JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non so quanto sia più economica. Bisogna vedere che tipo di polimero o composito si usa. Molte plastiche (figuriamoci i compositi) costano più dei metalli P.S. ancora non si sa nemmeno se ci sarà un nuova nikon (almeno fino alla presentazione ufficiale) e già si conosce l'interno del mirino: accidenti !
speriamo che non sia una cagata di ml, ma una reflex vera non come le ultime porcate fatte da mamma nikon. io intanto ho ancora la mia d700 se fosse l' erede allora , ma aspettiamo il photokina e poi si vedra
“ Scusate ma se il policarbonato fosse solo all'altezza della lega di magnesio non pensate che la utilizzerebbero anche sulle ammiraglie? „
In campo foto le innovazioni partono sempre dai modelli base / economici e poi pian piano (man mano che la tecnologia si affina e ci sono i feedback degli user sull'affidabilità) si estendono anche ai modelli pro.
Del resto sono nate prima le bridge digitali e poi sono arrivati i corpi reflex.
Per questo dico che tra un po' vedremo corpi a struttura ibrida anche sui modelli top di gamma.
La struttura ibrida potenzialmente è quella che dovrebbe dare tutti i vantaggi dei due materiali insieme eliminando le pecche dell'uno e dell'altro. E' chiaro che è una tencologia ancora abbastanza agli inizi se paragonata alla struttura il lega di magnesio che risale come concetto agli anni 60.
E' vero che il policarbonato è meno resistente all'abrasione e all'urto di un corpo appuntito rispetto alla lega di magnesio ma è anche vero che un cirpo macchina a struttura ibrida si riapra con costi infinitamente più bassi di uno in lega di magnesio, E non pensate che se fate cadere una D4 da un tavolo potete continuare a usarla senza problemi eprchè il corpo non si è rotto. Che ne sapete se l'otturatore ha subito danni. E in ogni caso un disalliuneamento dell'ottica è alquanto probabile. Nessuno strumento ottico che ha subito un urto dovrebbe essere riutilizzabile così com'è senzaun giro in assistenza.
mamma ragazzi ma sembra di stare su un forum di scienziati! aspettiamo prima poi faremo le dovute considerazioni e poi vi ricordo che i colossi giappo hanno al loro seguito fior di professionisti e tecnici per la progettazione delle reflex quindi........ staremo a vedere al,photokina.
A proposito di corpi in plastica. Una volta la mia D70 di pura plastica mi e' letto teralmente volata dal cavaletto su un terreno non proprio morbido. Le uniche conseguenze sono stati alcuni graffi senza che il resto del corpo avesse subito danni gravi, anche se per scrupolo, l ho i viata alla Nital per una revisione. (Naturalmente non voglio passare da eretico dicendo che la plastica e' migliore del metallo, ma una semplice dato di fatto)
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!