| inviato il 06 Agosto 2014 ore 18:32
Allora una Pentax MX è una scelta interessante. La mia l'ho portata e sbattuta ovunque col suo 50 f1,7 tutti gli anni '80 e '90 e non ha mai perso un colpo. Completamente meccanica, corpo molto piccolo come le Oly OM, nessun compromesso costruttivo, esposimetro TTL, controllo profondità di campo, autoscatto, pusante per le esposizioni multiple, schermi di messa a fuoco intercambiabili, indicazione esposimetrica, di tempi e diaframmi nel mirino. Saluti Roberto |
| inviato il 06 Agosto 2014 ore 18:34
Le Pentax sono delle ottime macchine, con ottime ottiche anche... Io personalmente ho ancora queste... ho iniziato a scattare negli anni '80 con quella al centro: Canon FT-QL quando mio padre ha comprato le due Canon A-1 a fianco (un corpo poi ho iniziato ad usarlo io). Le ho riprese dopo 20 (forse 25?) anni a Natale dopo anni a prendere umidità e polvere in cantina... funzionano ancora perfettamente!
 |
| inviato il 06 Agosto 2014 ore 18:38
Problema avrei due o tre obiettivi pentax... ma la macchina no :( |
| inviato il 06 Agosto 2014 ore 22:56
Di Reflex meccaniche ce ne sono un infinità: Pentax K1000, Nikon Nikkormat, Leicaflex SL, Zenit 122, Olympus OM-1 ecc. L'unica cosa a cui stare attenti è il fatto che parecchie andavano con batterie al Mercurio (in seguito abolite a causa dell'altissimo livello inquinante), su Ebay si dovrebbe trovare una sostituta. |
| inviato il 07 Agosto 2014 ore 0:58
fatti una lx pentax |
| inviato il 07 Agosto 2014 ore 8:13
Grandissima anche la LX, ha fatto storia... Ha però delle quotazioni un po' alte rispetto alle altre. |
| inviato il 07 Agosto 2014 ore 8:43
La LX è un tantino troppo cara, tra l'altro non ho ancora visto gli obiettivi in che condizione sono. Se fosse possibile, so che sto chiedendo tanto a questa community, possiamo stilare un elenco di corpi macchina meccanici che siano realmente validi senza un esborso alto? Ho notato che ci sono molte macchine della Praktica e di altri marchi meno famosi che anche con 30 euro si portano via. Da parte mia anche marchi non famosi vanno bene, anche perché l'essenziale è la QUALITA' del prodotto non il marchio Qualche ideuzza? |
| inviato il 07 Agosto 2014 ore 9:24
Totalmente meccanica? Considera la Yashica FX3, magari con qualche ottica Zeiss. Funziona anche senza batteria e ha un mirino immenso, luminosissimo. |
| inviato il 07 Agosto 2014 ore 9:33
Le macchine a pellicola sono essenzialmente delle scatole a tenuta di luce. La qualità d'immagine che se ne ricava è dipendente quasi esclusivamente dalle lenti e dalla pellicola usata. Vi sono, è vero, altre questioni come l'esposimetro, la precisione d'otturazione, ecc. ma sono argomenti quasi irrilevanti. Se ne deduce che qualsiasi corpo va benissimo, a patto di poterci attaccare dei buoni obiettivi. Le macchine prodotte negli anni '70 e '80 sono poi dei veri capolavori di meccanica di precisione, assolutamente imbattuti per certi versi da quelli elettronici attuali. Ergo, qui sopra sono state elencate molte macchine papabili ed è forse inutile aggiugerne altre. Se hai infatti la possibilità di avere gratis delle lenti Pentax (che sono molto buone) non ci penserei su due volte a rivolgermi verso questo produttore. Anche senza scomodare la favolosa LX, la già citata e molto buona MX (perfetta per una borsetta da donna, vista la sua compattezza), la ME super (che però ha già un po' di elettronica), il mulo K1000 andranno benissimo. E potrebbero andare bene anche le successive plasticose elettroniche, ma qui la possibilità di malfunzionamenti e guasti aumenta all'aumentare della complessità. Saluti Roberto |
user35943 | inviato il 07 Agosto 2014 ore 9:37
@Povermac “ Totalmente meccanica? Considera la Yashica FX3, magari con qualche ottica Zeiss. Funziona anche senza batteria e ha un mirino immenso, luminosissimo. „ Io ho una Yashica FX3 Super (che differisce dalla normale solo per il tempo di scatto portato a 1/2000). Oddio... l'unico vantaggio è che può montare anche ottiche Contax (costose ma stupende) oltre alle economiche Yashica. Per il resto... il corpo è "plasticoso" e quando scatti ha il "rinculo" di una beretta. PS: La batteria ci vuole comunque altrimenti non si accendono i led nel mirino. |
| inviato il 07 Agosto 2014 ore 9:39
Stavo valutando le seguenti, in linea di massima con obiettivo da 50 mm: - Pentax K1000 (si trova intorno a 100 euro su ebay) - Yashica FX3 (con 50 euro forse si trova ma in stati un po' "rovinati") - Olympus OM1 (si sale di cifra oltre 100 euro) - Praktica /ci sono svariati modelli ma non saprei su cosa orientarmi/ - Zenith (idem come sopra) - Cosina (idem come sopra) Insomma, la mia spesa vorrebbe essere sotto i 100 euro, se giro su Pentax o su macchine che usano attacco K invece sarei fortunata perché potrei usare obiettivi che mi regaleranno. Dimenticavo: - gli obiettivi pentax che mi danno 1) 50 mm Pentax M SMC (Apertura 1.7F) 2) 28 mm Pentax M SMC (Apertura 2.8F) |
user35943 | inviato il 07 Agosto 2014 ore 9:47
Non vorrei sbagliarmi, ma gli F non sono con innesto K, sono autofocus, quindi per Pentax SFX-N e SF 7 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |