| inviato il 12 Settembre 2014 ore 10:22
In effetti "action" camera ed 1/4000 stridono un po'. Se deve far concorrenza alla 5D3, gli manca appunto il tempo più veloce, il tasto af-on, ed una costruzione "rocciosa", anche se resta da dimostrare quanto poi sconti l'assenza del metallo in tutta la calotta. Per il resto mi pare superiore in tutto anche a quest'ultima, e probabilmente avrà lo street price inferiore (alla 5D3). Se invece la fascia di prezzo si avvicinerà a quella della 6D, beh il confronto non si apre neppure, credo... Quindi concordo che trovo discutibile il timing dell'introduzione di nuovi modelli da parte di Nikon, detto questo al momento credo che abbia un'offerta globalmente migliore del principale concorrente, lato corpi. E il divario ogni volta si amplia. | 
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 10:25
Se ci pensi non è utopia, scatti in jpg oppure anche in raw ma non hai con te il lettore. Avrei tolto il wi-fi per un oculare stile d800/d700.. con la palpebra, davvero comoda per le lunghe esposizioni. | 
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 10:26
Wazer vedi l'aspetto positivo, minor peso = cavalletto più leggero. Mica una cosa da poco invece. Pensala abbinata al nuovo 20... 750 gr + 355gr Il wi fi con lo smartphone potrebbe essere interessante invece, finalmente si potrebbero usare quelle app che comandano la macchina senza il maledetto cavetto. Anche io ritengo che alla fine se devi trasferire files la via più veloce sarà sempre togliere la sd. | 
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 10:29
Bella, tutto bello, me piace, la prima con l'AF sensibile quanto quello Canon, Expeed4, super×le varie, poi vai nelle specifiche e non so stati capaci di portare l'otturatore a 1/8000"??? Vabbè, me piace lo stesso e la prenderò, quando le cavie avranno testato ed il prezzo attestato ai livelli giusti!! MrGreen Adriano | 
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 10:30
E' una consumer punto e basta. Peccato per l'otturatore che non sia 1/8000, sinceramente quando qualche giorno fa erano usciti i prezzi (2100 euro per il corpo) avevo la sensazione che non fosse una pro. L'unica cosa positiva è il modulo AF 51 punti, mi confermate che è quello della 810 e non quello della d800 ? Altra cosa positiva è che si abbasseranno i prezzi delle d610. | 
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 10:30
stesso af delle due pro ,sensibilità -3ev... e vedrete che ad alti iso farà pure qualcosa meglio della 610. io non mi lamenterei così tanto . le limitazioni dell'otturatore possono valere per alcuni,per tanti altri no. per l'oculare ,avrei preferito anche io quello circolare ,assolutamente. | 
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 10:31
x Max: Ma ho già la d610 per quello Non voglio sembrare pessimista o disfattista, ma ogni volta che mi propongono il "castrato" mi girano.. se uno volesse una d4s senza portarsi dietro il carro armato da 10 tonnellate? Sarei disposto a spendere anche 3000-4000 euro, ma niente.. non c'è niente, solo castrati! Almeno abbiano il buon gusto di non chiamarla d7xx. Va bhe, vorrà dire che il mio tandem d'attacco (d800e+d610) rimarrà attivo ancora per tanto tempo. | 
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 10:33
Il peso, nuovi materiali per farla piu' leggera, ma la differenza di peso con la D610 sui siti Nikon e' di 10g non di 100g :/ | 
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 10:34
"......il corpo ora è tutto in magnesio,...." No. E' plastica con un po' di magnesio, dove ci sono bottoni e ghiere, per fare tenuta meccanica migliore: il corpo è pari pari quello della D 600/D 610. In particolare, l'attacco anteriore delle ottiche è in plastica: con questa soluzione, che permette deformazione termica, non puoi montare ottiche a grande luminosità, tipo gli F 1,2, dato che la profondità di fuoco sul piano focale, ad F 1,2 e fuoco vicino, è ridottissima, e la deformazione termica dell'attacco potrebbe darti sfocature settorializzate, perdi complanarità tra attacco ottica e sensore, per deformazione dell'attacco. Ma a Nikon questo non importa tanto........fa di plastica anche quelle ottiche costose che case serie fanno di metallo: l'utilizzo della plastica su ottiche standard e tele medi, NON ti permette di farli F 1,2, sempre per problemi di perdita di planarità del piano focale ad F1,2 e fuoco vicino. Un'ottica in plastica si deforma in temperatura e perdi l'ortogonalità tra piano focale ed asse ottico del gruppo interno: ti sfoca da una parte a tutta apertura e fuoco vicino se hai profondità di fuoco ridottissima, non la puoi usare, e dunque non la fai, la fai meno luminosa ed allarghi la profondità di fuoco. Utilizzando la plastica, Nikon ha rinunciato all'utilizzo delle ottiche F 1,2, per una non compliance, mancata aderenza, alla tolleranza geometrica necessaria. Le ottiche nuove Nikon, standard e tele medi, non sono più F 1,2 per quella scelta produttiva: ha deliberatamente rinunciato alla qualità, fa roba amatoriale in quel settore di ottiche, nessuna ha caratteristiche professionali, l'ottica in plastica, sempre per deformazione termica, non la puoi nemmeno "tropicalizzare", gli Oring di tenuta all'acque ed alla polvere non ce li metti sulla plastica. Saluti cordiali | 
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 10:37
wazer io sto usando la 810 , e per un periodo ho avuto la d4. con la d810 ti assicuro ed è opinione di parecchi nomi della naturalistica (che è il genere che mi interessa e appassiona ) che puoi fare assolutamente TUTTO. | 
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 10:39
Che delusione, pensavo molto meglio!!! 1000 euri in più rispetto alla d610 sono tanti, i miglioramenti invece restano pochi. Avrei preferito un corpo macchina un po più professionale, invece è molto simile a quello della d7100, al posto del wifi avrei preferito caratteristiche più performanti...peccato veramente!!! Speriamo almeno che la tenuta ISO sia all'altezza, se non superiore, a quella della d610. | 
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 10:44
Non credo che il corpo sia quello della 610 vista la monoscocca in fibra di carbonio Detto questo le caratteristiche accessorie non sono proprio da rimanere estasiati e almeno per ora (e pet molto tempo ancora) mi tengo i miei due corpi | 
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 10:47
“ cosa positiva è che si abbasseranno i prezzi delle d610 „ io la stavo aspettando solo per questo, immaginando che si sarebbe collocata in una fascia di prezzo troppo alta per me... | 
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 10:47
X Marco, la d810 è un ottima camera ma non per sostituire la mia d800e di cui è solo un affinamento, sarei folle nel vendere la mia per quella, basta saperla usare bene e i risultati sono superlativi. Piuttosto avrei preferito una mini d4s, anche costosa da affiancare alla 36mpx. | 
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 10:49
A me sembra che con D810 e questa D750 abbiano alzato il tiro. Chi vuole una FF sia pro che consumer deve spendere di più. Evidentemente i prezzi delle precedenti reflex erano troppo bassi. Cmq a parte il prezzo, lo shutter speed 1/4000 e il syncro 1/200 è una bella macchina. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |