RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qual'è il miglior tuttofare per aps-c Canon?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Qual'è il miglior tuttofare per aps-c Canon?





avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 20:35

Aggiungo: facendo il confronto di prima, l'1.8 su aps-c corrisponde a 6.8, che e' in ogni caso di piu' del 3.5-6.3 di apertura del 16-300. Che a questo punto, anche se di poco, e' meno buia Cool


avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 20:51

Arrivi al punto da solo, se c'è abbastanza luce!
Una persona che cerca per una reflex un'obbiettivo 10-300, non penso proprio che si pone il problema di far arrivare luce al sensore, dubito anche che andrà a scattare dove le compatte soffrono di più, dubito che avrà un ff o solo una semipro aggiornata al livello delle compatte di cui sopra.
Per fare quella differenza non puoi prescindere da una macchina altrettanto valida e un'ottica più che all'altezza.
Senza contare che a parità di manico oggetti più accordati e semplici molto spesso raggiungono con più facilità lo scopo.
Il sensore è fondamentale ma i miracoli non credo che li possa fare.

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 21:05

x Tripleh :
se hai già un canon 10-22mm potresti anche valutare il 24-105mm con 2 vantaggi:
a) la condivisione degli stessi filtri nd - uv-pola avendo entrambi un portafiltri da 77mm
b) la possibilità di non avere l'insorgere della vignettatura meccanica anche con l'uso di filtri con ring standar da 5mm (solo su 24-105mm) . Comunque al di là di questa info , consiglio sempre filtri con ring sottili da 3mm sia su ottiche ff usate su aps-c che su f.f. , mentre è d'obbligo per ottiche nate per aps-c
ciao, lauro


Grazie mille Lauro, io sono solito non usare filtri, poichè la foto la sistemo in pp ;) Il mio dubbio riguardo il canon 24-105 è dato dalle cosiddette copie non perfette, mentre leggevo che il sigma 24-105 ha una marcia in più, così come il tamron 24-70. Correggetemi se sbaglio Cool

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 21:10

l'1.8 su aps-c corrisponde a 6.8

cosa mi tocca leggere

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 21:16

Tanti calcoli per dire che una Ferrari con un aratro attaccato dietro va più di una 500 abarth!

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 22:26

" l'1.8 su aps-c corrisponde a 6.8"
cosa mi tocca leggere


ti sei perso il post precedente, la frase completa era:
una lente f/1.8 per sensore da 1/2" corrisponde a una lente per aps-c f/6.8, oppure su FF f/11

Una persona che cerca per una reflex un'obbiettivo 10-300, non penso proprio che si pone il problema di far arrivare luce al sensore


quello che ti ho detto e' che con una aps-c e un obiettivo f/3.5-6.3 ne arriva comunque di piu' di quella che arriva su un sensore da 1/2" con zoom f/1.8 costante (a trovarlo)

nel momento in cui metti un 28-300 su una 6D non c'e' piu' storia, la compatta evoluta o bridge che dir si voglia puo' solo cedere il passo ;-) l'aps-c e' ovviamente piu' penalizzato, con poca luce e' noto che gli iso piu' di tanto non li puoi pompare e un f/2.8 puo' fare la differenza, ma una compatta o una bridge nelle stesse condizioni sono ancora PIU' penalizzate, proprio per il sensore piu' piccolo.

Senza contare che a parità di manico oggetti più accordati e semplici molto spesso raggiungono con più facilità lo scopo.
Il sensore è fondamentale ma i miracoli non credo che li possa fare.


a parita' di manico lo strumento fa la differenza, sempre. Da quando ho la 6D non solo non ho piu' il problema della poca luce, ma il mettere su un'ottica f/2.8 o una f/5.6 non e' piu' discriminante per la riuscita dello scatto. Con la 2.8 hai degli indubbi vantaggi, alla fine sono sempre due stop da giocarsi sugli iso o sui tempi alla bisogna, condizioni permettendo, ma se ho dietro il megazoom ed e' sera non mi faccio piu' nessun problema Cool

avatarmoderator
inviato il 26 Agosto 2014 ore 22:47

Tripleh ha scritto:
mentre leggevo che il sigma 24-105 ha una marcia in più, così come il tamron 24-70. Correggetemi se sbaglio Cool

O cambi il titolo al topic o consideri realmente le ottiche che sono intese come tutto fare . Quindi potresti considerare il canon 24-105mm e il sigma 24-105mm ma non il 24-70mm data la piccola forbice di focali che abbraccia ;-)

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 9:20

@ luth
Di che macchina parliamo??
Tu parti da un confronto fatto con una 6d.
Non penso proprio che l'utente in questione abbia un corpo quasi al top di gamma.

La quantità di luce che colpisce un obbiettivo deve attraversare delle lenti.
Bisogna vedere che roba è!
Troppo facile la fai, fosse come dici tu non avrebbero senso buona parte dei più costosi vetri in commercio.
Sul fatto del manico ribadisco che avere a disposizione oggetti sofisticati ed evoluti di per se non è garanzia di risultato migliore sopratutto se non si è al livello di pratica necessarie a sfruttarli.

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 9:37

Di che macchina parliamo??


il discorso era deviato verso bridge / compatte evolute, quello che ho detto a proposito di luce e relativa qualita' dei files e' indipendente dalla macchina, dipende solo dalla dimensione del sensore. Dipende anche dalla dimensione dei pixel, ma visto che ormai sono un po' tutte allineate tra 16 e 24 Mpx le differenze non sono esagerate.

Troppo facile la fai, fosse come dici tu non avrebbero senso buona parte dei più costosi vetri in commercio.
Sul fatto del manico ribadisco che avere a disposizione oggetti sofisticati ed evoluti di per se non è garantiamo di risultato


la cruda verita' e' che ... e' vero Cool se guardi a monitor FullHD 1920x1080 stai scalando l'immagine a 1/3 della dimensione originale. Se stampi 18x13 ancora peggio, i difetti della peggiore lente non li vedi, deve proprio essere un fondo di bottiglia per farteli vedere in queste condizioni. I vetri buoni servono per lavori buoni oppure per quelle situazioni dove ti serve un f/2.8 o un f/1.4, oppure dove le prestazioni dell'AF fa la differenza, ma per l'uso quotidiano servono solo per soddisfazione personale.

per il resto che l'attrezzatura buona da sola non garantisca il risultato e' ovvio, ma questo l'ho sempre sostenuto e non solo in campo fotografico Cool

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 9:44

O cambi il titolo al topic o consideri realmente le ottiche che sono intese come tutto fare . Quindi potresti considerare il canon 24-105mm e il sigma 24-105mm ma non il 24-70mm data la piccola forbice di focali che abbraccia ;-)


Hai ragione Lauro ;) La mia eterna indecisione riguarda sempre il fatto che mentre i canon 17-55 e 15-85 sono ottiche propriamente per APSC, i vari canon 24-105, sigma 24-105 e tamron 24-70 sono ottiche anche per FF. Inoltre, tra le 3 ottiche per FF, non saprei quale sia la migliore come qualità in generale Confuso

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 10:17

tra le 3 ottiche per FF, non saprei quale sia la migliore come qualità in generale


ovviamente il tamron 24-70 Cool

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 10:27

Sarà un po' scarso sul fronte grandangolare, ma io mi affido al Tamron 28-75 2.8... che ad avere il budget sarebbe il 24-70 VC 2.8 ;)

Mi è anche capitato di usare un vero tuttofare come il 28-300L Canon, ma non è esattamente un vetro con cui andrei in giro ogni giorno.

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 11:11

@ c'è un malinteso di fondo.
Il discorso era tra la macchina oggetto della ricerca obbiettivo extra zoom, presumo o una eos digitale di qualche anno, o una entry, dotata di siffatto obbiettivo e una bridge di buona qualità.
Partendo da un corpo macchina entry e montandoci un'ottica mediocre utilizzandola come una compatta, le prestazioni sono sicuramente le peggiori che una reflex possa attendere.



avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 14:55

Mi è anche capitato di usare un vero tuttofare come il 28-300L Canon, ma non è esattamente un vetro con cui andrei in giro ogni giorno


e' un'ottica progettata per FF, dove gia' rappresenta un compromesso, su aps-c e' effettivamente improponibile.
Stesso discorso per il 28-300 VC tamron, che e' otticamente uguale, rende accettabilmente solo su FF

obiettivi come il 16-300 pur essendo estremi nascono per aps-c, quindi riescono a rendere accettabilmente.

Partendo da un corpo macchina entry e montandoci un'ottica mediocre utilizzandola come una compatta, le prestazioni sono sicuramente le peggiori che una reflex possa attendere


su questo non ci piove, ma io mettevo l'accento sul fatto che per quanto peggiori possano essere saranno sempre migliori di quelle che puoi aspettarti da una bridge o da una compatta evoluta, a meno che non usi roba tipo la fuji x100, ovvio ;-)

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2014 ore 12:18

Sarà un po' scarso sul fronte grandangolare, ma io mi affido al Tamron 28-75 2.8... che ad avere il budget sarebbe il 24-70 VC 2.8 ;)

Mi è anche capitato di usare un vero tuttofare come il 28-300L Canon, ma non è esattamente un vetro con cui andrei in giro ogni giorno.


Il Tamron 24-70 è il mio sogno, ovviamente parlando di qualità d'immagine. Chiaramente come mm mi andrebbe a genio, avendo già il canon 10-22, però come tutto fare perderei qualcosa in grandangolo. Ecco perchè avevo considerato il canon 17-55...molto probabilmente l'ardua scelta sarà tra queste due ottiche MrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me