RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come geotaggare le foto semplicemente senza avere il gps in camera


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Come geotaggare le foto semplicemente senza avere il gps in camera





avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 17:56

Però bisognerebbe quantificare quanto la macchina consumi in più rispetto al non usare il gps.
E quanto la macchina consumi in più o in meno rispetto al cellulare.


Lo smarphone consuma circa 1/30 il consumo della dslr semplicemente perchè traccia un punto ogni 30 secondi la fotocamera scarica tutti i dati che vengono gù dl satellite alla frequenza minima di 1 secondo.

Poi magari il gps delle fotocamera è più efficiente dello smartphone ma sono differenze irrilevanti quando hai un rapporto di 1 a 30

Se guardi le renisoni die vari programmi di geotracking qua indicati vedi che moltissma gente non nota riduzione della batteria significative col programma attivo

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 18:01

sub,

50 metri come minima variazione è troppo mi sa che ti ha rielvato poichi punti
Dovevi mettere 5 metri non 50!

Il 4% di consumo che vedi è in effetti nulla se rapportato con il consumo del processore in idle e del modulo telefono

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 18:58

Lo smarphone consuma circa 1/30 il consumo della dslr semplicemente perchè traccia un punto ogni 30 secondi la fotocamera scarica tutti i dati che vengono gù dl satellite alla frequenza minima di 1 secondo.

Sulla 6d puoi scegliere ogni quanto aggiornare la posizione.

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 20:04

Ode a Giovanni e Nico...
Sempre siano lodati!
MrGreen
Scherzi a parte...Grazie.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 20:15

Pur avendo la 6d, trovo questo metodo molto interessante. Grazie!

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 21:57

Lo smarphone consuma circa 1/30 il consumo della dslr semplicemente perchè traccia un punto ogni 30 secondi la fotocamera scarica tutti i dati che vengono gù dl satellite alla frequenza minima di 1 secondo.

Poi magari il gps delle fotocamera è più efficiente dello smartphone ma sono differenze irrilevanti quando hai un rapporto di 1 a 30

Se guardi le renisoni die vari programmi di geotracking qua indicati vedi che moltissma gente non nota riduzione della batteria significative col programma attivo


C'è anche da dire però che l'incidenza del consumo gps è più o meno marcata a seconda di quanto dura la batteria del dispositivo.

Col mio cell ci arrivo ora a malapena a fine giornata (oramai per sicurezza tendenzialmente do una caricata nel pomeriggio in ufficio), con la reflex ci fai migliaia di scatti senza dover ricaricare... quando sono andato a vienna ci ho fatto praticamente tutta la settimana senza ricaricare mai.

In questo senso, se anche il gps della fotocamera consumasse 30 volte in più rispetto a quello del cellulare, probabilmente (per il mio uso) inciderebbe di meno sull'utilizzo del dispositivo: col gps acceso la fotocamera magari mi durerebbe 3 giorni invece di 7, il cellulare potrebbe lasciami a piedi prima della fine della giornata.

Il mio dubbio è questo... ma ripeto, non avendo ancora provato nulla, il mio può essere un dubbio campato in aria

Tutto questo per dire che i consumi mi paiono assolutamente accettabili. Tanto più che se, come ho fatto io oggi, l'uscita fotografica non dura l'intera giornata (io ho approfittato della mia pausa pranzo), l'app di geotracking può essere attivata solo durante il percorso fotografico, dopodiché la si può spegnere (insieme al gps, se non serve) e risparmiare così molta batteria.


Beh, questo però vale in entrambi i casi: se la sessione fotografica è di un'ora e mezza, userai anche il gps della fotocamera per quell'ora e mezza... si può spegnere anche quello Sorriso
E diciamo che in generale il discorso batteria (in entrambi i casi) è del tutto ininfluente se parliamo di una piccola uscita fotografica... diventa più importante se invece sei tutto il giorno in giro a far foto

Sulla 6d puoi scegliere ogni quanto aggiornare la posizione.


Ecco, mi sembrava strano che non si potesse fare una cosa del genere quantomeno sulle macchine più recenti (anche perchè un aggiornamento ogni secondo, a meno che non ci si trovi su un motoscafo o un treno, forse è un tantino esagerato Sorriso )


Proverò il programma alla prima occasione, cmq... mi incuriosisce molto e la trovo una soluzione davvero interessante Sorriso

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2014 ore 1:07

Molto interessante, grazie per le dritte con LR.
io penso che farò delle prove ma userò il GPS escursionistico. Ci sono modelli che costano meno di 100 euro, sono waterproof, possono essere cartografici, e consumano pochissimo di batteria senza intaccare il telefono o la batteria della reflex.
Per certi viaggi sono l'ideale, in altre situazioni se ne può fare a meno, ma una volta che ce l'ho penso userò sempre quello.
grazie

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2014 ore 1:15

Grazie per i ringraziamenti, mi lusingate MrGreen
Visto che sono scarso come fotografo mi piace rendermi utile con qualcosa con la quale mi trovo più a mio agio.
Io ho una 70D che non ha il gps in camera e quando l'ho scelta avevo già idea di come risolvere il problema con questo tipo di soluzioni e quindi lo ritengo del tutto superfluo il modulo GPS della fotocamera.
Effettivamente il problema della batteria esiste, io mi sono avventurato su per dei sentieri di montagna dove non ero mai stato prima e quindi il display del cellulare lo guardavo eccome per capire se stavo andando nella direzione giusta, dopo un'ora e mezza di cammino la batteria era a meno del 20% e sono tornato indietro (anche perché non sono proprio in forma e quindi non era il caso di continuare), l'acquisto di un dispositivo GPS dedicato (che dura anche l'intera giornata) è sicuramente una cosa da tenere in considerazione sia per chi ama le escursioni che per chi vuole semplicemente geotaggare le proprie foto e non vuole trovarsi in mezzo al nulla senza possibilità di chiamare qualcuno per farsi aiutare in caso di necessità... :)
Comunque esistono delle batterie di riserva usb che forniscono una carica completa per tutti i dispositivi ricaricabili tramite cavo usb e costano meno di un gps dedicato.
Certo per un uso sporadico questa soluzione va più che bene e per ora mi arrangio così, devo ancora acquistare un flash, un treppiedi (sopratutto) e altro, il gps può aspettare tranquillamente...

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2014 ore 7:08

Nell'altro 3ad (quellod ella D750) mi dicevano tutti che ero io che non avevo mai provato e che il modulo gps in camera consuma niente e si può tenere la fotocamera sempre accesa col gps attivo.
Magari con alcune fotocamere è così con quelle che ho provato io no.


Io lo uso sempre nella 6D quando viaggio, e una batteria mi arriva tranquillamente a fine giornata, con il logger da 30 secondi attivo. Più o meno uscendo alle 6-7-8 del mattino, e rientrando dopo la mezzanotte.

Il vantaggio di usare una soluzione esterna potrebbe essere l'utilizzo dell'a-gps, che legge anche le wifi esistenti.

Mi fa piacere vedere tutto questo interesse sull'argomento: io ho iniziato a taggare le foto nel 2009, usando il blackberry o un gps logger a batteria, e ho applaudito all'integrazione del gps nella 6D. Ma ricordo bene di essere stato uno dei pochissimi a farlo, i più ci scherzavano sopra con cose del tipo 'per navigare uso il tomtom' :D

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2014 ore 8:49

Eccomi qui! Il sistema è validissimo e funziona alla grande! Effettivamente, avere impostato il minimo spostamento a 50 mt è stato un errore (ma era solo una prova), ora l'ho corretto, mettendolo al minimo consentito dalla app (10 mt). In ogni caso, il caricamento del file gpx su dropbox e il successivo inserimento dello stesso attraverso il modulo mappe di LR è andato benissimo e mi sono ritrovato tutto il percorso che avevo fatto e tutte le mie foto localizzate.
Capisco chi dice che, avendo il gps integrato nella fotocamera, preferisce usare quello, ma nel mio caso tutte le mie camere (5dMKIII e Oly OMD EM-5), il gps non ce l'hanno per cui, se non fosse stato per la generosità di Nico-eos che ha deciso di condvidere con il forum la sua esperienza, io ancora non potrei geotaggare nulla (dell'esistenza di app di quel tipo non sapevo proprio nulla...).

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2014 ore 8:51

Provato ieri sera a geotaggare da LR utilizzando le tracce gps registrate col mio Garmin da escursionismo a luglio.....spettacolo!!!!!!! Cool
Grazie ancora infinitamente per la dritta.

Anch'io come Nico-eos mi son ritrovato ad usare allo spasmo l'iPhone per seguire sentieri in montagna e la batteria volava via troppo in fretta, quindi ho pensato "e se una volta mi trovo in difficoltà e devo usare il telefono per chiamare qualcuno ma la batteria è andata che faccio?", così mi son preso un Garmin da escursionismo: un altro mondo!
Con batterie di buona qualità ci si fanno anche 2/3 giorni di escursioni!

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2014 ore 8:53

A Ottobre farò un viaggio in Namibia e non porterò solo la 6D, ma anche la 40D e la compattina S95.
Alla fine sono certo che scatterò bene o male con tutte le fotocamere, quindi a prescindere dal consumo delle batterie, la app per smartphone avrà il grande vantaggio di geotaggare in un colpo solo tutte le foto che farò. Sorriso

Ciao
Luca

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2014 ore 9:38

@Lucaliuk: in Namibia, oltre al logger gps, mi è stato utilissimo maps.me con le mappe offline. Se non conti solo di battere le piste note, può essere fondamentale. Mi sono trovato sperso tra "villaggetti" (gruppi di 3 baracche) nel Damaraland e senza quell'applicazione non so come avrei potuto ritornare all'albergo.

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2014 ore 9:54

seguo

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2014 ore 10:38

maps.me ?
mappe offline?
Uuuhhmmm interessante Sorriso
Io pensavo di comprare le mappe della namibia del navigatore per Android "Copilot Gps".

Mi informo subito MrGreen

Ciao
Luca

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me