RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho 36 Mpx, cosa ci faccio? 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ho 36 Mpx, cosa ci faccio? 2





avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 19:34

Acigna e dai, ho sia un 1.4X che un 2X, so benissimo cosa succede e come funziona un duplicatore di focale, ma quando vado in studio lo lascio nell'armadio.
(Edit come non detto, non avevo letto il tuo intervento Acigna, abbiamo scritto insieme)

Nei comunicati Nikon leggo che con questa risoluzione si fa concorrenza alle macchine medio formato. Ma chi l'ha scritto ha fumato roba buona? Hanno fatto una FF per lo studio e ci hanno messo un flash integrato dimenticando che si usano le monotorce sia per le foto alle persone che per gli still life.

A no scusate sta per uscire la nuova Hasselblad con flash integrato e mirino piccolo, adesso la annunciano, studiata in collaborazione con Nikion.
Scusate la freddura ma se avessero chiesto a 3 fotografi che lavorano in studio avrebbero ricevuto specifiche diverse per sviluppare la macchina ve lo garantisco. Entrateci in uno studio una giornata a comporre le foto e a mettere a fuoco con le luci pilota dietro a un softbox con un bel mirino buio.
In compenso il flash integrato risultera' utilissimo a chi fa paesaggi e foto di matrimonio, ne sono sicuro.

Il resto della macchina, 36 MP inclusi, sono studiati con lo stesso criterio per quel tipo di utilizzo secondo me.

Hanno fatto un prodotto perche' hanno la convinzione che potra' attirare molti consumatori grazie a numeri roboanti, e apparentemente ci stanno riuscendo.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 19:37

Per la trasmissione si usa il jpeg...basta usare il ridotto...Dobbiamo continuare per molto?
O cerchiamo di sforzarci a dire...beh si su una macchina da studio e ritratto dei punti a croce laterali e dedicati alla precisione su grandi aperture sarebbero stati molto utili...

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 19:51

Mac mi dici perché vai sempre allo scontro? Davvero non capisco. Confuso

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 19:52

Anche il jpeg risente della risoluzione, o no??

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 20:06

A me pare che una risposta convincente sul perché siano più utili 36 MP non sia ancora arrivata.

Mentre è chiaro a tutti quali sono i "contro": peso esagerato dei files e relative conseguenze; inutilità assoluta sui formati di stampa abituali.


avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 20:10

Bravo, abituali, per molti di noi certamente. È quanto sto cercando di dire dall'inizio: non saremo un po' troppo autocentrati e quindi portati ad identificare le nostre esigenze con quelle di tutti?
Io non sono convinto della scelta ma almeno il beneficio del dubbio lo dó e attendo prove e recensioni, fermo restando che resto con la mia dotazione attuale.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 20:44

Acigna perdona ma quale scontro? è stata fatta un osservazione e per due pagine sono state fatte ipotesi che cadevano nel nulla.
Perdona ma prima hai scritto che l'af f/8 sarebbe servito per macro duplicata...e poi hai ripreso dicendo che sapevi che si usava il mf, hai ipotizzato la necessità per questioni di pdc e ti è stato fatto notare che la pdc con l'af non ha nessuna attinenza, hai ipotizzato l'uso di una risoluzione più bassa per questioni di trasmissione e anche li la cosa, come spero abbia potuto capire, non è andata a parare da nessuna parte.
Tutti i post fino ad ora messi ad osservazione di una scelta diciamo...strana..da parte di nikon sono stati ripresi come critiche generali al marchio (o cercando di giustificare la scelta con particolari esigenze)e tali non erano, ne mai nessuno mi pare abbia recriminato sul fatto che a qualcuno piaccia "l'idea" di avere tanti mpx e la voglia comprare, perché in questo modo bisognerebbe criticare tutte le spese assurde che ogni persona fa per propri desideri, per piacere o divertimento.
Sulle particolari esigenze non c'è da discutere, se c'è un professionista che viene ed afferma di fare per gran parte solo lavori in studio che necessitano di 36 mpx perché produce pannelli di n metri quadrati e che devono mostrare il massimo dettaglio anche visti da vicino (che ne so pannelli per gli aereoporti)...ci sta tutto! anche perché (almeno io credo di averlo detto molte volte) in riprese di quel tipo i sensori molto densi riescono ad esprimersi nelle loro peculiarità.
Le critiche sono legate ad un utilizzo generico ed equilibrato tale da rendere la macchina molto duttile come lo era la d700, chiaramente migliorandone le peculiarità.
Per questo io, ma chiunque potrebbe farlo, ho ipotizzato quella che ritengo potesse essere una soluzione apprezzabile tanto quanto lo fu la d700, la macchina che fino a prova contraria svariati canonisti hanno sempre additato come più completa della 5d2.
Ora alla d700 una delle poche cose che poteva essere soggetta a critiche a parte la mancanza di croce sui lati era la risoluzione (criticabile è anche un esagerazione) un po' troppo conservativa, considerando il fatto che (altra cosa ripetuta) fin tanto che la risoluzione non risulta limitante questa può risultare utile per qualche crop o per rare esigenze di maggior dettaglio su stampe molto grandi.
Ci siamo?
Bene quindi perché non proporre una d800 con il sensore della d4...dato che questo viene proposto come il massimo in casa nikon e certamente enormemente duttile? Troppa concorrenza? beh c'era quello d3s ...o vogliamo dire che non è uno dei sensori più apprezzati?
E proporre quindi la d800E da 36 (ma a mio avviso il 24 sarebbe stato meglio per la minore limitazione sulla diffrazione) con un modulo af studiato per tale scopo ed attenzioni puntate all'uso in studio?

Si dice che orde di ingegneri studiano e progettano solo per farci contenti e che ne sanno più di noi...evidentemente ci sono due gruppi di ingegneri che la pensano diversamente, uno per la d800 ed uno per la d4...

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 20:59

In risposta a Xiceman (dall'altro topic chiuso pag.12... ammazza quano scriviamo!):
in realtà è l'opposto. a pari caratteristiche (hardware e software) esistono tabelle precise tali per cui l'occhio umano percepisce variazioni di risoluzione su uno schermo in base alla diagonale dello stesso ed alla distanza in cui si guarda.
Su un 55", vedresti la differenza di risoluzione tra un full HD ed un 4K già da meno di 2 metri

Forse è stato frainteso il discorso che ho cercato di portare avanti... in una stanza 3x3 un TV da 40 ma anceh da 60 pollici lo vedi bene... lo vedi tutto... mentre un TV da 100.000 pollici, anceh se 4k... ne vedi sono un angolino da 3 mt di distanza... il discorso era questo.
Le stampe le guardi da una certa distanza a seconda delle sue dimensioni... e oltre a 16-18 mpx non vedi differenze alla giusta distanza di visione.
penso che nessuno abbia bisogno di 36mpixel ( cosi come nessuno aveva bisogno di sensibilità superiori ai 6400 iso ) ma una volta disponibili quelle caratteristiche hanno fatto comodo a molte persone (iso a parte che sono diventati necessari sennò non si riesce a scattare)
Si facevano foto ( professionali e non ) anche quando le reflex avevano meno di 8 mpixel, o sportive anche quando le reflex non arrivavano manco a 1600 iso con risultati decenti. Che poi i risultati qualitativi siano migliorati con il migliorare delle reflex è un altro paio di maniche

Però di sensibilità oltre i 6400 iso se ne è sempre sentita l'esigenza (pure nel 1800) per gli ovvi motivi, mentre invece dei 36 mpx, per quanto ne so io, nessuno, a parte chi croppa senza pietà, ne ha bisogno... ok, a parte certi satelliti magari... li forse anche di più.
Per le reflex da 8 mpx... tutti speravano aumentassero... se con quei pixel inizi a stampare grandicello (ma neanche tanto) già i pxl li vedi.... perde in definizione... e hai zero margini ri crop.
Hai detto bene, le fotocamere migliorando hanno aumentato la qualità (e si potrebbe dire anche il contrario) ma portare a 36 mpx un sensore FF (e per me vale lo stesso anceh per le altre fotocamere che hai menzionato) è non solo inutile ma controproducente dal punto di vista della qualità (vedi voce difrazione).
una FF anche a 36 mpixel non può sostituire o arrivare alla stessa qualità di sensori medio formato ( o altri ) anche a parità di mpixel la densità del sensore cambia

Ovviamente concordo ma il discorso non era quello (vedi sopra).
praticamente tutte quelle che risolvono i 18Mpixel della 7D o 24 Mpixel della A77 o similari , ovvero tutti i sensori con densità maggiore della d800

Onestamente non lo so... e per questo me lo son chiesto... ma onestamente non trovo la tua risposta soddisfacente. Marche e modelli?

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 21:01

Mac, Scusa ma è come sempre il tuo punto di vista e decidi tu se si va a parare da qualche parte. E comunque se ti rileggi i vari post non ho MAI detto che avallo questa scelta. Sono solo perplesso e su tutte le cose mi riservo di giudicare dopo che saranno state testate ste benedette macchine in condizioni controllate.
Riguardo alla macro, potresti comunque fare prefocusing e poi affinare se necessario.
In ogni caso non c'è scritto sul manuale d'istruzioni: "attenzione, usare solamente in studio perché altrimenti vi esplode in faccia".
Comunque sono sicuro che te la comprerai per poterla criticare meglio MrGreen
Ciao

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 21:04

post costruttivo e pieno di spunti..soprattutto pieno di risposte a semplici osservazioni, come sempre io IMPONGO i miei punti di vista a chi evidentemente non è in grado di motivarne altri.

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 21:07

Direi che potresti anche smetterla di essere offensivo gratuitamente, che dici?

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 21:16

Offesa:
Danno morale che si arreca a una persona con atti o con parole
oltraggio, insulto
....


avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 21:21

Mac giochi tanto a fare il sotuttoio ma stai dimostrando a tutti che a fronte di 43 anni non hai la corrispondente maturità.
Non so da dove derivi questo tuo essere attaccabrighe, cosa ti rode nella vita, ma non mi lascio trascinare al tuo livello.
Gioca pure con i tuoi giochini e convinzioni, nessuno te li toccherà, tranquillo! ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 21:26

acigna io non so tutto assolutamente, è solo probabile che qualcuno sappia meno di me e sinceramente sto cercando di trovare la maturità di cui parli anche negli ultimi due interventi.

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 21:56

Vabbeh, a parte le disquisizioni sulla maturità di Mac che si potrebbero pure fare in MP dato che qui sono OT, mi stavo chiedendo... ma io sono l'unico qui dentro che ha la brutta abitudine di chiudere il diaframma?

No perchè macchine come la 7D e la D800 con la densità dei loro sensori rendono inutile la loro decantata peculiare caratteristiica dei mpx a diaframmi chiusi.

Se poi ho capito bene la D800 sembra orientata proprio verso campi in cui il diaframma "ogni tanto" si chiude abbastanza per avere tutto a fuoco... peccato che così facendo il super dettaglio della D800 va a donnine di facili costumi.

E poi spero davverò che qualcuno che capisca qualcosa di obiettivi mi dica se ci sono obiettivi che possono risolvere certe densità di sensori... e a che aperture... e se solo al centro.

Io preferisco cercare di inquadrare al meglio e croppare il meno possibile, giusto quel poco che potrebbe disturbare quindi mi bastano pochissimi mpx più di quelli necessari alla stampa. Mi piace stampare e so che più di 16-18 mpx non servono per stampare, a QUALSIASI dimensione si stampi (anche dimensione grattacielo).
Quindi per come la vedo io i mpx deòla 5D II sono il massimo che potrei usare in casi eccezionali... di norma molti meno.

Assodato questo, i 36 mpx o più, su una fotocamera non li voglio proprio... non ho in mente di cambiare le mie fotocamere (5D old e 30D) a breve ma se uscisse una 5D III da 45 mpx è poco ma sicuro che non riscuoterebbe da parte mia il benchè minimo interesse... zero assoluto.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me