RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quali differenze tra 80-400 Nikon e 200-400 Nikon?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Quali differenze tra 80-400 Nikon e 200-400 Nikon?





avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 16:53

L'80-400 ha un AF abbastanza reattivo. Non è un 2.8 ma è già veloce. Il 200-500 è un filo più lento, quindi occhio che per animali in volo e in movimento il primo è più indicato. Il 200-500 va meglio per animali statici e di media/grossa taglia.
Si può vedere un confronto non proprio diretto ma che da l'idea di che velocità abbia l'autofocus qui:


avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 17:11

Grazie Banjo! ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 17:28

Io ho provato il 200-500 solo per qualche ora, in Tanzania, da un compagno di viaggio. Mi é sembrato un pó piú lento l'AF, ma puó essere un'impressione, la cosa che non mi é piaciuta é stata la lunga escursione dello zoom. Oltre a questo se sei in un safari dove spesso gli animali sono vicini, ti devi portare dietro un 70-200, un altro punto a favore del 80-400.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 17:43

Prego. Invece secondo ma il 200-500 sul safari la sà lunga, nel senso, dalla jeep hai più possibilità di fotografare da vicino perché ti ci portano là sul posto dove ci sono gli animali. Da appostamento invece becchi quello che trovi.il 200-500 è davvero versatile e le sue lunghezze focali che offre vanno proprio bene per quel tipo di utilizzo. Il 70-200 è cortina, ma anche un 300 liscio è corto per quell'utilizzo.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 17:58

Domenik ....pesantino da usare a mano libera????Confuso ...

Stesso peso che il 200-400, non li ho mai pesati ma non ci ho sentito differenza.
La differenza la sento sul fatto che la 1ds3 è più pesante della d700.
Per un paio di ore lo tengo senza problemi, poi se voglio girare più leggero prendo il 400 5.6.
Avevo preso in considerazione anche il 200-500, ma dopo l'esperienza del 300 4 nikon non ho voluto riprovare con un ottica con af lento.


avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 19:14

Ho il 200/500 e lo ritengo già impegnativo a mano libera, no oso immaginare con ottiche più pesanti.
Come qualità mi stupisce sempre più in meglio, sia a TA che leggermente diaframmato, mentre per la velocità AF non ho trovato mai limitazioni particolari anche con animali in volo tipo aironi, garzette ...magari con martini o simili potrebbe avere più difficoltà, ma una volta agganciato con la D7200 non molla.
Piuttosto il Nikkor 80/400 lo troverei impagabile se si volesse racchiudere mezzo corredo in un'ottica decisamente più trasportabile.
Per il resto i mm restano mm e in avifauna non ce ne sono mai abbastanza.
Gp

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 19:48

Gentilissimi!!!Sorriso
I dubbi comunque permangono, anche se l'opportunità compositiva del 80-400VR mi attrae sempre di più. Certo è che su FF i 400mm potrebbero risultare a volte limitanti.;-)

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 19:51

Io il 300 2.8 + TC-17 e Reflex con BG li reggo un po', poi mi stufo. Specie in volo segui un po' poi il braccio comincia a fare male. E non sono ne mingherlino ne sfisicato. Solo con il 70-200 2.8 reggo anche la giornata, ma dopo un po' diventa impegnativo anche quello.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 19:53

Ma lo useresti per?

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 20:12

Lo userei per avifauna, sport e scatti più o meno veloci in generale. Le foto che si possono vedere nelle mie gallerie rappresentano un po' il mio stile, anche se ultimamente la troppa velocità sta iniziando a stancarmi! Sorriso

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 20:53

cosa atro hai in casa?

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 22:50

Squily, su che macchina hai usato i due obiettivi? Io li userei su Df.

Li ho usati sulla D4s, complimenti per la Df gran bella macchina.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 12:38

cosa atro hai in casa?


Scusa cosa intendi?...gioielli, contanti, oro?....MrGreenMrGreenMrGreen
M'è scappata Cool

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 13:05

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 14:43

da cosa e' composto il corredo...MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me