| inviato il 11 Agosto 2014 ore 13:14
Prendi un mac e sopratutto un buon monitor. Il monitor ti fa la differenza. Per il resto, un mac, anche di 2anni, anche un air come quello di MarcoNo, fa il suo lavoro. Forse lento, ma comunque stabile. Computer onesto e monitor eccelso,sono la meglio soluzione per chi di foto ne scatta in modo limitato. |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 14:07
Il potere commerciale di Apple è incredibile, riescono a vendere qualsiasi schifezza facendola passare per roba pro.... Ad oggi non c'è nessun motivo di preferire un Apple, sui fissi specialmente. Prendere un Mac equivale a buttare soldi per nulla, in alcuni casi prendi roba che è assolutamente inadeguata al compito. Gli Imac in colorimetria sono una bestemmia; i macmini sono ridicoli; il Macpro è una supposta.... Quale masochistica ragione spinge per avere un sistema così inadeguato? La pappa pronta di Apple è sempre più un pastone inguardabile, buono per chi crede nel loro marketing, ma sempre più indigesto per i veri professionisti. E comunque.... volete un portatile veramente serio? Prendete uno di questi : business.panasonic.it/soluzioni-per-computer/gamma-di-prodotti-panason Questa è roba veramente fatta per il lavoro, altro che macbook; Panasonic fornisce le forze armate USA, oltre che tantissime aziende dove i notebook soon usati sul campo, in condizioni estreme. Però non hanno lo stemmino luminoso a forma di mela e non sono fighetti.... ci passi sopra con una jeep e non fanno una piega, ma vuoi mettere come è figo avere un Air? |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 14:24
Per favore se poteste aiutarmi consigliandomi dove acquistare un PC assemblato (o come secegliere un negozio valido) e poi definiamo bene le caratteristiche utili alle mie necessità. Grazie. Luca |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 14:29
Vuoi una cosa già pronta di marca? oppure assemblarlo da solo? o affidarti a un negozio? |
user10190 | inviato il 11 Agosto 2014 ore 14:50
“ In mano ad un utente consapevole e ben istruito dura tanto un Mac quanto un PC. „ Parole sante! Non ricordo uno schermo blu o un problema che non sia conseguito ad un esperimento fine a se stesso, come anche scaricare programmi "free" per curiosità. D'altra parte chi non farebbe una sgommatina con la sua prima automobile (ma anche la seconda...) per vedere l'effetto che fa? Poi c'è quello con un po' di cognizione che la fa in uno sterrato di campagna per non rischiare danni alla trasmissione, e quello che la fa sull'asfalto e si ritrova a chiamare il carro attrezzi... Circa i rallentamenti dei computer con Windows, ho già menzionato che senza manutenzione finiscono per diventare tartarughe. Spesso mi sono chiesto del motivo per cui i sistemi operativi Windows sono ricchi di funzioni utilissime, "a chi servono", non non disinserite in automatico quando non servono. Certamente questo fa comodo per movimentare il mercato dei computer. Molti prendono un modello più moderno credendo che quello che hanno sia ormai sfiancato meccanicamente, mentre è soffocato di rifiuti software, ha 50 programmi in avvio automatico e servizi inutili sempre attivi, che costringono il so a gestirli inutilmente. Scende un insulso "cavallo di troia" che magari non fa danni, ma si inserisce subito negli avvii automatici. Questo è un fatto che mi sento di criticare a Microsoft, anche se debbo riconoscere che la mia esperienza informatica la debbo a questo... Non so se Mac imposta i suoi os nell'automanutenzione, ma per coloro che vogliono salire in macchina e viaggiare senza neppure curarsi se ha quattro ruote o tre (come tanti mie amici...), Windows è certamente una grana... a tempo! |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 15:09
Mai visto un pc diventare lento se sottoposto a un minimo di manutenzione. CCleaner e Malwarebytes da soli tengono in perfetta efficienza un pc per anni e anni; senza rallentamenti. Per l'hardware basta una spolverata ogni tanto e controllare il buon stato del compound termico. Con gli SSD non è più nemmeno necessario deframmentare. L'unico problema è l'utente ignorante, sempre; da solo è responsabile della stragrande maggioranza dei guai. Guai che provoca anche su Mac, più difficilmente; ma solo perché internet è pieno di programmi spazzatura compilati per Windows e molto poco per Mac. L'ovvia soluzione a questo problema è essere un attimo scafati e gestire in modo decente la propria macchina. La formazione informatica è spesso sottovalutata; ma questa ignoranza è una perdita economica seria in un mondo sempre più digitale. Una azienda ben gestita sul piano IT risparmia soldi e produce di più e meglio. |
user10190 | inviato il 11 Agosto 2014 ore 15:37
Il "problema" del computer sta nell'essere assurto a elemento dello stile di vita e molti lo prendono per farne un uso relegato a internet e le mail. Non è un fatto criticabile ma l'utensile in questione è nato per usi ben più complessi. Decenni fa, c'era l'esperto e quello che si sedeva davanti al monitor con il programma già aperto e ci lavorava. Oggi il portatile è come il micro onde. Non sei "moderno" se non ti adegui alla pubblicità... ti incasini talmente l'esistenza per cui ovviamente ti rimane soltanto il tempo di scaldarti al micro onde del cibo congelato. Molti acquistano il computer credendo che basti spingere un pulsante come in un televisore, e tutto funziona. E probabile che nel Mac si persegua tale facilità d'uso anche in discapito delle prestazioni assolute e non lo vedo sbagliato. Certamente comparando il tutto nel rapporto costo prestazioni e altri dettagli, spazio per critiche ce n'è. |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 15:57
Raamiel, non voglio una cosa già pronta di marca e voglio un fisso. Voglio andare (o telefonare) in un negozio e dirgli voglio un PC con questa scheda madre, questo processore, questa ventola, questa ram, questo/i HD, ecc ecc... sapendo cosa mi costerà all'incirca per sapere se il negozio si sta comportando bene. Se mi dici che è meglio un middle tower, va bene così, spazio ne ho senza problemi. Luca |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 17:26
Raamiel, sullo schermo dell'imac sono d'accordo. E per me è ancora più ridicolo prendere lo schermo apple da 1000 euro.. Ma il mini non lo vedo così, male. È una macchina ottimizzata per i software apple. Ho visto prove con cui con Finalcut, per esempio si comportava egregiamente, mentre poi collassava con premiere. Come soluzione non eccessivamente costosa e stabile, io non la scarterei. |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 17:39
1000€ per quel monitor fetecchia è una rapina a mano armata Poi se devi usare software Apple allora non ha senso fare comparative, sei obbligato a quella minestra; buona o cattiva che sia. Prendere un macmini che costa più di 800€ per farci fotografia mi sembra di buttare soldi; per la stessa cifra ci fai un pc decisamente migliore. Per Ink... Io direi una buona scheda madre Asus, processore I7, 16 gb ram ddr3, un disco ssd samsung (magari il nuovo 850) per il SO, due dischi sata messi in raid con la funzione pool di archiviazione di Windows. Come case un buon tower, non esagerato e alimentatore di buona marca, Cooler Master, Enermax, Corsair.... Lo so che è un poco vago, ma vista la vastità del mercato pc devi far da solo o affidarti a un professionista serio. |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 18:57
ink, purtroppo online negozi che assemblino non ne conosco, comunque io ti consiglierei di provare ad andare in un negozio fisico con la kit-list che ti ho fatto e vedere un po quanto chiedono e se possono avere tutti i pezzi, da li avresti gia una base di partenza al limite puoi provare a vedere se ti fanno un pc da gioco togliendo la scheda video dedicata, cosi per loro e semplice capire cosa vuoi e piu o meno dovresti ottenere un sistema come quello che ha indicato raamiel |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 19:51
“ Prendere un macmini che costa più di 800€ per farci fotografia mi sembra di buttare soldi; per la stessa cifra ci fai un pc decisamente migliore. „ @Raamiel perdonami, ma mi sembra che su Mac spari a prescindere.... Io con il Mac mini non ho buttato proprio nessun euro ( e nessuno che l'abbia comprato ) ...sono quasi due anni che macina km senza un caz...zo di manutenzione .... gestisco tranquillamente i raw di 5d III e 1dx con aperture e suite Nik .... avrò installato almeno una 50ina di SW vari e alcuni eliminati....e gira come il primo giorno....PUNTO... questo per me è quello che conta E visto che sono un utente pure della finestra, il portatile aziendale ...un top di gamma HP...con la batteria che dopo un anno circa se dura 1 ora 1/2 è tanto....ci uso unicamente outlook per gestione posta, parecchio xls e qualcosa di power point ...navigazione pochissima se non su sito aziendale e/o intranet...sistema blindato dai server aziendali senza nemmeno la possibilità di installare programmi se uno volesse....eppure si impallano che un piacere ed il mio rispetto nuovo ha già rallentato parecchio.... e questo per me è quello che conta E a 50 anni non sono ne un fanboy ne un bimbio minchia ....mi piace essere concreto e guardo ai fatti.... E mi piace pure essere aperto mentalmente tanto che ho preso pure un Lumia con WP per provare e mi sto trovando pure bene La tua mi sembra più una crociata ....e si vede...pardon si legge ... da come ne parli .... oggettività zero ma solo la tua soggettività...PUNTO |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 20:02
Ti sbagli... ho un notebook Apple. Con 800€ ti fai un signor PC fisso, e lo usi tra 4 anni come fosse il primo giorno; basta non infognarlo di spazzatura. Che vantaggio hai ad usare un macmini? non è più stabile né è più veloce di un PC che costa la stessa cifra. Un PC lo puoi aggiornare ed espandere, se si rompe qualcosa sostituisci con pezzi standard. Ti credo se dici che ti trovi bene con il Mac, ma per gli stessi soldi potevi avere di meglio. Poi se mi dici che è un fatto di gusti e di estetica, allora è un altro discorso. Io non sono prevenuto nei confronti di nessun produttore; sono solo avverso a un marketing che semplicemente dice il falso. |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 21:19
Forse i PC di adesso sono stabili come i macmini di adesso, ma non lo erano cinque anni fa. Ho amici che lavorano ancora con macmini del 2009, hanno solo aumentato la RAM e messo la SSD. Per il resto nessun problema senza dover pensare a nulla, senza doversi cercare software che stabilizzano un sistema che evidentemente (se uno deve prendersi programmi non inclusi) stabile non è. una domanda tecnica. In cosa è migliorato il sistema Windows rispetto a 5 anni fa per renderlo stabile come un mac? PS Io la pianterei di dire che un PC va bene dopo 5 anni se non ci metti spazzatura. Dire che un PC rimane stabile basta che non ci installi spazzatura, è spazzatura. Infatti è come dire che un monitor scarso funziona benissimo, basta visuallizzarci le foto giuste.... |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 21:28
al solito quando si parla di win vs mac si scatenano indicibili battaglie campali, personalmente non apprezzo apple, ma sicuramente si era gia capito . secondo me bisogna fare un attimo distinzione rispetto a cosa stiamo parlando, hardware o software, perche altrimenti le cose si fanno molto confuse come hardware, gli apple non sono male, sono costruiti bene, a volte sono ostici da riparare ma comunque non sono i soli e non la vedo cosi tragica, visto che per ogni cosa sei comunque costretto all'invio in assistenza in realta e un non problema per l'utente apple punta moltissimo sul design, una scelta che nel mondo di oggi paga, anche perche in quel capo il lavoro svolto e ottimo, o per lo meno a me esteticamente piacciono come prestazioni non e presente in tutti i segmenti ma anche questo non lo vedo un demerito, se le prestazioni che mi servono non sono disponibili in apple le cerchero altrove (a patto che sappia cosa voglio veramente) il problema grosso secondo me e il prezzo che la apple fa pagare per tale hardware, costa mediamente dal doppio al triplo di quello che costa hardware equivalente di altre marche serie ed affidabili e anche se il design puo piacere di piu o di meno non la vedo giustificata come cosa, sopratutto vista l'imposibilita di aggiornamenti e il costo di eventuali riparazioni. il software e un altro paio di maniche, ovviamente la mia e una visione di utente abbastanza pratico ma non certamente programmatore vediamola cosi, alla apple sanno che il 99% dei problemi dei pc domestici sono dovuti all'utente, causati in maniera piu o meno conscia, il come e il perche non sono in realta rilevanti. la soluzione in assoluto piu semplice e quella di escludere l'utente da tutto cio che concerne il funzionamento del sistema operativo, cosa fatta tra l'altro anche con android; in questo modo l'utente puo comunque installare e usare programmi, cambiare impostazioni (limitatamene a quelle non critiche) ecc, mentre il sistema operativo lavora per i fatti suoi senza possibilita di intervento da parte dell'utente, in questo modo ottengo un sistema decisamente chiuso e poco flessibile ma che va molto bene per la stra grande maggioranza degli utenti, che tanto al massimo ci vanno si internet, ascoltano un po di musica, qualche foto fatta col telefono e poco altro, insomma tutti quegli utenti per cui un mini pc da 2/300€ andrebbe gia stra bene e c'e ne sarebbe d'avanzo. in quel caso il mac ha potenza in quantita sovrabbondanti, non ti permette di fare danni, e esteticamente gradevole, in sostanza e il top del top che potevano inventare, il prezzo e carissimo ma si sa nessuno regala niente gli altri sistemi al contrario non bloccano la variabile utente e quindi l'affidabilita e proporzionale alle capacita dell'utente ora io spero di essere un utente un attimino piu accorto della media e con necessita diverse, magari mi sbaglio ma io continuo a sperare , a questo punto faccio una semplice valutazione. da una parte ho un sistema bello, tutto sommato ben fatto ed affidabile ma estemamente chiuso ed estremamente costoso, con componenti che spesso non sono i piu adatti all'uso che ne faccio e che ti lega ad un azienda singola che decide autonomamente vita morte e miracoli della mia macchina. dall'altra ho un sistema che in realta non esiste, nel senso che la macchina la posso costruire io, ottimizzando le prestazioni di cui ho necessita e spendendo pure meno, potendola mantenere sempre aggiornata e minimizzando pure i tempi di ripristino in caso di guasto. il software sono libero di sceglierlo tra i vari disponibili, le varie versioni di windows e le innumerevoli distro linux, potrei addirittura compilarmelo specificatamente per la mia macchina, ma lasciamo perdere le opzioni eccessivamente complesse, il tutto ovviamente mantenendo per lo meno la stessa affidabilita. ora dopo aver accuratamente valutato le opzioni disponibili per parecchie migliaia di nanosecondi se IO comprassi un mac mi darei del pi×la da solo per tutti gli altri che non corrispondo alla descrizione di me stesso medesimo , se volete un pc allora comprate mac che sicuramente andra meglio di qualsiasi altro sistema possiate mai comprare, senza se e senza ma al contrario se vi serve veramente un pc allora sicuramente sapete gia cosa comprare e non servo io a spiegare cosa e meglio e cosa e peggio non vediatela come una risposta astiata, ma come la migliore che sono riuscito a dare all infinito ripetersi della domanda: meglio mac o meglio windows? P.S. io nel dubbio di sbagliare uso linux |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |