“ Giobol ha scritto: " Non è detto che se le differenze da moltiplicato sono abissali, da liscio lo siano altrettanto, i moltiplicatori violentano gli schemi ottici.
Credo che Canon, riprogettando tutti i suoi tele Mk II, li abbia fatti già avendo lo schema ottico dei moltiplicatori Mk III, che quindi abbia progettato tutto in contemporanea, poi ha fatto uscire i prodotti in tempi diversi. " .
Concordo con questa affermazione , i nuovi extender canon serie III sono nati per dare il massimo con le ottiche canon serie II.
Michele Siciliano ha scritto: " il 70-200 tamron accetta l'1,4 canon serie3 ma la resa forse è inferiore al canon , di fatto 1,4 canon serie3 su canon 100-400 la perdita di nitidezza è veramente trascurabile"
Ma eseguite la microtaratura prima di fare i test? Perchè solo così ottenete dei test attendibili !
La scelta tra il band della propria reflex e quello di terze parti è molto soggettivo .. non parliamo solo di resa ma anche di portafoglio . Nel caso del Tamron 70-200mm vc usd mi sembra che si interpoga tra il canon 70-200mm f.2,8 serie I e la II . IL sigma 70-200mm os è dietro a questi 3 modelli come resa. Il nikkor 70-200mm dovrebbe essere similare la canon serie II .
Se mi servisse un 70-200mm luminoso e stabilizzato oggi come oggi andrei sul tamron e al massimo lo moltiplicherei per 1.4x . Se dovessi sentire la mancanza di una focale più lunga tipo 140-400mm mi orienterei su un'ottica dedicata per quella missione.
Mac89 ha scritto: " Si parlava di resa non ottimale col 2x, inoltre ho letto che AF e VC su certe Nikon non vanno neanche con i kenko" Allora non si parla di resa ma di comunicazione non ottimale tra la piattaforma nikon e ottiche di terze parti con extender di terze parti .. stranamente queste incompatibilità affioranno solo su piattaforma nikon Confuso ... in casa canon al lmnite ci sono differenze di resa inserendo 3 produttori diversi di extender ma non di comunicazione e se vi è stato qualche caso non mi sembra che sia la norma.
(imho)
test su full frame ...
canon 70-200mm serie I vs tamron 70-20mm a 200mm e f.5,6:
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Cro www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=8 canon 70-200mm serie II vs tamron 70-20mm a 200mm e f.5,6:
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=8 canon 70-200mm serie II vs tamron 70-20mm a 280m e f.5,6:
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=8 Fin qui mi sembra che come nitidezza il tamron tenga bene il confronto, su aps-c viene poi esclusa parte del bordo della lente
canon 70-200mm vs tamron 70-20mm a 400mm e f.8:
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=8 Qui a 400mm non c'è storia ...
sigma 70-200mm vs tamron 70-20mm a 200m e f.5,6:
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=8 Nikon 70-200mm vs tamron 70-20mm a 200m e f.5,6:
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=8 Il tamron come resa non sembra essere secondo al nikon
Nikon 70-200mm vs tamron 70-20mm a 280m e f.5,6
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=8 Qui sembra nettamente indietro il nikon a metà lente e ai bordi
insomma ... se non avete davvero la necessità di usare un 70-200mm f.2,8 con un extender 2x il tamron vi permette di risparmiare delle preziose risorse economiche .
„