RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

panoramiche







avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2014 ore 14:57

Nik-mac-toni... mi sto un po' perdendo nella discussione, in ogni caso quello che tu mi mostri è esattamente quello che faccio (ripeto, senza pretese, ma con buone intenzioni) con eos 50D+Samyang 8mm+testa Panomaxx
Continuo a seguire con interesse
a presto

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2014 ore 15:52

@michelangelo

Credo che autopano usi il motore ptgui per questo che assomigliano in molti aspetti...

Da un lato non ho mai usato ptgui conosco autopano per dei tutorial molto semplici presi dal youtube ... In più da amatore la licenza di autopano e della baia dei pirat...

Quello che è un po' più complicato e l'integrazione nei siti...

Questi programmi creano dei file XML e SwF e per fare un esempio se volessi integrare in questo sito non è possibile... La cartella creata deve essere trasferita via ftp e poi richiamata da plugin per wordpress o aggiunta nelle pagine HTML se il Sito è creato così...ma sono altri discorsi...

Comunque per una buona composizione rispettare il punto nodale e fondamentale per l'accoppiata delle immagini quale esso sia il software...

Ciaoo


avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2014 ore 16:14

Scusate, mi sono letto la conversazione ma non ho capito una cosa. Se io ad esempio mi comprassi una testa del genere cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=281400790404&fromMakeTrack= come la fisso alla testa (non removibile) del mio cavalletto? Per intenderci il mio cavalletto ha la sua testa a sfera con la piastra a sgancio rapido e basta.

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2014 ore 17:18

@ema88

Con quella testa puoi fare panoramiche semplici... Ma onestamente quel lavoro lo fanno tutte le teste dei 3piede... Un minimo di bolla per capire come stai messo e anche la livella del tuo corpo macchina se c'è l'ha...
Ricordati di avere sempre più o meno il 30% dell'immagine in comune tra uno scatto e l'altro...

Ciaoo

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2014 ore 17:28

Grazie Nik-mac-toni..ho capito, allora proverò con il mio treppiede che ha la bolla!

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2014 ore 21:58

questo accrocco vi risolve tutti i problemi di messa in bolla del cavalletto: da mettere tra cavalletto e testa (panoramica o meno)

shop.howtoshoot360.com/collections/horizon-leveling/products/nodal-nin

ne esiste anche una della manfrotto ma questa è migliore

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2014 ore 22:45

Credo che autopano usi il motore ptgui per questo che assomigliano in molti aspetti...

Credo abbiano radici comuni: wiki.panotools.org/Panorama_tools scritti una quindicina di anni fa da un fisico e matematico tedesco (sono Open Source).
Inizialmente PTgui era nato come semplice interfaccia ai Panotools, ma dovevi installarteli separatamente, solo successivamente divenne un prodotto indipendente: www.ptgui.com/about.html
Di Autopano ne esistevano due versioni: una freeware (ce l'ho ancora in archivio) ed una PRO a pagamento. Solo da qualche anno esiste la Kolor che commercializza in modo ufficiale Autopano PRO e GIGA.
autopano.kolor.com/
wiki.panotools.org/Autopano

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2014 ore 23:02

@giobol
ma cerco di tenere sempre l'orizzonte in bolla. Questo lo ottengo se la testa rotante poggia su una base perfettamente in bolla. Non è strettamente necessario?


Quello che volevo dire è questo: è utile che la testa su cui ruota il sistema sia in bolla (si possono però effetturare delle correzioni anche in fase di stitching), non è invece necessario che l'asse ottico della macchina sia parallelo al piano dell'orizzonte, può essere inclinato verso il basso mentre si eseguono gli scatti, per esempio qui ho scattato prevalentemente per angoli più bassi del piano dell'orizzonte. www.geo360.it/zoom78.htm
qui invece più alti www.geo360.it/zoom82.htm
@giobol
ma non a tutti piacciono quel tipo di panorami con quelle inevitabili distorsioni tipiche dei grandangoli spinti.
la distorsione finale dipende solo dall'angolo di campo compreso nell'stitching, per esempio in una sessione di scatti fatta con un 50mm per coprire 180° di angolo di campo si ottiene la stessa distorsione che si avrebbe scattando con un fish eye, si tratta del problema di ridurre su un piano la superficie di una sfera, è la scelta della proiezione (cilindrica, equirettangolare ecc.) che interviene a complicare il problema. Scattare con una focale lunga invece fa aumentare il numero di scatti e con essi la risoluzione, le ottiche grandangolari poi soffrono sui bordi, ma questa è un'altra questione.

@giobol
(PS non va oltre 30.000)

Il limite di 30.000 vale(va) solo per il jpg con il formato psb puoi raggiungere dimensioni molto maggiori quella delle pale di S. MArtino linkata sopra ha lato lungo di 45.000 pixel

@Michelangelo
Forse sbaglio io
Si, sbagli .

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2014 ore 23:17

Scusate, mi sono letto la conversazione ma non ho capito una cosa. Se io ad esempio mi comprassi una testa del genere cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=281400790404&fromMakeTrack= come la fisso alla testa (non removibile) del mio cavalletto? Per intenderci il mio cavalletto ha la sua testa a sfera con la piastra a sgancio rapido e basta.

Metti in bolla approssimativamente il cavalletto agendo sulle gambe, se la bolla ce l'hai sul cavalletto e non sulla testa, mentre se la bolla ce l'hai sulla testa a sfera allora ci monti sopra la testa che hai linkato, anche se l'unica bolla che ha mi lascia abbastanza perplesso, perché non riuscirai mai a mettere in bolla con la massima precisione, molto meglio la testa che ha linkato Michelangelo:
www.ebay.it/itm/Panoramic-head-panorama-fluid-panning-clamp-w-Arca-dov
molto simile a quella che ho preso io (pare identica, perché anche se nella foto non si vede, sotto la piastra rapida ha le stesse due bolle lineari)
www.amazon.it/gp/product/B00K449BV6/ref=oh_aui_detailpage_o04_s00?ie=U
Se proprio vuoi prenderti quella testa, ti consiglio di appoggiarci sopra questo: www.ebay.it/itm/260806361187 per una messa a fuoco più accurata.

Per esperienza, ho sempre avuto difficoltà ad una messa in bolla precisa con solo la piccola bolla circolare, quando si tratta di fare una panoramica superiore ai 90° e con la reflex in verticale, la maggior parte dei panorami mi venivano inclinati ed ero costretto ad aggiustare o tagliare in più parti. Mentre se la macchina era orizzontale il problema era meno marcato.

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2014 ore 23:25

Entrambe le bolle che ho sono sulla testa che è questa www.reporter-fiab.it/catalogo/438/00150.jpg . Ho visto la testa che mi consigli e la prendo in considerazione, ma continuo a non capire come attaccarla alla mia testa una volta tolta la piastra.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2014 ore 23:31

Quello che volevo dire è questo: è utile che la testa su cui ruota il sistema sia in bolla (si possono però effetturare delle correzioni anche in fase di stitching), non è invece necessario che l'asse ottico della macchina sia parallelo al piano dell'orizzonte, può essere inclinato verso il basso mentre si eseguono gli scatti, per esempio qui ho scattato prevalentemente per angoli più bassi del piano dell'orizzonte. www.geo360.it/zoom78.htm
qui invece più alti www.geo360.it/zoom82.htm

Ok, allora avevo capito bene.
In pratica, si mette tutto in bolla in modo che girando la macchina da sinistra a destra l'orizzonte è sempre in bolla, poi si inclina la macchina verso il basso o verso l'alto di tot gradi, però la rotazione orizzontale da destra a sinistra rimane sempre in bolla.
Domanda: ma se invece metto la macchina perfettamente in asse col cavalletto come fosse attaccata direttamente senza testa, poi a gambe unite inclino il cavalletto in avanti di 30° appoggiandolo a qualche cosa, infine ruoto il sistema da sinistra a destra, ottengo lo stesso risultato?
Non l'ho mai provato, ma anni fa una rivista aveva detto che quello era il modo giusto per fare i panorami che puntano verso il basso.

Giorgio B.
P.S.: Se posso saperlo, con quale focale è stata eseguita quella panoramica?

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2014 ore 23:33

Entrambe le bolle che ho sono sulla testa che è questa www.reporter-fiab.it/catalogo/438/00150.jpg . Ho visto la testa che mi consigli e la prendo in considerazione, ma continuo a non capire come attaccarla alla mia testa una volta tolta la piastra.

Ok, allora metti in bolla la testa servendoti di quelle due bolle.
Non devi togliere la piastra, glie la avviti sopra, perché quelle teste hanno un attacco a vite da 1/4" esattamente come quelle delle fotocamere.

GB

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2014 ore 23:34

Perfetto, capito! Grazie molte..

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2014 ore 11:14

Domanda: ma se invece metto la macchina perfettamente in asse col cavalletto come fosse attaccata direttamente senza testa, poi a gambe unite inclino il cavalletto in avanti di 30° appoggiandolo a qualche cosa, infine ruoto il sistema da sinistra a destra, ottengo lo stesso risultato?


Forse non capisco bene la domanda (scusa). Una volta settato il sistema in modo che tutto giri sul punto nodale puoi inquadrare qualsiasi porzione di campo desiderata (qualsiasi angolo, non necessariamente 30° , io uso raramente questo valore). Come dicevo nell'articolo che hai linkato (quello sulla ricerca del punto nodale) per settare in questo modo la macchina è necessaria una testa con due assi. Quando vado in montagna porto la nodal ninja 5, non è più in vendita ma la 4 (fatta dopo) è molto simile.
La focale usata per la foto delle pale è un 85mm montato su una nikon D600 . Ma con la NN5 ho usato anche un 200mm impostando angoli molto piccoli 2.5° - 5° poi serve un PC che possa digerire tutti quegli scatti ...

avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2014 ore 7:09

Poalpina mi sa che ho usato anch'io quegli articoli per imparare a fare le panoramiche, grazie mille!


@giobol: anch'io se non posso fare bracketing "falsifico" una tripletta di scatti, però di solito compongo i 3 scatti in PS con le maschere di luminosità. C'è un'azione di simone pomata per le maschere di luminosità (è linkata qui sul forum da qualche parte) che permette di selezionare le maschere per alte luci, mezzitoni ed ombre, con differenti livelli d'intensità. Ogni differente esposizione è un livello di PS (dal più buio come "livello 0" al più luminoso), faccio una maschera per ognuno dei 3 valori di ogni livello (bisogna duplicare i livelli per avere una maschera per luci, una per mezzitoni ed una per ombre per ciascuno) e scelgo la combinazione che appare più "naturale". Applicando la stessa combinazione a tutti gli scatti generalmente ho buoni risultati. Anche in caso di bracketing uso questo sistema: puoi fare lo stitching in ptGui usando una sola serie di scatti, hai un'idea più veloce del risultato (generalmente faccio più panoramiche dello stesso ambiente per limitare il danno in caso di errore) e scelgo quella che mi dà il risultato migliore. Poi in PS sistemo con le maschere di luminosità e sostituisco le immagini: ptgui ricompone il panorama con le foto nuove senza dover rifare i calcoli.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me