| inviato il 31 Ottobre 2014 ore 2:20
oppure : essendo le aberrazioni ottiche piu ai bordi quando è aperto il bilanciamento del bianco misura la luce attraverso tali aberrazioni, quando è chiuso la luce passa solo dal punto centrale della lente che è la più corretta... anche io lo notavo su canon con ottiche manuali |
| inviato il 31 Ottobre 2014 ore 11:20
Ti ringrazio Donagh!! mi hai sciolto un dubbio atroce, ora posso dormire in pace in effetti è l unica soluzione plausibile, non che mi creasse problemi, ma siccome sono un perfezionista volevo capire la "logica" di tutto cio :) gentilissimo! |
| inviato il 31 Ottobre 2014 ore 13:19
Yaaa “ non ho ben capito una cosa: io ho il 44M, senza numero ... come si colloca ? Sarebbe tipo 44-1 ? „ , no, credo si collochi dopo un 44-(numero) che non so qual'è. Il 44(1) rimane 44 come il mio.
 Inoltre la versione M ha il nuovo tipo di barilotto. Il vecchio è quello con preset sul davanti, questo
 . |
| inviato il 31 Ottobre 2014 ore 13:27
Ilmartello, pensavo, da profano che sono, non potrebbe essere un problema di muffe o funghi all'interno del barilotto, o di qualche macchia di olio sulle lamelle del diaframma che fa si che al variare dell'apertura ti faccia questo scherzetto? |
| inviato il 31 Ottobre 2014 ore 13:54
Guidoz83 muffe o funghi non ce ne sono, ma in effetti un po di olio sulle lamelle c è, ma non capisco come questo possa influire sull immagine finale, anche Donagh ha detto poco fa che lo notava su ottiche canon manuali, comunque il problema non sussiste, l obiettivo va benissimo e sono soddisfatto;) volevo solo capirci un po di piu dato che sono entrato solo da poco nel mondo delle ottiche vintage |
| inviato il 31 Ottobre 2014 ore 14:22
Più che olio, grasso, che rimane appiccicoso e magari fa da "pàtina". |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 23:28
no no è una questione di lettura del bilanciamento del bianco a grandi aperture... lo fa anche il canon 50 1.2! a tutta apertura foto piu calde poi chiudi e si raffreddano |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 20:44
salve a tutti vorrei un'informazione in merito a questi fantastici obiettivi, io dovrei montarlo su una olympus e molte delle ottiche che finora ho trovato online portano la sigla 44M.....quindi mi chiedevo se con tale sigla e tramite un adattatore, che tra l'altro non riesco a trovare, potrei comunque utilizzarla sulla mia olympus. |
| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 8:33
La maggior parte sono 44M-4/6/7, oppure un paio di 44-2....tra questi quale mi converrebbe prendere? I prezzi sono benomale simili |
| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 8:41
Bene o male sono tutti molto simili. Si dice che gli M-4/6/7 (soprattutto il 7) siano leggermente più nitidi, avendo otto lamelle, soffrano meno il flare e abbiano il trattamento antiriflesso. I 44 e 44-2 dovrebbero avere lo sfocato migliore e lo "swirl" più accentuato. Il 44-2 ha la ghiera di preselezione diaframmi per via del vecchio barilotto. Insomma... Alla fine le differenze ci sono, almeno sulla carta. Ma in pratica, chi li ha provati afferma non siano così evidenti confrontando gli scatti. Sarebbe perfetto trovare il 44M-3, che come è stato spiegato, ha sia le 8 lamelle, sia il trattamento multicoating, sia uno sfocato più accentuato. |
| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 10:30
Io sono orientato sul 44m7 per via del trattamento antiriflesso e della "maggiore" nitidezza, ma anche il 44-2 non mi dispiacerebbe visto che produce uno sfocato bellissimo.... |
| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 10:58
Personalmente preferisco i modelli più vecchi (sono possessore di un 44-2): se è vero che lo sfocato caratteristico è più marcato in questi modelli, ed essendo una loro peculiarità e motivo principale di acquisto di un Helios, allora credo abbia più senso l'acquisto di un 44-2. Sinceramente, la nitidezza me la cerco altrove, e ancora più sinceramente posso dire che chiuso già a f.2.8 il 44-2 è già abbastanza nitido (almeno il mio). Se poi si trova l'affare e si ha voglia di spendere qualcosina di più e si ha curiosità, si può sempre decidere di prenderne più di uno... A quel punto ci si toglie davvero ogni dubbio, soprattutto su due modelli decisamente opposti cronologicamente. Insomma, il 44M-7, più che per la nitidezza, lo considererei per la maggior (anche se non so poi di quanto) resistenza ai flare. |
| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 12:24
Assolutamente d'accordo con quanto dici.... Per quanto riguarda l'adattatore sia il 44-2 che i 44M hanno lo stesso attacco? Quindi con lo stesso adattatore dovrebbero andare un po' tutti? |
| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 13:02
Allora: le prime versioni dovrebbero avere l'attacco Zenit o M39; i 44-n dovrebbero essere con attacco a vite M42; mentre, dalle versioni 4 in poi si capisce dalla lettere seguente al numero 44 (44M= attacco M42 a vite; 44K= attacco Contax; 44 e carattere cirillico= attacco Zenit D). Quelli da prendere in considerazione sarebbero con attacco a vite M42. Non so se gli altri vadano bene. Comunque gli M42 sono i più facili da reperire e serve un semplice anello adattatore che va bene con tutti gli obiettivi con innesto a vite. Per sicurezza, però, conviene sempre farsi un giro in rete e trovare qualche tabella che spiega per bene ed elenca i vari attacchi per modello... E magari confrontarne più di una. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |