| inviato il 22 Agosto 2014 ore 14:24
“ non capisco questo accanimento contro nikon, quando - ad oggi - è la marca con i migliori sensori sul mercato sia su dx che su fx (insieme a sony visto che hanno gli stessi sensori) „ Essendo i sensori gli stessi, di unica produzione Sony, non è al riguardo che critiche possano essere rivolte a Nikon, salvo l'utilizzo degli stessi; per capirci l'A7R non è minimamente criticata anche se qualcuno, e non di rado è tra quelli che se ne intendono , le preferisce l' A7. Sempre per capirci, perché in questo campo lo spirito, assurdo, di appartenenza crea dualismi tipo Glasgow Rangers (falliti, protestanti) vs Glagow celtic (catolici), ricordo che fotografo con due corredi: Nikon (solo per uccelli), Sony (per tutto il resto). Poi, SENZA POLEMICA, a Wazer: “ Adoro gli utenti con zero foto, zero profilo, 4 messaggi in croce che sbucano qua e la sui vari forum „ 'E possibile, visto che il suo intervento precede immediatamente il tuo, che ti riferisca ad Antonio Benetti. Per essere ottimi fotografi (e Antonio lo è) non è obbligatorio essere iscritti a Juza e pubblicare immagini nel forum, tantomeno avere un proprio sito. Il concetto ha ovviamente una valenza generale . |
| inviato il 22 Agosto 2014 ore 15:04
Non era riferito ad Antonio ci mancherebbe e lo voglio specificare ;) È un discorso molto più generale che riguarda tutti i forum.. alcuni utenti si permettono di fare i superguru altezzosi screditando l'interlocutore senza uno straccio di test, foto, profilo, messaggio all'attivo o nome reale.. magari appena iscritti e permettimi , ma sembrano profili falsi, troll. Ovviamente non tutti gli utenti novelli sono così anzi.. |
| inviato il 22 Agosto 2014 ore 15:11
@Wazer su questo ti straquoto... |
user16729 | inviato il 22 Agosto 2014 ore 16:28
al photokina 7d mark 2 e forse qualche altra lente..per mark 4 e 1dx mark 2 bisognerà aspettare fine anno. blade, è che mi son letto anche le altre parti e son rimasto un po' così quando ho visto che si cercava a tutti i costi di trovare difetti nel sensore, quando è proprio qui che nikon è inattaccabile. ci si può lamentare dell'ergonomia, dell'af che per mia stessa ammissione e per molti altri nikonisti naturalisti, non è all'altezza delle ultime canon (questo fino ad ora, il nuovo af a gruppi non so come si comporta), per la quantità di lenti inferiore a canon e tante altre piccole magagne. addirittura si è cercato il banding quando nikon, che io sappia, non ne è mai stata affetta in quanto ha sempre permesso recuperi di ombre e alte luci notevoli. per trovarlo bisogna/va veramente impegnarsi, specialmente su d800 per me questa d810 è una gran bella reflex. la mia critica a nikon è rivolta alle tempistiche..questa reflex doveva uscire due anni fa. non ho mai amato la doppia versione della d800, non ha mai avuto senso..ora finalmente l'han capita. peccato che le nuove canon stan per arrivare e mi sa che sposteranno ancora più in la il gap tra le due case, in favore di canon |
| inviato il 22 Agosto 2014 ore 16:33
Da possessore (attualmente) di sistema Canon, sperem... |
user16729 | inviato il 22 Agosto 2014 ore 16:46
se i rumors sulla 7dmk2 son veri, farà paura..già la 7d normale è un mostro, se le perdoniamo il sensore. E' una reflex che invidio molto ai canonari...la d7100, che posseggo, è superiore solo nel sensore e ad oggi, mamma nikon non è riuscita a fare una sua degna avversaria dopo millemila anni che è uscita |
| inviato il 22 Agosto 2014 ore 16:49
Korra88 posso dire la mia da possessore di d800e? Il sistema reflex non è composto solamente dal sensore, se di una macchina parliamo solo del motore rischiamo di finire fuori strada per altri difetti. Nikon ha avuto parecchi problemi di contorno adottando questo tipo di sensore, all'inizio con il sistema autofocus, molto buono sulle reflex precedenti, che ha mostrato i suoi limiti su alcuni esemplari. Poi di micromosso, anche se qui son nate fin troppe leggende, poi di raffica ( l'elettronica di bordo era alla frusta) etc etc.. relegandola effettivamente al ruolo di reflex da paesaggista o macrofotografo. La nuova d810 su carta si presenta bene, aspetto però qualche test approfondito che confermi l'eliminazione completa del problema degli hot pixel e che mostri quanto siano più ripetibili i risultati dell'autofocus. Per l'esposimentro invece resto dubbioso, il sistema attuale è già ottimo e la nuova funzione inserita a priorità di alte luci è molto meno utile di quella che canon propone da sempre ma assente su nikon : spot allargato. |
| inviato il 22 Agosto 2014 ore 17:18
@Korra88 2 anni fa sono tanti in tecnologia, se per certi la D800 non andava bene, per altri è una macchina che non cambierebbero mai, questioni di esigenze, tant'è che chi voleva una AF adeguato e una tuttofare più pixellosa a prezzi più umani di una D4/1Dx ha preso una 5D mark III e ha fatto il passaggio e in parte lo capisco, ma nello stesso modo chi voleva più risoluzione e più lavorabilità del file ha fatto il passaggio inverso, giochi di mercato... decisioni più o meno opinabili che condivido in parte, la D800 non era pronta come macchina tutto fare e nikon mai l'ha pubblicizzata in tal senso, quindi quelli che sono per molti limiti o ritardi di nikon in realtà non lo sono pensaci, erano le caratteristiche di una macchina con 36MP! ora la D810 non fa altro che ampliare le possibilità di questa macchina e migliorarne non di poco la versatilità, buffer, raffica, af, sraw ora per me è una tutto fare con una qualità superiore del modello precedente, tutto qui! PS sull'Af a gruppi posso dirti che ormai uso solo quello o il punto singolo da molto vicino con ottiche luminose, quello a gruppi è una modalità per me irrinunciabile non potrei tornare in dietro, quando poi lo abbini a tele con la misurazione spot è pressoché infallibile ... l'ho provato molto con 70x200 vr II con e senza TC III 2x ... |
user16729 | inviato il 22 Agosto 2014 ore 17:23
@wazer l'af è buono, ma se confrontato alla concorrenza non c'è storia, come consistenza e distribuzione dei punti a croce. nikon ha aggiornato tutto, tranne il modulo af che continua ad essere lo stesso dopo tanti anni e questo ovviamente influisce sulle performance. spero proprio che sia l'ultima volta che utilizzi questo modulo af, adottato in mille salse diverse. ti sei dimenticato delle ottiche, che anche qui canon è avanti. canon PRIMA ha aggiornato le lenti, che sono all'altezza di un sensore molto risoluto..i vari IS II alla fluorite etc etc e pooooi butterà fuori il sensore stra peso, ma intanto ha fatto i compiti! invece nikon ha fatto il contrario, ha buttato fuori la reflex con il sensore cazzuto, per poi accorgersi che si contano su due mani le lenti in grado di sfruttare sto benedetto sensore le altre sono inutilizzabili o con molti compromessi. su dx la situazione è ancora più tragica! non c'è mica una lente decente in grado di rendere come si deve sulla 7100. il mio amato 17-50 tamron che utilizzavo su d90 con soddisfazione, adesso è una merd@ sembra un fondo di bottiglia |
| inviato il 22 Agosto 2014 ore 17:38
@Wazer ti quoto e ti dico che la funzione priorità di luci è una gran cosa in certe situazioni, il matrix non basta e devi usare lo spot e devi sapere cosa misurare, oppure tutto manuale scattando la foto e poi ti regoli, con lo svantaggio che in un concerto ad esempio dove cambia tutto continuamente non sono sistemi spesso pratici, , se mantiene quanto detto questo sistema è ottimo, non so canon come funziona lo spot allargato, ma su nikon, almeno la serie D3 D3s D4 D4s credo anche D8xx possono modificare il modo in qui lavora l'esposimetro, ad esempio in semispot puoi in percentuale variare l'area centrale di lettura, ecco li che ti fai il tuo spot allargato solo su punto centrale ;-) |
| inviato il 22 Agosto 2014 ore 18:49
Tutto vero quello che si scrive ma sono corsi e ricorsi che non di rado vengono dettati da un prodotto particolarmente azzeccato. Ad un certo punto Nikon, con la D70 e basta in sostanza, era dietro e non di poco; la D3 segnò un'inversione di tendenza immediata. Ora, certamente anche sulla scorta di qualche sua uscita non felicissima, stiamo assistendo all'ennesimo dietro-front; hanno pagato per Canon una prudenza che per molti è stata immobilismo ed il fatto di avere un corpo macchina (5D MK III) del quale penso si possa dire esser l'unico che vada assolutamente bene per qualsiasi genere. A Korra; per fortuna i progressi della tecnologia ci sono, sono rapidi ed hanno valenza pratica ma non credo che sia necessario stare al passo con ogni nuovo prodotto; dubito che l'af della mia D3 del 2008 mi faccia perdere occasioni in misura tale da aver rammarichi. |
user16729 | inviato il 22 Agosto 2014 ore 19:08
@francesco lo dico perchè in oasi a torrile, se si sente bestemmiare, è quasi di sicuro un nikonista e parlo di gente con d4-d3-d3s e mega cannone attaccato. la cosa poi me l'han confermata loro stessi, che l'af canon è migliore e non di poco. una d4-d4s con un 4-5-600 attaccato non l'ho mai provato personalmente, ho sempre chiesto, quindi non saprei. invece ho provato una 70d con 300 2.8 is II con duplicatore 2x III e devo dire che fa paura, e ho provato un attimo una 1dx con 500 isII..spaventosa, quel giorno mi son fatto del male le canon le ho provate tutte, dalla 600d in avanti perchè ho un amico canonaro che le ha nel tempo prese e rivendute tutte fino alla mark 3, quindi le ho provate un po'. |
| inviato il 22 Agosto 2014 ore 19:19
Blade, il semispot nikon è una media ponderata centrale, tiene conto anche delle informazioni fuori dal centro e serve a poco ed è obsoleto.. una eredità del passato quando il matrix non esisteva. Io sono un grande utilizzatore della modalità spot ma in molti casi l'area di copertura è troppo piccola e servirebbe un vero semi-spot come quello canon con una copertura del 8%. Il difetto di entrambi i sisistemi è che non viene indicata nel mirino l'aera effettiva del "pallino".. si va ad occhio ma non gli costerebbe niente farlo, così come i riferimenti della regola dei terzi dentro il mirino ottico, in questo le mirrorless sono meglio. |
| inviato il 22 Agosto 2014 ore 19:31
Perdonate la domanda che può sembrare stupida ma su nikon non sono ferratissimo. L'af a gruppi di cui parlate è quelli dove ci sono 5 o 9 punti totali in cui la macchina mette a fuoco con quello, tra i vari, che trova il fuoco sul punto piu vicino del soggetto? Quello che usa anche canon per intenderci? Mi sono letto tutto e parte anche del capitolo precedente. Se posso dire la mia, da utilizzatore canon, la 810 mi sembra sulla carta una macchina quadrata e per la discussione in atto dico che se c'è una cosa che invidio a nikon è giusto il sensore. Se questo problema è davvero facilmente risolvibile sarà una macchina molto appetibile per tanti. Ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |