RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qui non si può' fotografare, e' la legge.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Qui non si può' fotografare, e' la legge.





avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 10:58

la vigilanza privata non è stata molto cortese, ho cancellato gli scatti e recuperato in un secondo momento.


ma ti hanno chiesto/obbligato loro a cancellare?

user5755
avatar
inviato il 04 Agosto 2014 ore 11:01

yes, ha voluto che cancellassi gli scatti (3 in tutto alle cassette postali)

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 11:03

non possono farlo. tra l'altro delle guardie giurate che contano quanto il 2 di briscola. Poi se hai voluto evitare "problemi", perchè non ti fregava tanto delle foto ok, condivido anche io, ma se mi accorgessi di aver scattato una gran foto, piuttosto di cancellarla faccio a coltellate.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 11:04

sarà qualche delirio sulla privacy

user5755
avatar
inviato il 04 Agosto 2014 ore 11:27

spevo benissimo di poterla recuperare successivamente, ho tentato di spiegargli la foto ma è come spiegare ai bambini che troppe caramelle fanno male al pancino.
Per quello che è il mio carattere evito di polemizzare con le persone di qualsiasi status, oggigiorno la gente ha la querela facile e di sti tempi preferisco evitare di dover pagare un legale per difendere poi cosa.

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 12:48

Mi unisco alla discussione solo per dirvi la mia esperienza con una stazione. Ero a conoscenza che non si potesse fotografare all'interno della stazione perchè considerato obiettivo sensibile e così ho richiesto l'autorizzazione alle ferrovie dello stato per fare degli scatti durante un matrimonio. Ho ricevuto l'autorizzazione scritta e portata alla polfer una copia. Fatto questo mi hanno lasciato fotografare senza problemi e tra l'altro mi hanno anche regalato uno sconto biglietto per gli sposi!
Ora apparte questo caso in cui volevo essere sicuro , concordo sul buon senso di rispettare i luoghi e le persone e nel caso chiedere . Spesso si ottiene di piu di quel che ci aspetta

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 14:25

Allora, non ho modo di fare ricerche approfondite ma a lume di normativa in generale, gli obiettivi militari, i centri delle comunicazioni, trubunali ed ambascite siano vietate da fotografare. La norma è di carattere generale. Tuttavia, davanti alle caserme è spesso scritto è reato effettuare rilievi "anche a vista" (bozzetti, disegni, dipinti ecc.).
Se un edificio non rientra tra gli obiettivi militari, credo che affinchè si possa imporre un divieto occorre una specifica disposizione dell'autorità pubblica. Una guardia giurata, essendo al servizio di un privato (anche se con qualche limitazione) non ha l'autorità d'imporre alcunché. Se, al contrario, a parlarti fosse stato un tutore dell'ordine, avrei avuto più dubbi.


da quello che so io dalla via pubblica si può fotografare qualunque cosa tranne gli obbiettivi sensibili che sono appunto segnalati da dei bei cartelli gialli col divieto di fare riprese.
I tribunali si possono fotografare e riprendere dall'esterno senza problemi altrimenti il buon Paolo Brosio sarebbe già in galera da 25 anni.

Dalle mie parti c'è la base di Cameri dove faranno (forse, se non si sfasciano prima e se ci restano i soldi per pagarli) i famosi F35 e tutto il perimetro è costellato da tali cartelli. Ovviamente non posso postarvi la foto dei cartelli suddetti se no mi blindano.
Comunque li trovate anche sulle caserme e vicino alle carceri.

Anche perchè uno non può sapere se un obbiettivo è sensibile o no i cartelli servono a questo.
Se non ci sono io andrei abbastanza tranquillo.

Diverso il caso in cui sei DENTRO una proprietà privata. A meno che non sia una proprietà privata ma luogo aperto al pubblico (tipo un centro commerciale): in quel caso si può far foto anche dall'interno comne puoi fare foto all'interno di un bar o ristorante.

Poi c'è il caso particolare di un edificio di recente costruzione (meno di 90 anni) opera di un architetto o designer e li non si può per ragioni di diritto d'autore

Infine non si possono fare foto di opere all'interno di musei salvo autorizzazione sempre causa decreto Urbani (mi pare)

Per finire guardia giurata: in italia nonostante le ultime interpretazioni la guardia giurata non è altro che un privato cittadino incaricato di servizio pubblico tipo un autista di autobus.
Non vi possono fermare con o senza uso della forza (salvo nei casi previsti per cui è lecito anche a un qualsiasi cittadino) non vi possono perquisire non vi possono chiedere i documenti non vi possono sequestrare alcunchè e tantomeno vi possono minacciare con o senza l'uso di un'arma.
Ciò non di meno sono dell'opinione che non è assolutamente il caso di prendersela con un lavoratore che sta facendo solo quello per cui viene pagato a volte anche rischiando la pelle.

In stazione comunque si può fotografare come si può anche in aeroporto.
La faccenda è già stata chiarita su questo forum. Per le stazioni c'è addirittura una disposizione specifica dell'ente che chiarisce
Poi come al solito ci sono i funzionari che non conoscono le disposizioni dell'ente che dovrebbero rappresentare.


a me è successo qualcosa di simile nello scatatre questa foto www.juzaphoto.com/galleria.php?t=384553&l=it
in un centro commerciale, nel mio caso la vigilanza privata non è stata molto cortese, ho cancellato gli scatti e recuperato in un secondo momento. In quel caso non vi erano cartelli che impedivano di fotografare, bensi compaiono quelli per il divieto di introdurre cani/animali eppure nessun vigilante interviene quando gente li porta al seguito.
Si cerca comunque di evitare problemi senza polemizzare.


In questo caso il solerte vigilante ha commesso almeno 4 reati di cui 3 perseguibili d'ufficio.
1 ti ha fermato senza motivo ed autorità -> reato di sequestro di persona
2 ti ha obbligato a fargli vedere le tue foto sotto minaccia -> violenza privata aggravata
3 ti ha fatto cancellare le foto -> distruzione proprietà privata
4 ti ha impedito di esercitare un tuo diritto in un luogo aperto al pubblico -> violenza privata

Per il reato 1 non stupitevi: una guardia giurata che ferma un taccheggiatore in un centro commerciale commette reato di sequestro di persona. Il massimo che può fare è di chiedergli di fermarsi in attesa che sorpaggiungano le forze dell'ordine.
Se questo non si ferma e se ne va lui non può fare assolutamente nulla senza commettere reato di sequestro.


avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 14:56

In questo caso il solerte vigilante ha commesso almeno 4 reati di cui 3 perseguibili d'ufficio.
1 ti ha fermato senza motivo ed autorità -> reato di sequestro di persona
2 ti ha obbligato a fargli vedere le tue foto sotto minaccia -> violenza privata aggravata
3 ti ha fatto cancellare le foto -> distruzione proprietà privata
4 ti ha impedito di esercitare un tuo diritto in un luogo aperto al pubblico -> violenza privata

Per il reato 1 non stupitevi: una guardia giurata che ferma un taccheggiatore in un centro commerciale commette reato di sequestro di persona. Il massimo che può fare è di chiedergli di fermarsi in attesa che sorpaggiungano le forze dell'ordine.
Se questo non si ferma e se ne va lui non può fare assolutamente nulla senza commettere reato di sequestro.


In realtà in quanto incaricato di pubblico servizio se coglie in flagranza di reato può immobilizzare il taccheggiatore allo stesso modo per cui se io maestro di sci vedo un incidente è chi lo ha causato tenta di scappare sono autorizzato a immobilizzarlo sottraendogli gli sci o legandolo con la cintura. Idem quando lavoro presso la clinica ospedaliera come odontoiatra. La legge permette all' incaricato di pubblico servizio, qualora stesse svolgendo il proprio lavoro, di assumere gli stessi poteri del pubblico ufficiale se questi non è presente.
Non ricordo i riferimenti legislativi ma sia durante il corso di medicina legale sia durante il corso come maestro di sci è stata più volte trattato l'argomento; attendiamo ovviamente chi ne sappia di più in materia.Sorriso

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 15:12

La legge permette all' incaricato di pubblico servizio, qualora stesse svolgendo il proprio lavoro, di assumere gli stessi poteri del pubblico ufficiale se questi non è presente.


In realtà, leggendo questa ultima sentenza www.securindex.com/news/leggi/353/cassazione-riconfermati-i-limiti-del pare che quando una guardia giurata opera nell'ambito delle attività di vigilanza a lui assegnate, sia di fatto assimilabile ad un pubblico ufficiale, sempre. (l'articolo si riferisce al caso opposto, ossia una situazione nella quale la GG è intervenuta al di fuori del suo ambito di competenza).

Quindi in ogni caso io ci andrei coi piedi di piombo ed eviterei di mettermi a contestare l'intervento di una GG ... a meno di essere un legale ed avere in testa tutto il CC da citare in caso di 'discussione animata'

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 17:26

Qui stiamo andando un po' off topic..

In realtà in quanto incaricato di pubblico servizio se coglie in flagranza di reato può immobilizzare il taccheggiatore allo stesso modo per cui se io maestro di sci vedo un incidente è chi lo ha causato tenta di scappare sono autorizzato a immobilizzarlo sottraendogli gli sci o legandolo con la cintura.


Comunque assolutamente no
Per fermarti il reato di taccheggio deve essere aggravato
Un'aggravante può essere quella che hai aperto la confezione (distruzione di proprietà privata)
In mancanza dell'aggravante non può assolutamente fermarti.
Ma con l'aggravante ti può fermare un qualunque semplice cittadino non solo la guardia giurata!

E si parla di FERMO non di arresto che sono due cose diverse.
Fermare una persona vuol dire bloccarla fino all'intervento della PS.
Il che vuol dire che non lo puoi assolutamente spostare da dove si trova, per esempio per chiuderlo in una stanza, se no si configura ancora il reato di sequestro.

Se una guardia giurata fa quello che dici sopra compie reato di violenza personale e sequestro di persona.
Ce n'è abbastanza da farsi qualche anno di galera.

Tu maestro di sci puoi intervenire se chi ha causato l'incidente l'ha fatto in modo evidentemente volontario (quindi violenza personale flagrante e continuativa).
In caso di incidente "semplice" se tenti di fermare il "fuggitivo" anche tu commetti reato di violenza privata e sequestro di persona e anche tu finisci dritto in gabbio.
E pure senza querela di parte.
Di più: anche in caso di incidente volontario (es. un tizio infilza un altro con una bastoncino) se tu intervieni e il tizio desiste immediatamente dalla sua azione allora non hai più il diritto di fermarlo e lo devi lasciare andare, perché la minaccia è terminata. Altrimenti ancora sequestro di persona.

Lo so il diritto italiano è assurdo perchè tutela più i criminali che le vittime. Ma così è per cui bisogna stare attenti se no sono guai e i delinquenti purtroppo conoscono troppo bene la legge e sanno come servirsene a loro vantaggio-


Dab963

L'articolo che citi conferma esattamente quello che ho detto sopra.
L'essere pubblico ufficiale vuol dire essere cittadino incaricato di pubblico servizio
Questo ti da delle prerogative superiori a difesa e tutela della tua persona e delle azioni devi svolgere inerenti il tuo servizio.

Impedire a un pubblico ufficiale di svolgere le sue funzioni è reato.
Inoltre la sua parola vale di più di quella di un semplice cittadino quando si va a processo per fatti inerenti il servizio.

Ma ciò non da alcuna prerogativa lontanamente assimilabile a quella di un ufficiale di pubblica sicurezza che è tutt'altra cosa.

Faccio un esempio: i rappresentanti di lista sono pubblici ufficiali.
Nel momento in cui commetti un reato contro di loro c'è l'aggravante che sono pubblici ufficiali.
La loro parola vale di più della tua per fatti criminosi inerenti lo svolgimento di una consultazione elettorale.
Ma ti pare che un rappresentante di lista possa fermare una persona chiedergli i documenti, arrestarlo perchè sospettato di reato o altro ecc. ecc. ?
Assolutamente no.

La dizione "pubblico ufficiale" è spesso molto fraintesa.
Un pubblico ufficiale NON è un ufficiale di pubblica sicurezza

Pubblici ufficiali sono: guardie giurate, rappresentanti di lista, controllori dei treni, addetti controllo bagagli agli aeroporti, autisti autobus

Ufficiali di pubblica sicurezza sono: vigili urbani, guardia di finanza, carabinieri polizia, guardia forestale ecc...


detto ciò quando avete a che fare con una guardia giurata che vi contesta cosa state fotografando se siete sicuri del fatto vostro e di essere in diritto contestate civilmente la cosa.
Nel caso la discussione si accenda considerate sempre che avete di fronte una persona che sta solo cercando di fare il suo lavoro al meglio e se non lo fa per lui ci possono essere conseguenze. Voi vi state divertendo lui sta cercando di portare a casa il pane per i figli.
Quindi vedete sempre la cosa in quest'ottica.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 18:21

il discorso fila...allora mi chiedo che ci fa sempre sta guardia giurata davanti alla mia banca con tanto di giubbotto antiproiettile.e tanto di pistolone alla cintura...allora in caso di rapina va a nascondersi...poi al termine chiama le forze dell ordine...che ci fa una guardia giurata alla coop con una pistola in fondina...visto come detto che non contano nulla...?

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 19:38

il discorso fila...allora mi chiedo che ci fa sempre sta guardia giurata davanti alla mia banca con tanto di giubbotto antiproiettile.e tanto di pistolone alla cintura...allora in caso di rapina va a nascondersi...poi al termine chiama le forze dell ordine...che ci fa una guardia giurata alla coop con una pistola in fondina...visto come detto che non contano nulla...?


la rapina è un reato grave. Mano armata è un aggravante.
In quella situazione chiunque può effettuare un fermo.
Ovvero bloccare i rapinatori interponendosi al fine dal farli desistere nei loro intenti senza causare lesioni o altro e senza chiuderli da nessuna parte che se no è sequestro (come si possa fare ciò operativamente sono razzi di chi si azzarda ad intervenire il legislatore non si occupa di queste quisquiglie)

Il pistolone serve nel caso gli sparino per difendersi ovvero per difendere se stesso (legittima difesa) non la banca
Occhio che non può sparare mai lui per primo, lo può fare se prima gli sparano loro e lui sopravvive (ecco eprchè ha il giubbotto antiproiettile, è un pelino più facile sopravvivere) , e nemmeno può (e questo è al limite del ridicolo ma qui è tutto un film di Totò) estrarre l'arma per primo per dissuadere i rapinatori.

In caso di rapina quello che deve fare è chiamare la polizia. Stop.

Tutto il resto è più deterrente psicologico che altro...

Viviamo in un paese fatto così.
Poi uno si stupisce che ci sono le stragi di mafia che ti ammazzano per strada causa proiettile vagante, che ci sono le bande che fanno le rapine in villa, ti riempiono di botte e ti sequestrano la famiglia .. ecc. ecc...

Auguroni.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 19:59

Auguroni anche a te.....e aggiungo buone vacanze.

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 22:23

Ho fatto più volte foto in diverse stazioni FS, l'ultima volta questa primavera, sotto gli occhi della polizia di Stato e nessuno mi ha mai detto niente. Ho anche visto parecchie foto fatte da altri in stazione ed esposte in mostra. Senza problemi.
Finalmente uno, Giovanni-bg, ha spiegato con i termini corretti parecchie cose. Dall'impianto logico e concettuale si capisce benissimo che è del mestiere e sa esattamente cosa prevede la legge. Per un punto ho la prova provata, se dovesse servire: mio fratello ha tenuto fermo un ladro sul suo terreno con la refurtiva in mano, di notte. In pretura è stato multato lui e non il ladro. Mio padre aveva fatto altrettanto, ma siccome il ladro era un militare di leva, il comandante non ha fatto denuncia, per evitare guai al capitano o al tenente, dato che il militare era fuori caserma in piena notte. Rileggete bene quello che scrive Giovanni. Anzi io me lo stampo.
Ho sempre tutti i miei dubbi che le vetrate del Palazzo della Marineria non si possano fotografare dal cortile e li risolverò in qualche modo.

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 22:36

Andate a leggere le tre leggi che ho indicato in un mio post e vedrete che nessuno può obbligarvi a cancellare o distruggere in altro modo le vostre fotografie, anche se fatte senza permesso. Al massimo l'interessato può farvi obbligare a vendergliele dietro giusto compenso. Dico: vendere. E voi restate in possesso dei vostri file comunque. Soprusi ce ne sono tanti e guardie giurate prepotenti anche. Capisco che per quieto vivere non convenga intraprendere una crociata per i propri diritti, lo faccio anch'io, ma non sempre, perché non è neanche bello calare inutilmente le brache. Ripeto: il mio avvocato dice spesso che l'Italia è il paese dei furbi e dei tr***tori. Aggiungo io: magari in buona fede. Ma perché dare loro ragione sempre e a priori?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me