RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotomontaggio







avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2014 ore 5:49

E' bello e giusto che ognuno faccia fotografia come meglio crede ma non fate leggere in giro che usare photoshop sia grafica... Photoshop è fotografia e la fotografia è arte e in quanto tale, per la pace di tutti, non è vincolata a regola alcuna.

user46920
avatar
inviato il 01 Settembre 2014 ore 20:05

Miahl, la "fabbrica delle foto" è solo un software di manipolazione e costruzione di immagini statiche digitalizzate. Non è obbligatorio per fare fotografie, ma per manipolare le immagini si Eeeek!!!, tanto che senza questi strumenti, qualsiasi fotografo professionista perderebbe il lavoro !!! (e questo a me, pare un vincolo ;-)).
Capisco che ci si possa sentire tirati in causa, ma qui si sta solo cercando una linea nobile per comprendere la differenza tra "fotografia" ed "immagine", siccome l'immagine è la forma di qualsiasi prodotto (frame, foto, disegno, pittura, testo, grafica, ecc) che può essere visto attraverso il Monitor di un Computer o TV, ecc e che alla fine può anche essere stampato su carta (sia normale, che fotografica o anche una maglietta MrGreen). Infatti, ragionando meglio sui processi di stampa, è possibile comprendere anche le differenze tra una stampante digitale casalinga (getto d'inchiostro, laser, ecc) ed una "stampante" fotografica (riproduttore, ingranditore, ecc), la quale non utilizza inchiostri, ma impressiona la carta fotosensibile tramite la proiezione della luce !!!.
Da quello che affermi, se io stampo una foto, la accartoccio e la incollo su un vaso di ceramica, ho fatto "fotografia artistica" MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2014 ore 20:39

@Mihal
Io la frase Photoshop è fotografia e la fotografia è arte , la vedo eccessiva.
La correggerei in "Photoshop è al servizio della fotografia come anche della grafica e questa nuova tipologia di fotografia oggi può essere considerata tranquillamente Arte Digitale". Cool

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2014 ore 21:05

Più ci penso e più mi chiedo... Ma fondamentalmente, cosa mi cambia che nome gli si da quando l ho davanti?:) o trasmette qualcosa o no, o mi piace o no... Sia fotografia, fotoritocco, arte fotografica digital art ecc.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2014 ore 21:06

E' molto difficile porre una "Linea di confine" secondo me.

Si potrebbe pensare che il fotoritocco sia già il semplice clonare un paio di fili d'erba. Ma allora strapparli via prima dello scatto non lo è? Per farla breve finchè non si snatura l'immagine di partenza io non ritengo l'intervento un fotoritocco ma una correzione volta a migliorare l'immagine senza snaturarla.

Questo PER ME non è un fotoritocco




Idem come sopra




Questo è quello che intendo per fotoritocco




Idema come sopra




Infine ritengo che non dovrebbe nemmeno importarcene se l'intervento è un "fotoritocco" o una "correzione". La foto è bella ? Mi colpisce ? Vuol dire che l'autore ha centrato l'obiettivo ultimo dell'arte fotografica, ovvero rende il suo lavoro piacevole a terzi. Non a caso esiste il detto "l'arte risiede negli occhi di chi la guarda".

user46920
avatar
inviato il 02 Settembre 2014 ore 0:10

Si Nicola, in fondo hai anche ragione. Se devo solo ammirare, personalmente non mi fa nessuna differenza sapere cosa sto guardando, ma le differenze ci sono ... e se in un concorso vengono escluse le tue foto, perché erroneamente differenziate come fotomontaggi o altre categorie, io NON le potrò mai ammirare ... e questo non è giusto, soprattutto per me, perché privato di questa possibilità !!!

Invece, se le distinzioni avessero una cognizione ed una posizione formale comune, tante questioni si ordinerebbero da sole in modo automatico. Non c'è nulla di male intuire, comprendere e quindi definire che una fotografia è un'immagine, ma NON tutte le immagini sono fotografie ... poi trovare una linea di confine è difficile per tutti (vedo), anche per me, la confusione dei termini, la poca cultura, ecc.

... grazie anche a te Michele, dell'intervento e degli esempi ... ma personalmente continuo a fare una certa differenza tra il "trucco e parrucco" ed il "fotoritocco" (paragone all'erba, che citi).
finchè non si snatura l'immagine di partenza io non ritengo l'intervento un fotoritocco ma una correzione volta a migliorare l'immagine senza snaturarla.
... esatto, anch'io ...
... però, un cielo come quello del primo esempio che porti, NON l'ho mai visto ad occhio nudo e anche l'immagine stessa conferma la sua natura di "fotomontaggio" o comunque di una snaturalezza della realtà ... lo mostra anche il riflesso dell'acqua !!! Eeeek!!! ... gli orsi sono fotografia ;-) ... la donna è un bellissimo fotomontaggio :-P e il pazzo aggrappato all'ala del aereo, sta rischiando veramente la Vita !!! Confuso ... caxxo, aiutatelo ... qualcuno chiami la sicurezza .... oh, merda lo stiamo perdendo !!! MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2014 ore 0:56

però, un cielo come quello del primo esempio che porti, NON l'ho mai visto ad occhio nudo e anche l'immagine stessa conferma la sua natura di "fotomontaggio" o comunque di una snaturalezza della realtà


In realtà avevo letto poco tempo fa una discussione riguardo l'astrofotografia e ti dico quanto dicevano alcuni utenti: il cielo così a determinate altitudini si vede. Ovviamente non a colori così carichi ma qualcosa si riesce ad ottenere. E alla fine quello che il fotografo mostra nell'astrofotografia non è altro che un'informazione latente nel raw. Quindi, per esistere quello che vediamo, esiste. Ma stiamo finendo OT, quindi mi fermo qua ;-)

user46920
avatar
inviato il 02 Settembre 2014 ore 4:25

No, no, no ... non è fuori tema !!! (mi pare di aver letto qualcosa di simile anch'io da qualche parte) ... ho visto molte foto su Juza, che riprendono il cielo tra il tramonto e l'alba e non le classificherei come fotomontaggi. Anche le foto a raggi infrarossi (IR) o ultravioletti (UV) invisibili ai nostri occhi, si possono considerare Fotografie, in quanto lo spettro della luce è più ampio della capacità umana.

Quello che intendevo dire, è che il cielo dell'esempio 1 appare piuttosto distaccato confronto al lago, ai monti e il resto, e quindi sembra un fotomontaggio ... il mio gusto personale (se mi piace o non mi piace) cercavo di lasciarlo fuori, per essere più obbiettivo possibile.

So che non è un vero fotomontaggio-collage (tipo, la donna in rosa), però comunque è una doppia o tripla esposizione, con relativo ri-montaggio delle parti distintamente trattate, eseguito in modo tale da apparire ai miei occhi come una cosa innaturale (tutto qui :-P).

Per me è evidente una elaborazione, anche se non era voluta, quindi non è obbligatorio metterla in Photo Art !!!

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2014 ore 5:47

Miahl, la "fabbrica delle foto" è solo un software di manipolazione e costruzione di immagini statiche digitalizzate. Non è obbligatorio per fare fotografie, ma per manipolare le immagini si Eeeek!!!, tanto che senza questi strumenti, qualsiasi fotografo professionista perderebbe il lavoro !!! (e questo a me, pare un vincolo ;-)).
Capisco che ci si possa sentire tirati in causa, ma qui si sta solo cercando una linea nobile per comprendere la differenza tra "fotografia" ed "immagine", siccome l'immagine è la forma di qualsiasi prodotto (frame, foto, disegno, pittura, testo, grafica, ecc) che può essere visto attraverso il Monitor di un Computer o TV, ecc e che alla fine può anche essere stampato su carta (sia normale, che fotografica o anche una maglietta MrGreen). Infatti, ragionando meglio sui processi di stampa, è possibile comprendere anche le differenze tra una stampante digitale casalinga (getto d'inchiostro, laser, ecc) ed una "stampante" fotografica (riproduttore, ingranditore, ecc), la quale non utilizza inchiostri, ma impressiona la carta fotosensibile tramite la proiezione della luce !!!.
Da quello che affermi, se io stampo una foto, la accartoccio e la incollo su un vaso di ceramica, ho fatto "fotografia artistica" MrGreen



Io la mia linea di confine te l'ho data e potremo star qui a fare i filosofi e a discutere all'infinito ma non vedo alcun senso in questo... sarebbe come cercare di capire perché la cacca è marrone MrGreen
Buona fotografia a te e a tutti !

P.s.
Da quello che affermi, se io stampo una foto, la accartoccio e la incollo su un vaso di ceramica, ho fatto "fotografia artistica"


Ovvio che così non hai fatto una foto artisitica ma un'installazione (che sempre arte è) ;-) ..se invece ti facessi fotografare mentre lo fai o fotografi quella stessa foto accartocciata e incollata su un vaso di ceramica ecco che allora la nuova fotografia prodotta, soprattutto se carica di contenuto e motivata, potrebbe essere tranquillamente arte.

user46920
avatar
inviato il 02 Settembre 2014 ore 6:13

...Mihal, ... daccordissimo !!!!!! ... e ottima idea MrGreen

Ognuno può fare tutto quello che vuole, non volevo rinchiudere nessuno in nessun vincolo (c'è già qualcun altro che ci pensa ;-)), anzi, credo che prendere coscienza delle cose, aiuti a liberarsi dai vincoli (se ce ne fossero).

Grazie anche a te del passaggio e della tua linea di confine (
E' bello e giusto che ognuno faccia fotografia come meglio crede
) e speriamo sia servito a qualcosa !!!

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2014 ore 12:26

ma le differenze ci sono ... e se in un concorso vengono escluse le tue foto, perché erroneamente differenziate come fotomontaggi o altre categorie, io NON le potrò mai ammirare ... e questo non è giusto, soprattutto per me, perché privato di questa possibilità !!!


Be ma le regole dei concorsi sono chiare e più specifiche di "fotomontaggio". Partecipando si accettano e si devono rispettare... Poi ci sono casi che sono sulla linea di confine, come il FS, ma in quel caso basterebbe chiedere delucidazioni prima onde evitare brutte sorprese. Io che sono contrario a certe regole dei concorsi semplicemente non ci partecipoMrGreen

Per tornare al tuo esempio le regole per partecipare in un monomarca ci sono e se é un trofeo per sole Audi o partecipo con un Audi o non partecipo... Se ho una macchina con motore Audi e carrozzeria Alfa (come il FS) chiedo se la mia auto e compatibile con il torneo, ma ció non toglie che siano tutte auto...

user46920
avatar
inviato il 02 Settembre 2014 ore 20:52

Certo Nicola, si partecipa con le regole non ho mai detto il contrario (anzi), ma
Io che sono contrario a certe regole dei concorsi semplicemente non ci partecipo
... restando purtroppo invisibile !!! (prendo te come esempio, ma chissa quanti bravi Fotografi ci sono e neanche lo sappiamo).

Mi sa tanto che sono solo una Capra: ho provato (magari nel modo sbagliato) a smuovere le acque facendo un po' di provacazione, ma ormai credo che questo "argomento" non abbia alcuno sbocco (spero di no).
Le miliardi di discussioni già fatte negli anni precedenti, alla fine non hanno portato più avanti di tanto (https://www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=32555).

Credevo che in una comunità di Fotografi come Juza, si alzasse l'orgoglio individuale ;-), ma se alcuni sono d'accordo nel fare le dovute distinzioni (già presenti su Juza), che spesso purtroppo rimangono solo pensieri personali, gli altri preferiscono non farle neanche, in quanto comunemente "invischiati" nella diatriba (la maggior parte degli iscritti e non, utilizza più o meno "estremamente" e liberamente le tecnologie digitali di elaborazione delle immagini, proponendo dei veri e propri fotomontaggi, spesso senza neanche saperlo !!!).

... e quindi comunque grazie a tutti della partecipazione MrGreen, almeno abbiamo fatto due chiacchiere sulla Fotografia :-P

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2014 ore 21:22

So che non è un vero fotomontaggio-collage (tipo, la donna in rosa), però comunque è una doppia o tripla esposizione, con relativo ri-montaggio delle parti distintamente trattate, eseguito in modo tale da apparire ai miei occhi come una cosa innaturale (tutto qui :-P).


E che problema c'è se è una 2343252343esima esposizione? Sorriso

Considera che il nostro occhio ha una "gamma dinamica" che le reflex non penso riusciranno mai a raggiungere. Diciamo che noi riusciamo ad avere una corretta esposizione del cielo e della terra (esempio) senza problemi, mentre per la reflex servono per l'appunto, due esposizioni. Quindi direi proprio che queste non sono dei fotoritocchi Sorriso

user46920
avatar
inviato il 02 Settembre 2014 ore 23:04

Ti ringrazio della gentilezza con cui mi spieghi che gli occhi hanno una dinamica maggiore delle nostre fotocamere (non potevi sapere che io sapevo MrGreen) ...
Quello che intendevo dire, è che il cielo dell'esempio 1 appare piuttosto distaccato confronto al lago, ai monti e il resto, e quindi sembra un fotomontaggio
... ovvero secondo i miei occhi, appare un'immagine innaturale ... e se ci metti che è consapevolmente provato che si tratta di una miscellanea di più scatti, uniti attraverso una tecnica di "fotoritocco", come fai ad affermare che "
queste non sono dei fotoritocchi
" ?????????????

La parola fotoritocco , per me, è già strettamente legata e vincolata al suo significato etimologico, forse intendevi dire qualcos'altro o utilizzare un altro termine ;-) ... ma non ho voglia di discutere sulla forma, quando come si può notare, non si riesce a discutere neanche sulla sostanza ;-)
... mi spiego ????

Però continuerò molto volentieri a cercare di spiegare e rispondere a qualsiasi domanda, dubbio, chiacchiera, verrà posta MrGreen

con affetto ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2014 ore 23:14

Guarda, lungi da me fare il professorino, anzi! MrGreen Diciamo che è una cosa che avevo letto quando ero agli albori di questa passione e mi continua a tormentare e mi piace come idea, tutto qua Sorriso

Io penso semplicemente che quella foto non sia stata foto-ritoccata, ma abbia semplicemento ricevuto
una correzione volta a migliorare l'immagine
MrGreen è risaputo che un raw ha registrato quelle informazioni, esistono ed erano presenti al momento dello scatto, solo che gli serve in "aiutino" per saltare fuori (e quindi apriamo le ombre, aumentiamo le luci, contrastiamo ecc ecc). Lo so, sono una pippa a farmi spiegare Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me