| inviato il 25 Agosto 2014 ore 17:29
Una lente da 800 e passa euro, non ne dovrebbe avere di questi "problemi". con 800€ prenderei sicuramente il "Sony Vario-Tessar T* E 16-70mm", di gran lunga superiore |
| inviato il 25 Agosto 2014 ore 17:41
Costruite da Zeiss, impossibile. Saranno come sempre costruite ottimamente da Cosina su supervisione e specifiche Zeiss. Prezzo non stellare, impossibile. Sarà il solito migliaio di euro, centinaio più centinaio meno. Tuttavia sono come soldi messi in banca, quando uno si stanca li ritira e li ritrova tutti se non di più. |
| inviato il 25 Agosto 2014 ore 17:56
Ottimo prezzo, probabilmente buona lente. Probabilmente solo progettata da Zeiss che le ha concesso solo il marchio Tessar che di recente ha contraddistinto le lenti entry della casa. Produzione e gestione Sony. Cmq APS-c. |
| inviato il 25 Agosto 2014 ore 18:02
“ Una lente da 800 e passa euro, non ne dovrebbe avere di questi "problemi". „ Presso [negozio 19], sito che gode di una buona fama, lo si trova a 740 € www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=sony+10-18+F4&id=20124&prezzo Anche così è caro, e ci si aspetterebbe un controllo qualità adeguato. D'accordo che la prova l'hanno effettuata l'aprile dell'anno scorso, era uscito da qualche mese (seconda metà del 2012) e nel frattempo magari hanno migliorato lo standard... però... 2 campioni su 2... Peccato perché ci farei un pensierino: oltre a permettermi di ampliare l'angolo fino a 15mm equival. (e per l'architettura serve largheggiare con l'angolo, dal momento che occorrono margini per correggere le linee cadenti), supplirebbe anche alla principale carenza del 16-50 in kit, ovvero la debolezza ai bordi tra 16 e 20-21mm. Poi le cose migliorano e da 22-23 in poi si comporta dignitosamente (questo stando ala mia esperienza, ma anche i testi del solito Photozone lo confermerebbero). Però con questa incognita del controllo qualità... “ con 800€ prenderei sicuramente il "Sony Vario-Tessar T* E 16-70mm", di gran lunga superiore „ Però è una lente che parte dove il 10-18 termina. Per ora il solo test che ho trovato è quello di Ephotozine: www.ephotozine.com/article/carl-zeiss-vario-tessar-e-16-70mm-f-4-za-os Ne esce bene, l'hanno classificato come "recomanded". Però ricordiamo che gli inglesi di Ephotozine sono notoriamente di manica più larga dei Tedeschi di Photozone. Avevevano definito "recomended" anche il 16-50 di cui conosciamo bene i limiti. Comunque ho fiducia nel fatto che sia una buona lente - con quel che costa sarebbe doveroso. Gode anche del trattamento antiriflesso multistrato T*, esclusivo della Zeiss e probabilmente uno dei migliori che ci siano. |
| inviato il 25 Agosto 2014 ore 18:07
“ a me il sony vario tessar 16-70 mi sembra una lama, e non costa nemmeno tantissimo, si trova a 690 „ www.onestop-digital.com/index.php?dispatch=products.view&product_id=34 Occhio che non arrivino da Hong Kong, perché in tal caso potrebbero esserci problemi con la garanzia e forse anche con la dogana... “ Costruite da Zeiss, impossibile. Saranno come sempre costruite ottimamente da Cosina su supervisione e specifiche Zeiss. „ Cedo che in Gemania sia rimasta solo la produzione scientifica e militare e forse (non ne sono sicuro) gli obiettivi per medio e grande formato, ad es. per le Hasselblad. |
| inviato il 25 Agosto 2014 ore 18:08
Bhe, PERSONALMENTE sacrificherei senza alcun problema quei 6mm di guadagno del 10-18 a PRO di: - una lente qualitativamente migliore - un prezzo minore - una focale maggiore ( il 16-70, resterebbe montato di più sul corpo rispetto al 10-18 ) Poi ognugno ha le sue esigenze, e cè chi quei 6mm in più sono cruciali, io ovviamente parlo per me.. EDIT: Qui non cè nessuna dogana invece: www.[negozio 9].com/sony-e-16-70mm-f4-za-oss-carl-zeiss-vario-tessar-t-sel1670z.html sito già testato e ri-testato, sia da me, sia da molti italiani in rete ed è affidabile.. L'unico problema potrebbe essere la garanzia |
| inviato il 25 Agosto 2014 ore 18:26
“ Poi ognugno ha le sue esigenze, e cè chi quei 6mm in più sono cruciali, io ovviamente parlo per me.. „ Si, a me quei 6mm farebbero comodo... è l'obiettivo eventualmente difettoso che non mi fa comodo per niente. L'unica sarebbe prenderlo in un sito che garantisce il diritto di recesso e testarlo appena arriva. Solo che le mie sarebbero prove "alla buona", non sono certo attrezzato per i test MTF... Poi, per dirla tutta, mi sembra troppo caro. Canon ti vende il suo 10-18 a a partire da 280 €: www.trovaprezzi.it/prezzo_obiettivi-per-fotocamere_canon_10_18.aspx Stando ai nostri amici tedeschi sarebbe un ottima lente: www.photozone.de/canon-eos/874-canon_1018_4556is Ok che l'hanno testato con una 50D da 15 Mpx e non so come andrebbe con 24 Mpx, che non ha l'F costante e che è plasticoso mentre il Sony è metallico. Ma costa due volte e 1/2... Probabilmente perché Canon ha a che fare con la concorrenza degli zoom di Sigma, Tamron e Tokina, mentre con Sony o prendi il loro 10-18 o ti attacchi... |
| inviato il 25 Agosto 2014 ore 18:39
“ Ok che l'hanno testato con una 50D da 15 Mpx e non so come andrebbe con 24 Mpx, che non ha l'F costante e che è plasticoso mentre il Sony è metallico. Ma costa due volte e 1/2... Probabilmente perché Canon ha a che fare con la concorrenza degli zoom di Sigma, Tamron e Tokina, mentre con Sony o prendi il loro 10-18 o ti attacchi... „ Esatto, io non capisco samyang,sigma,tamron e compania bella cosa stanno aspettando per far qualche ottica stuzzicante per il sistema e-mount |
| inviato il 25 Agosto 2014 ore 18:58
Ci gioca anche la diffusione delle reflex Canikon. Per ora di mirrorless Sony ce ne sono molte meno. Man mano che queste si si diffondono le terze parti sono incentivate a fare ottiche anche per loro. Per ora Sigma offre tre fissi dall'ottimo rapporto prezzo-qualità. Tamron invece ha quel 18-200 che non ho mai capito: grosso e pesante e poi la Sony qesta focale la fornisce già in ben tre varianti. |
| inviato il 25 Agosto 2014 ore 19:00
Ottima notizia!! Grazie Daniele è quello che sto aspettando! Ho appena restituito un Sammy 14mm perché la qualità ottica era sconcertante, a TA era peggio del mio 16mm pancake Sony. La cosa mi ha lasciato abbastanza sorpreso, viste le foto e le recensioni su questa ottica. Comunque più avanti pubblicherò alcune foto per avere un vostro parere a riguardo. |
| inviato il 26 Agosto 2014 ore 0:02
@giaci91 Per lo stesso discorso che stai facendo, ho pensato fino all'ultimo se scegliere il sistema sony E o passare a Fuji e ho scelto quest'ultima... Mi sto svenando per comprare le ottiche ma sono di un livello altissimo... Peccato, perché in tante cose sony è superiore! Comunque, ben vengano le ottiche zeiss e ben venga una maggiore scelta di lenti |
| inviato il 26 Agosto 2014 ore 0:35
Sembra molto valido anche il 12mm f2.8 Zeiss Touit. |
| inviato il 26 Agosto 2014 ore 6:30
“ @giaci91 Per lo stesso discorso che stai facendo, ho pensato fino all'ultimo se scegliere il sistema sony E o passare a Fuji e ho scelto quest'ultima... Mi sto svenando per comprare le ottiche ma sono di un livello altissimo... Peccato, perché in tante cose sony è superiore! Comunque, ben vengano le ottiche zeiss e ben venga una maggiore scelta di lenti „ Provenendo da anni di bridge fuji, anche io all'inizio diedi un occhiata al sistema x-mount, molto figo sotto tutti i punti di vista (anche estetici) tranne che per il prezzo, troppo fuori la mia portata.. Sono un foto amatore ed ho 22 anni, attualmente non ho grandissimi soldi da investire in lenti costose quindi la scelta è ricaduta su Sony, ma chi si può permettere fuji o sony con lenti zeiss, fa benissimo a farlo, io per ora ripiego sul vintage che mi da più soddisfazioni per via dell'impegno maggiore per poter scattare.. (non nego che avvolte mi manca l'autofocus però).. |
| inviato il 26 Agosto 2014 ore 8:00
Giaci, quoto in pieno il discorso vintage, però non mi sento di aver ripiegato, al di là delle disponibilità economiche, ci sono ottiche eccellenti e che stuzzicano la fantasia conferendo particolari caratterizzazioni alle immagini. Ad esempio questa www.juzaphoto.com/galleria.php?t=916589&l=it l'ho scattata con un Helios 58mm. E questa www.juzaphoto.com/galleria.php?t=879547&l=it con un Nikkor 50mm AI. Difficilmente con ottiche moderne si ottengono bokeh simili. Il discorso cambia se si parla di viaggio.. perché ovviamente avere nel marsupio una macchina con uno zoom compatto, leggero ed autofocus, fa la differenza tra scattare una foto e non scattarla affatto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |