RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Messa a fuoco all'infinito VS Iperfocale


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Messa a fuoco all'infinito VS Iperfocale





avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2015 ore 0:25

@L'occhiodelcigno

www.nikonschool.it/corso_foto_digitale/2/3a.php
La profondità di campo si estende per 2/3 oltre la linea di messa a fuoco e per 1/3 nell'area antecedente a quest'ultima.


Ilcentaurorosso: "... vale sempre la regola che la zona a fuoco si estende prima e dopo il piano di messa a fuoco (circa 1/3 prima e 2/3 dopo)."
ti prego, questa minchiata dei terzi, non si può più sentire
fai un favore a tutti ... cancellala !!! ;-) (ma davvero - e io cancellerò questo pezzo di PS) .. please


No, no, lasciala , lasciala , così mi ricordo che ho fatto bene a lasciare Nikon e passare ad altro. Purtroppo sono della vecchia scuola... Magari mettici una nota che dice che e' vera ma solo per macchine Nikon e ottiche Nikkor ! MrGreen

user46920
avatar
inviato il 16 Novembre 2015 ore 3:13

No, no, lasciala , lasciala , così mi ricordo che ho fatto bene a lasciare Nikon e passare ad altro. Purtroppo sono della vecchia scuola... Magari mettici una nota che dice che e' vera ma solo per macchine Nikon e ottiche Nikkor !MrGreen


Una scuola Nikon che insegna 'ste boyate ancora nel 2015 (ormai 2016), è una cosa che mi fa una tristezza tremenda !!!
La cosa peggiore è che rimangono in mente e quando applicate, fanno sbagliare le fotografie Triste

Nikon è un nome importante, nel campo fotografico, a livello mondiale ... forse è solo in Italia che sotto questo nome si permettono di fare errori così disarmanti, sciocchi e inutili (su queste cose, ci ho anche litigato con un utente Juza, qualche mese fa Confuso).

Chissà se qualche responsabile della nikonschool abbia la possibilità di leggere questi passaggi e applichi la capacità di correggere gli errori e cancellare la disinformazione scritta... (speriamo ;-)).

A proposito, la distribuzione della pdc prima e dopo il piano di maf, può variare rispettivamente con rapporti tra 1:1 e 1:infinito !!!


PS: vai almeno a segnalare con un EDIT che l'info non è corretta !!

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2015 ore 7:49

Intanto hanno corretto su Wikipedia:
it.m.wikipedia.org/wiki/Profondità_di_campo

Per Nikon ne dubito. Saranno più occupati a vendere macchine e obiettivi.;-)

user46920
avatar
inviato il 16 Novembre 2015 ore 8:49

Beh ... quello su wiki l'ho corretto io ;-)

ma tu non hai ancora editato il tuo passaggio, però Confuso
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1572865&show=1


per il nikonschool non so cosa farci ... Cool

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2015 ore 11:00

Ma scusate questa credenza dei terzi, se non è vera, da cosa deriva?

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2015 ore 12:09

Più che una regola è un modo di dire (come quello, pure sbagliato, sull'iperfocale che cadrebbe a un terzo della distanza).

Erano modi imprecisi per far capire che la profondità di campo è minore davanti al soggetto, e maggiore dietro. Per indicare grossolanamente due parti uguali si parla di "cinquanta e cinquanta". Volendo indicare che c'era abbastanza differenza, avranno riassunto in un terzo e due terzi: forse perché nella nostra psicologia, il numero 3 ha qualcosa di perfetto.

Probabilmente è nato come trucco molto approssimato ma facile da ricordare, in un periodo in cui la gente non girava con l'App per l'iperfocale sullo smartphone. Solo che, quando si continuano a menzionare le frazioni, uno si aspetta che siano precise. Prima era più difficile accorgersene, ma oggi chiunque può verificare che la divisione in terzi vale piuttosto raramente. Comunque non più della divisione in 40 e 60, o di altre.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2015 ore 12:11

COme presso ecco due foto scattate ieri con messa a fuoco con Focus Peaking e con Iperfocale.
Fuji XT1 - Tokina 11-16 con anello cinese, Firmware 4.0 - JPG no PP, 11mm (gli exif riportano erroneamente 28mm)

La foto scattata con Focus Peaking, mostrava una distanza sulla scala prossima all'infinito.

Foto con iperfocale: Distanza 0,85
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1577555&l=it

Foto con Focus Peaking: distanza vicino ad infinito

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1577554&l=it

Se mi spiegate come caricarle nel 3d modifico




user46920
avatar
inviato il 16 Novembre 2015 ore 12:46

Gundam, scusa ma stai parlando della cascatella?? ... e dell'iperfocale sulla cascatella ???? Eeeek!!!

Ma, scusa, l'iperfocale si usa per riprendere dall'infinito a più vicino possibile !!!
per forza col FP è più nitida: l'ambiente va da 20cm a 3metri Cool

MrGreenMrGreen



PS: le foto si caricano con il tasto IMG e l'indirizzo immagine.jpg va inserito tra [IMG] e [/IMG] ... senza spazi.

user46920
avatar
inviato il 16 Novembre 2015 ore 13:00

Filippo:
Ma scusate questa credenza dei terzi, se non è vera, da cosa deriva?

bah ... a saperlo !!! ... forse potrebbe derivare dall'equivoco per il quale si dice che mettendo a fuoco un oggetto corrispondente al terzo in basso dell'inquadratura, poi si sia in iperfocale (come ha già detto anche Gabriele).
Nel tempo poi qualcuno ha pensato che, 1 terzo prima e 2 terzi dopo, sia la distribuzione della maf ... e il bello è che le tabelle delle ottiche Leica, sono in circolazione da parecchi anni ;-) (Leica = chi ha portato alla massa il formato fotografico 24x36). Si vede che la concentrazione sui prodotti Giapponesi ha distratto alcuni professori, che hanno poi sparso questa voce in giro MrGreen (vai a sapere Confuso)

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2015 ore 13:07

Intendevo la roccia verso il costone.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2015 ore 13:44

Secondo me conta molto la pratica, se può servire la mia esperienza, io ho sempre operato così:

- ai bei tempi dei manual focus, con ghiere e tacchette della pdc, impostavo l'obiettivo (in via cautelativa) in iperfocale sulla tacchetta del diaframma antecedente a quello di lavoro (se ero a f11 lo regolavo su f8)

- adesso, col digitale e questi indecorosi obiettivi plasticoni, con scale delle distanze micro e praticamente privi di tacchette, uso una APP gratuita (Dof Calc) (prima mi ero fatto una tabellina da Excell) con impostazioni DX anche se ho una FX.

Sono cioè molto conservativo, perché a me pare proprio che esistano oggettive difficoltà a trovare una certa distanza con queste ottiche attuali e una scarsa precisione sui (pochissimi) numeri riportati sulla scala delle distanze, a meno che uno non si porti anche dietro un metro avvolgibileMrGreen MrGreen MrGreen


avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2015 ore 14:11

Sugli obbiettivi di ultima generazione è forse un po' complicato calcolare l'iperfocale. Su quelli manuali di qualche anno fa c'era stampigliata una scala apposita sul corpo esterno che indicava dove posizionare l'indice della ghiera di messa a fuoco a seconda del diaframma utilizzato e questo ti dava l'iperfocale.Credo che questa scala sui moderni obbiettivi non esista più. Comunque l'iperfocale non ha niente a che vedere con la messa a fuoco all'infinito.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2015 ore 14:24

se ero a f11 lo regolavo su f8

???

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2015 ore 14:30

per non sbagliare in borsa non fatevi mai mancare un contametri stradale MrGreen




avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2015 ore 14:59

" se ero a f11 lo regolavo su f8"
???


Forse non era chiaro...
supponi di impostare sulla ghiera il valore f11 (diaframma di lavoro) e di portare sul simbolo "infinito" la tacchetta del valore f8


per non sbagliare in borsa non fatevi mai mancare un contametri stradale MrGreen




bello!
MrGreenMrGreenMrGreen


























MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me