| inviato il 12 Agosto 2014 ore 15:16
No Fausto...io sto dicendo esattamente il contrario Comunque ho inteso solo ora di cosa state parlando.. Io mi riferivo invece al fatto che con la D810 a mano libera riesci a scendere abbondantemente al di sotto del cosiddetto "tempo di sicurezza" in quanto non avverti le vibrazioni dell'otturatore come nella D700.. |
| inviato il 12 Agosto 2014 ore 15:20
“ Io mi riferivo invece al fatto che con la D810 a mano libera riesci a scendere abbondantemente al di sotto del cosiddetto "tempo di sicurezza" in quanto non avverti le vibrazioni dell'otturatore come nella D700.. „ Questo è interessante. Hanno ammortizzato meglio "lo schiaffo" che dava il vecchio specchio? Però rimane quello dovuto all'otturatore e a mano libera ,sulla d810, non si può usare la prima tendina elettronica. |
| inviato il 12 Agosto 2014 ore 15:52
“ ...Questi rumors potrebbero presto trovare conferma, per me Nikon sta preparando la strada per una nuova fotocamera senza specchio con sensore Sony da 24mpx...che sia una Sony A7 rivista e potenziata?... „ 'E quanto si attende in Sony, una f.f. ML, la prima sarà quasi sicuramente da 36, con attacco Alpha. Il problema non è rivedere o potenziare (in che senso?) l'A7 ma poter disporre di un af adeguato; sembra cosa non semplice anche se con la 6000 ci sono riusciti. |
| inviato il 12 Agosto 2014 ore 16:08
“ Il problema non è rivedere o potenziare (in che senso?) l'A7 „ Parlavo proprio per quanto riguarda il comparto AF. C 'è da dire che se Nikon avesse in programma una cosa del genere, occorrerebbe anche progettare nuove ottiche, vista la differenza di tiraggio...a meno che non si opti per una soluzione ibrida, come il translucent Sony...ma non credo...bho, non saprei che dire... Solo che non riesco ad immaginarmi una ulteriore FF Nikon...ne ha già 4 in listino ed ognuna copre una determinata utenza... L'erede della D700 non ci sarà perchè andrebbe a incidere sulle vendite della D4s: immaginate una ipotetica macchina con corpo e AF della D800, 8fps e sensore da 24mpx... |
| inviato il 12 Agosto 2014 ore 16:13
Potrebbero proporre una d710 in stile d4 lasciando alla d4s il trono della super professionale... non sarebbe male e non si pesterebbero i piedi. Torneremmo alle due reflex ff come nel 2009 con in più la d810 per i paesaggisti. |
| inviato il 12 Agosto 2014 ore 16:15
“ Potrebbero proporre una d710 in stile d4 „ Dov'è che devo firmare? |
| inviato il 12 Agosto 2014 ore 16:36
Lasciate stare l'SLT. Lo straconosco ed in fotografia naturalistica non va bene; per tutto il resto invece si e della mia 99 sono al riguardo soddisfattissimo. Non è possibile avere gli alti i.s.o. di cui oggi si può disporre con uno specchio fisso davanti per cui il rimedio si rivelerebbe peggiore del difetto . |
| inviato il 12 Agosto 2014 ore 16:48
Non conosco il sistema SLT, l'ho citato solo per ipotesi e ti credo sulla parola, Francesco. Stiamo a vedere, manca poco ormai a questo "ipotetico" annuncio... |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 7:05
Altro problema riscontrato su D 810: rumore termico troppo elevato su lunghe esposizioni. Oltre agli Hot Pixel in eccesso, conditi da un pò di Pixel Morti, anche quelli in eccesso, c'è un riscontro conclamato di Rumore Termico troppo elevato su pose lunghe. Vedasi qui: photographylife.com/nikon-d810-thermal-noise-issue Il rumore termico rilevato su D 810 in pose lunghe, è notevolmente più elevato che su D 800e. Nuovamente, a parer mio, NON comprare adesso, assolutamente NON adesso. Saluti cordiali |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 8:20
“ Vedasi qui: photographylife.com/nikon-d810-thermal-noise-issue Il rumore termico rilevato su D 810 in pose lunghe, è notevolmente più elevato che su D 800e. „ Un motivo in più per attendere...personalmente non sono interessato all'upgrade ma se lo fossi stato avrei atteso Natale... |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 9:06
Sono curioso di saperne di piu' su questo inconveniente. Il problema degli hot pixel si nota sempre o solamente ad elevati ingrandimenti. Il sensore della d 810 e' Sony? |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 9:38
Il problema sembra sia generico, riscontrato su diversi esemplari testati. Ovviamente stiamo parlando di lunghe esposizioni. Come risportato sul sito Photographylife, potrebbe trattarsi di difetto dell'elettronica, correggibile col rilascio di un nuovo firmware. E si, il sensore della D810 è Sony... |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 10:24
“ ...Il sensore della d 810 e' Sony?... „ Ormai non esistono in pratica alternative; se non è Sony è della compartecipata Toshiba. Per il resto in pratica solo Canon è autonoma; altri produttori sono diventati marginali. |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 10:35
Senza nulla togliere all'eventuale serietà del problema se dovesse essere confermato, chiedo: non è questo il tipo di rumore che si elimina per sottrazione del black frame in PP o con apposita funzione di NR sulle lunghe esposizione che ormai tutte le fotocamere hanno? Cioè la domanda implicita è: ma ne soffre solo la D810 o, per quello che sapevo io, tutti i sensori quando scaldano hanno questo problema? |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 10:40
“ Ormai non esistono in pratica alternative „ Non è esatto: il sensore dell'ammiraglia D4s (e della Df) è Nikon... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |