| inviato il 20 Agosto 2014 ore 8:12
Sul discorso qualita' con buona luce niente da dire, una bridge recente puo' anche tenere testa a reflex con ottiche di medio livello se non si va sulle focali più estreme. Pero' le bridge di alta gamma mi sembrano pensate come giocattoli dalla svalutazione esagerata. Le ottiche che montano saranno valide anche per gli anni a seguire ma l'aggeggio elettronico invecchia in fretta. Tra 6 anni una bridge pagata 1000 te la tirano dietro a 100€. Le ottiche per reflex, se sono di qualita' e acquistate al giusto prezzo le rivendi rimettendoci pochissimo in percentuale. E' come pagare un noleggio annuale. Inoltre il sistema te lo componi come vuoi, se dopo l'acquisto della bridge le esigenze cambiano non resta che vendere tutto il malloppo. Per le ML vale il discorso reflex, se non che sui corpi la svalutazione e' ancora alta per via del mercato più recente e dinamico. |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 9:14
Brh davide la fz1000 ha un ottica 2.8-4 su un'escursione enorme, di contro io potrei dire oltre a costare meno della 100d+16-300 , pesa meno ed é molto piú luminosa, sensore poco piú piccolo. Cosa dovrebbe farmi scegliere la reflex? Il fatto di poter montare un 85f1.2?? Al 95% dei consumatori di macchine fotografiche non frega una cippa di prendere ottiche da 1000 euro, al massimo aggiunge il 55-200 al kit...quindi a che pro una reflex oggi? Parlo sempre di mercato consumer, non di appassionati Poi ripeto é un acquisto che non farei mai, ma perché amo CAMBIARE le ottiche, alla faccia del sensore sporco e di mia moglie che mi guatda male quando mi dice "fai una foto a..." e io "aspetta devo cambiare ottica" |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 9:16
Ecco la svalutazione é un parametro che noi teniamo on considerazione, il consumer medio no. |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 9:27
Però credo che la FZ1000 e la rx10, oltre che al consumer medio, siano rivolte ad appassionati che guardano molto ai video e magari le usano come alternativa al corredo. Secondo me il consumer medio preferisce ancora il mega zoom rispetto al sensore di 1" |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 9:28
Anche questo e' vero. Tante volte mi sono stati chiesti consigli sugli acquisti e quasi mai ascoltati. Il classico e' "Ah ma non voglio mica roba professionale, solo qualcosa che faccia foto migliori della compattina". Giá una 1100D e' professionale per certi utenti, eppure per alcuni spendere 500€ in una bridge e' più sensato. |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 10:30
@inuy, questioni di punti di vista.....ma se come dici tu ai consumatori normali non frega niente delle ottiche da 1000€ in su, forse potrebbe fregar poco di una bridge da oltre 800€.... Se guardo le statistiche mondiali (gia' postate da torgino in altro post) le reflex entry level e le ml fanno in totale una cosa come il 95% delle vendite. Se guardiamo le statistiche di juza, le prime 30 macchine sono reflex e i primi 30 obiettivi sono per reflex e per mirrorless. Forse le bridge hanno un mercato di nicchia? Ma nicchia cosa sognifica meno dello 0,5% del mercato? Se e' cosi.....e sembra che sia cosi e' molto piu' raro un cliente bridge che un cliente reflex/ml. Fino ad ora ho letto di tantissimi utilizzatori di bridge che passano a reflex/ml che il contrario. Credo che i 2 prodotti in diacussione fz1000 e rx10 rimarranno a fare quella piccolissima quota di mercato, ma la gran parte dei clienti si rivolgeranno al mondo reflex e ancor di piu' al mondo mirrorless. |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 10:40
Io non sto dicendo che venderanno tanto, io sto dicendo che sarrbbero la scelta migliore per quel 90% di utenti reflex ml che non sostituirà mai l'ottica kit se non con un superzoom. Che poi marketing e altri fattori spingano i consumatori che non ha voglia di infotmarsi a prendere una reflex entry level questo é un problema di chi vende le bridge non mio. Se il paragone é 1200d piú 16-300 mi pare che i costi siano a favore della bridge. |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 10:45
Davide Zonta, sì, qui su juza è così, ma juza è un forum di fotografia, e nei forum di fotografia di solito si trovano molti più utenti appassionati che utilizzatori medi. Prova ad andare in un forum di automobili e chiedi che macchina fotografica hanno: troverai tra le prime 30 molte meno reflex e molte più compatte e bridge. E' ovvio che, ad esempio, in un forum di appassionati hi fi, troverai molte più persone con un mega impianto, piuttosto che ragazzini con uno stereo compatto della sony. Io ho avuto per ora 4 reflex e sto per prendere una ML full frame, ma ho uno stereo compatto Sony. Però io scrivo in Juza. |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 11:29
“ delle due bridge non avrei idea a cosa mi possano servire e ne elenco le motivazioni „ beh, ad avere un prodotto "tutto in uno" che ti fa anche cose che la classica reflex non fa tipo lo scatto "panorama" che canon si ostina a non implementare nel firmware, forse perche' fa troppo "consumer", mentre tutti gli altri tanti scrupoli non se li fanno in effetti non conosco la 100D e non mi rendo conto delle effettive dimensioni, pero' una bridge con sensore 1" (praticamente aps-c) e zoom 24-400 f/2.8-f/4.0 lascia di che pensare, e non poco. Aggiungici pure il video 1080p a 120 fps, WiFi, NFC, e chi piu' ne ha piu' ne metta ... insomma, e' sfiziosetta. “ Ho avuto occasione di vedere i file di alcune bridge, non delle 2 mezionate, ma della fz 200 „ le bridge col sensore da 1/2.3" per forza di cose vogliono luce, e la fz 200 con quel 2.8 costante dovrebbe avere una marcia in piu'. Comunque la curiosita' di rimetterle in gioco me la tolgo, alla prossima passeggiata sul fiume, in pieno sole, voglio vedere cosa si riesce a tirare fuori dalla mia vecchia FinePix HS20 “ Secondo me il consumer medio preferisce ancora il mega zoom rispetto al sensore di 1" Fino ad ora ho letto di tantissimi utilizzatori di bridge che passano a reflex/ml che il contrario „ io sono il classico esempio di utente "costretto" alla reflex perche' altrimenti non ci tiravo fuori le gambe ma concettualmente OGGI a vedere una A7 viene di che pensare sull'opportunita' di mantenere uno specchio, e' vero che guardare "diretto" e' un'altra cosa, ma nel momento in cui l'EVF raggiunge una qualita' adeguata la sovrapposizione di informazioni possibile lo rende tutta un'altra cosa ... preview dell'esposizione compreso. “ i discorsi sono sempre i soliti ognuno compra in base alle esigenze ed al portafogli, oppure come capita spesso in base alle scimmie „ anche questo e' vero ma e' pure vero che una reflex e' sempre "impegnativa", anche quando ci vai in giro col megazoom soltanto ... una macchina un po' meno appariscente a volte aiuta. Anche se gia' quando andavo in giro con la bridge la gente mi diceva "che bella macchina professionale ..." mentre l'altro giorno lungo il fiume col "cannone" attaccato alla 6D col grip ... e' stato a dir poco imbarazzante, tra sguardi, commenti e l'impressione di essere un marziano |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 11:32
un sensore da 1" come per magia diventa " praticamente un aps-c, cit. ", mentre in altre discussioni un 4/3 e' una " capocchia di spillo, cit. "..... grasse risate |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 11:35
“ sensore 1" (praticamente aps-c) „ Parliamone..
 |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 11:40
Effettivamente comebdarti torto :-) Torgino Ma dipende sempre chi ne parla. Il m4/3 é piú grosso del 1', sarebbe interessante un'ottica superzoom per questo formato, cosí da fare qualche paragone. Comunque rimango dell'idea che le ottiche superzoom sono una spesa inutile :-), sembra che dobbiamo sempre e comunque essere pronti a fotografare dal panorama all'aquila in volo a 2km di altezza, boh mi sembra ci sia il terrore di perdere lo scatto della vita, forse perché io sono scarso e non mi pongo tutti sti problemi a girare con 2-3 fissi e basta |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 11:43
Ecco mi pareva esagerato l'accostamento con aps-c ma non essendo esperto di dimensioni non dicevo niente, già le differenze allora sono altre, siamo sui 2 stip di differenza dall'aps-c come pdc |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 11:48
Scegliere una topologia di macchina o l'altra per l'uso ha un senso, per il costo o l'eventuale ipotetica tenuta del valore sul mercato dell'usato è poco sensato. Il confronto fatto poi con oggetti pro o semipro non ha propria senso, sono destinati semplicemente ad un target diverso, per questo il valore si mantiene più a lungo, ma poi comunque alla fine se c'è il nuovo prodotto che rende superato il vecchio amen anche li'. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |