" in un utilizzo altrettanto comune (ma spero non mortale! ). E' impossibile testare la stessa lente, come è sciocco, in parte, raffrontare due sistemi con caratteristiche diverse. Quello che volevo vedere è quanta differenza sarebbe saltata fuori, in scene normali, usando lenti equivalenti (più o meno). Ciò che è uscito da quella batteria di test è che il piallamento dei dettagli con fuji + LR (o da Jpg on camera) era peggio che avere un sensore più piccolo, ma tradizionale, ai miei occhi. In stampa, poi, la differenza si ridurrà ulteriormente... e solo scatti in situazioni particolari, capaci di sfruttare le caratteristiche uniche di questo o quel sensore (pdc, per esempio) potranno far emergere ulteriori differenze. |
| inviato il 15 Settembre 2014 ore 16:59
Confermo Gianluca è la stessa conclusione a cui sono arrivato io. La fuji l'ho venduta proprio per l'olympus. |
| inviato il 15 Settembre 2014 ore 17:05
pero' a me le foto della fuji non convincono piu' di tanto, sono slavate, sembrano dei veri e propri acquerelli, non e' che hai sbagliato qualcosa ? ok, lo zoom olympus e' mastodontico, ma c'e' troppa differenza tra i due e non dovrebbe essere cosi' |
| inviato il 15 Settembre 2014 ore 17:11
Torgino, se lo sviluppo del raw Fuji è stato fatto con ACR o LR non è tanto strano. E' proprio uno dei problemi quello della demoisacizzazione dell'X-Trans, a cui Adobe pare non fregare più di tanto, e i risultati sono spesso "acquerelli" dove si perde il dettaglio fine. Se si è abituati ad utilizzare LR o ACR per sviluppare i RAW con Fuji si hanno risultati non molto soddisfacenti, in alternativa bisogna cambiare raw converter e cambiare il proprio flusso di lavoro. |
| inviato il 15 Settembre 2014 ore 17:12
per il fogliame lo sapevo, ma in quelle foto pure il tappo e' impresentabile |
| inviato il 15 Settembre 2014 ore 17:17
“ pero' a me le foto della fuji non convincono piu' di tanto, sono slavate, sembrano dei veri e propri acquerelli, non e' che hai sbagliato qualcosa ? „ Guarda... l'ho pensato non so quante volte anch'io: stavo sbagliando qualcosa, mi dicevo. Così ho provato in tutti i modi conosciuti, dalla foto su cavalletto, alla messa a fuoco ingrandendo l'area di maf, passando per lo scatto con autoscatto a 10 secondi, per evitare non so quale mosso. I risultati sono altalenanti: ogni tanto impasta, ogni tanto no... ma è più la prima. Tra l'altro sono arrivato a considerare problematica la lente in mio possesso, anche se ulteriori prove fatte con un 23 ha evidenziato le stesse magagne. Se poi passi ad un altro raw converter, ecco le foto riprendere vita e dettagli... un nervoso!!! Ecco, un problema che ho avuto con il 18-55 è relativo al sistema OIS: su tempi di scatto molto rapidi (oltre 1/500) se te lo dimentichi acceso, può creare fastidiosi aloni bluastri simili ad aberrazione cromatica (ma molto più evidente), oltre a comportare distruzione dei dettagli. |
user46920 | inviato il 15 Settembre 2014 ore 20:37
Gianluca, in effetti, se questi sono i risultati e tu hai fatto tutto giusto, sembra che la fuji abbia problemi di sensore (elettronica ?), di obiettivo o di software: magari c'è un insieme di questi. Il cane con dietro la casa però è fuori fuoco, mentre sembra centrato sul tavolino e sedie (magari è lo zoom difettoso); l'effetto impasto dell'erba lo rimuovi settando la NR a -2 (dovrebbe ). Comunque anch'io a sto punto sceglierei la oly, almeno una parvenza di più rifinito c'è e venderei la fuji a qualcuno che non ha letto questi passaggi (... scherzo!). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |