JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 19 Agosto 2014; 83 risposte, 25022 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Aggiornamento sulla Vaude Ultralight 2P. Tenda bellissima, che ha resistito a tanto... ma non a tutto. L'ultima volta ho preso vento tra i 90 e 100 km orari e la paleria si è piegata. Purtroppo la resistenza al vento di una tenda non geodetica è questa, e 100 km/h di vento non sono pochi. Il problema è che sembra che non venga venduta solo la paleria per questa tenda, fatto molto grave tenendo anche costo del costo della stessa. Se così fosse sarebbe una grave lacuna.
È molto difficile trovare i pezzi singoli di una tenda, la resistenza al vento delle tende ultraleggere è un fattore da tenere in considerazione inoltre sono difficili da montare correttamente anche con una piccola brezza. Tra le varie tende che ho visto e provato continuo a considerare la MSR Freelite 2 la migliore e comoda per le sue 2 aperture laterali.
Ciao Daniele, io con la Vaude ho sempre trovato vento e tutto sommato non ho mai avuto problemi a montarla, tenendo conto che sono sempre andato da solo. A volte ci sono prodotti che "calzano a pennello" ;-). Credo che l'ultima volta abbia ceduto perché il vento arrivava lateralmente, e in una tenda non geodetica, o comunque non a forma di igloo, questo lo si paga. Perché ultraleggera? Perché tendenzialmente vado da solo e devo giocoforza limare il peso. La tenda che mi hai indicato è proprio quella che stavo guardando, solo che non trovo recensioni e/o esperienze in merito alla tenuta al vento e pioggia. Non mi sembra una tenda molto tecnica, ma potrei sbagliarmi. Non vorrei trovarmi a 3000 metri da solo con un niente sulla testa
Leggendo le tue righe iniziali concordo con te. Io ho regalato la mia Solar Photon 2 ai portatori 3 settimane fa in Tagikistan ed ora sono senza tenda ma quando mi servirà prenderò la msr. Ha una resistenza all'acqua elevata e la sua paleria autoportante (a cavalletto ma con una stecca in più sulla parte superiore) fanno sì che la resistenza al vento laterale faccia minor effetto vela. Le 2 aperture laterali sono più comode e funzionali per entrare ed uscire ed inoltre se si dorme da soli l'apertura laterale è più comoda per riporre zaino e scarponi. Ecco qui maggiori dettagli: www.msrgear.com/ie/tents/freelite-2-ultralight-backpacking-tent www.pescifirenze.it/scheda_articolo.asp?idarticolo=5079
Il problema è che ho guardato le recensioni sul sito MSR (complimenti perché mettono anche quelle negative) e sembra abbia dei problemi strutturali. Guarda sopratutto la versione carbon, dove in sostanza credo cambi solo la paleria che è in fibra di carbonio, purtroppo non è incoraggiante. Poi aggiungo che non conosco nessuno che abbia fatto uscite in montagna con queste MSR, mentre la Vaude che uso è supercollaudata. Insomma, i dubbi rimangono. Casomai aspetto che la collaudi te :-). Come mai hai regalato la Minima2? Rotta o non ti sei trovato bene?
I portatori dormivano fuori sotto zero sotto un sacco. La camp minima è troppo piccola anche se resiste molto bene a vento e pioggia. La tenda mi servirà forse tra un anno e magari la miglioreranno ma eviterei assolutamente la paleria in carbonio. L'hanno usata dei miei amici in Alaska e Kamchatka e si sono trovati bene
OK, pure io eviterei la paleria in carbonio, era per indicare i problemi che sono venuti fuori relaviti al telo. Boh, ora farò due ricerche e poi valuterò. Ciao.
Regalare scarponi e tende ai portatori è molto nobile. Nella gran parte dei casi però tendono a monetizzare e continuano a seguire le loro abitudini e a sostenere le famiglie.
Per Massimiliano, l'impermeabilità è per entrambe di 10.000 per telo e pavimento, la Freelite non è del tutto autoportante ma servono 2 picchetti ai piedi mentre la Hubba lo è. Per Pan, dare via qualcosa di utile per loro è stato un dovere morale. Dormivano senza ripari ed una tenda inoltre può essere utile in caso di terremoto, ho visto dei villaggi mezzi distrutti e la gente che dormiva in tenda.
Sono anch'io in cerca di una tenda per i miei giri. Sapete consigliarmene una con queste caratteristiche: 2 persone comode 2/2.5 kg 3 stagioni, anche se in realtà la userei anche sulla neve occasionalmente Doppio telo e possibilmente autoportante Prezzo diciamo sui 300/350 euro