| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 14:09
“ Juza scusa se te lo dico ma le nuove ammiraglie hanno 16 e 18MPX su FF ... Come mai? „ Fanno benissimo: sono reflex che si rivolgono a un pubblico diverso e sono state create per dare il massimo alle alte sensibilità. Quello che dico è che non esiste SOLO questo pubblico, c'è anche chi ha esigenze diverse: quindi per me una reflex come la D800 è un'ottima cosa, perchè dà più possibilità di scelta....ognuno può prendere la reflex con le caratteristiche più adatte al suo lavoro: per qualcuno sarà meglio la D4, per altri la D800. |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 14:11
Io se avessi i soldi mi comprerei sia la D4 che la D800. |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 14:12
A me personalmente i 36 mgpx non servono,mi a contento con la mia favolosa d7000 16 mgpx anche perche non sono un professionista pero vedo che state facendo un bel casino dei 36 mgpx della nuona Nikon d 800.Non sara meglio guardare queste benedette foto prima di giudicare?Che poi secondo me,molti utenti canon passeranno a nikon anche perche la gente pensa più mgpx e piu la macchina da prestazioni.Per me non è cosi.Ciao a tutti!! |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 14:17
Ok Juza c'e' solo una sottile differenza ... il pubblico delle 2 ammiraglie, che e' quello che gradirebbe una macchina piu all-arounder (in cui mi includo) puoi decidere se spendere 6000€ o 6000€ Quale e' la logica in tutto questo? Quando tutti noi utenti Canon abbiamo da sempre invidiato quelle peculiarita' della D700 (un un buon AF periferico), io un idea me la sono fatta ... ma credo e spero che la 5DIII risolvera' molti dei problemi, diventando una FF all arounder a basso costo come lo sono le odierne 5DII e D700, magari limando un po quei difettucci senza incidere sul mercato PRO. |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 14:20
36 Mpx possono sevire, sicuramente servono in studio a chi lavora in alcuni settori, ma se hai questa esigenza e sei un professionista lo scopo non e' solo avere un file da 36Mpx ma ti servono altre cose che un formato Leica per adesso non ti da' e quindi passi al medio formato che fra l'altro, su macchine con risoluzioni non mostruose, ha prezzi piu' che abbordabili (ovviamente sempre per un pro). Per chi la macchina la "tiene in mano", e spesso deve o vuole scattare in condizioni "non ottimali", (per me cio' rappresenta il 90% degli scatti) file da 36 Mpx servono a una beata fa.. Se lo scopo finale e' ottenere ritagli molto spinti puo' anche servire, pero' se gli scatti non sono perfetti .... |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 14:27
Ahh... ma pensavo che parlassimo solo di file, non di fotocamere Se e' cosi' dico brevemente la mia opinione: la D800 va bene, e'un passo avanti in casa Nikon, ma solo se lasciano a catalogo la D700 fino a che non ne faranno una degna erede, altrimenti significa obbligare chi ha la necessita' di comprare una macchina nuova del target coperto dalla D700 a spendere 6000$ per una D4: questo non sarebbe trattare bene i propri clienti |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 14:32
Ragazzi...questo si chiama progresso.Dire che una macchina con 36 mpx è inutile e non serve a nessuno,e come dire che un TV da 60 pollici non serve a niente...che una Zonta Pagani da 1 milione di euro è uno spreco di tempo e di lavoro perchè se la possono permettere in pochi. Probabilmente questa nuova D800 non sarà la macchina più venduta di quest'anno,ma sicuramente servirà come punto di partenza o di arrivo nella corsa ai mpx.Alla fine ci sarà chi ha i soldi e se la compra(magari solo per sfizio),chi potrebbe prenderla ma la snobba,chi sbava per averla ma non puo comprarla,e chi ne ha bisogno e se l'accatta. |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 14:37
Riposto una domanda che avevo messo su un altro topic: Perche' se stampo su carta fotografica (per esempio dal fotografo) un A2 non mi servono tanti megapixel (diciamo che 6/8 sono piu' che sufficienti per avere una ottima qualita') e invece se voglio stamparla su una rivista a pari dimensioni (quindi una doppia pagina A4) l'editore mi chiede molti piu' pixels? diciamo intorno ai 17 minimo? chiedo perche' mi e' capitato. Grazie per le eventuali risposte. E' solo una curiosita' ma che si potrebbe legare al bisogno che hanno alcuni di avere delle fotocamere con una risoluzione piu' alta. |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 14:37
Ma la gamma dinamica superiore (tra 1 e 2 EV) dei nuovi sensori Sony non interessa a nessuno? Risoluzione molto superiore, gamma dinamica massima (quindi a bassi iso) molto superiore (per favore non tirate in ballo che e' così solo nelle ombre e non nelle alteluci perché queste sono solo convinzioni personali errate) rispetto alle Canon (probabilmente anche della 1Dx se non si e' modificata la struttura del convertitore analogico-digitale (ADC)) e alla D4 che costano 6000€. Agli alti iso, a pari dimensione di stampa sarà superiore alle D3/D700 e 5D2 grazie all'efficenza quantica del sensore sony superiore (inferiore solo alla D3S e D4). Inoltre ricordo come le D3 e D700 soffrono enormemente del blooming agli alti iso che ne limitano moltissimo l'utilizzo in foto notturne. La D800 se sarà come le altre con sensore Sony non avrà questo problema. La pesantezza dei file? Mi sembra che le schede di memoria, (doppia nelle D800 a differenza della D700), gli hard disk portatili, i nuovi processori dei pc seguano di pari passo l'evoluzione. In cosa la D800 e' inferiore rispetto alla D700? Bassi iso (be direi molto meglio D800) Alti iso (al 99% meglio D800) Copertura mirino? 100% contro 95% Video FullHD? Doppio slot schede di memoria? Esposimetro a 91000 punti? AF migliorato? Dai do un aiuto, negli fps vince la D700. Solo qui. Il resto e' la solita storia dei forum, il nuovo spesso e' peggio del vecchio.. Peccato per il prezzo di vendita più alto (2900€ contro 2500€ della D700 di 3 anni fa) |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 14:39
“ Forse dico una castronata, ma se ridimensioni l'immagine, dovresti riuscire a ridurre il rumore. Nel senso: ho un'alta densità di pixel che generano rumore. Se ridimensiono l'immagine a 12Mpixel (una dimensione a caso), l'interpolazione dovrebbe eliminare tutto il rumore dell'immagine originale e quindi potresti permetterti di scattare a ISO altissimi e, dopo il rescale, ritrovarti un'immagine più pulita (ma più piccola). Sbaglio? „ il ragionamento è corretto, ed è quello che succede con la 5D2: se ridimensioni i file a 12 megapixel ottieni risultati migliori di quelli della D700, ad alte iso. Però, a parità di tecnologia, un sensore da 12 megapixel nativi restituisce migliori risultati delle foto ridimensionate da un sensore più denso. |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 14:42
Zappa quando la comprerai e ci scatterai a mano libera ne riparliamo. |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 14:44
A cosa servono? ...a mettere alla frusta i PC "Cape Canaveral Model" di Eru |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 14:45
“ Ragazzi...questo si chiama progresso „ Sposerei il tuo ragionamento se avessi possibilità di scelta: è vero che ci sono i tv da 60 pollici, ma sono tranquillamente commercializzati quelli da 32 (e costano meno), così come molte altre misure intermedie. In questo caso la macchina da 36Mpx butta fuori commercio quella precedente, così come ha fatto la 5D2 con la 5D e questo non mi pare nè corretto nè lungimirante. Perchè non dovrei poter scegliere esattamente come per i tv? Se ad esempio ci fosse un corpo 5D2 col sensore della prima 5D ti assicuro che io lo prenderei, perchè sento la mancanza dell'evoluzione tecnologica di quello che sta intorno al sensore, ma sinceramente già i suoi 21 Mpx per me sono troppi (per molteplici motivi che non è qui il caso di elencare). In conclusione, mi pare che con tutti i soldi che le fotocamere costano, alla fine l'utente è alquanto limitato sulle possibilità decisionali nella scelta del prodotto. |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 14:46
Zappa, non voglio fare un confronto D700 vs D800. Voglio capire qual è il vantaggio di scattare foto da 36 megapixel. La D800 può avere il sensore migliore del mondo, come pare fosse quello della D3x, ma non ne faccio una questione di gamma dinamica (che è l'ultima delle cose che interessano alle persone gasate dalla presentazione della D800). Vedo in tanti casi entusiasmo sui 36 megapixel, e mi piacerebbe capirne il perché. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |