| inviato il 31 Luglio 2014 ore 14:22
[IMG]@donagh infatti te parli di filtri ottimi. il mio non ricordo che marca era...mi sembra hoya ma non gli hd, un tipo sicuramente di fascia bassa (altrimenti non me lo regalavano ) ecco perchè dico che se si montano filtri bisogna spenderci bei soldini per prenderli buoni[/IMG] su ebay germania alla fine ci sono i b+w a ottimi prezzi visto che li fanno da quelle parti ^^ |
| inviato il 31 Luglio 2014 ore 20:43
L'ho già scritto, sono per un filtro di ottima qualità montato e paraluce. Ma sul primo, se lo si vuole di qualità, si deve pagare. E, qui apro una parentesi, il dubbio sulla qualità mi è venuto spesso. Parlo ovviamente di acquisti su negozi online, si cerca di risparmiare qualcosa, ma poi saranno prodotti originali? Falsificare un filtro è molto semplice.... Chiusa la parentesi. |
| inviato il 31 Luglio 2014 ore 21:34
Sempre usato UV in analogico xche' scattavo PRI cipalmente in montagna --- in digitale salvo situazioni particolari (mareggiate o alta quota) ... Trovo un controsenso spendere un mare di soldi x uno schema ottico di qualità x poi castrarlo con un vetro frontale ... Sarebbe come avere una macchina sportiva e non superare il 70 % dei giri x salvaguardare il motore .... |
| inviato il 31 Luglio 2014 ore 21:58
“ Trovo un controsenso spendere un mare di soldi x uno schema ottico di qualità x poi castrarlo con un vetro frontale ... Sarebbe come avere una macchina sportiva e non superare il 70 % dei giri x salvaguardare il motore .... „ beh, la Zeiss nei suoi filtri applica lo stesso trattamento T* delle lenti montate sugli obiettivi e il vetro è di pari qualità. Purtroppo si pagano... |
| inviato il 31 Luglio 2014 ore 22:09
Filtri |
| inviato il 31 Luglio 2014 ore 23:39
Apro una parentesi.. Quali sarebbero le marche di qualità? Hoya non sempre e il massimo.. B+w? QuLe modello? Ho visto zeiss anche che fa filtri, come sono? I prezzi sono simili ai b+w |
| inviato il 31 Luglio 2014 ore 23:47
b+w mrc |
| inviato il 31 Luglio 2014 ore 23:57
Lente protettiva su ogni obiettivo..dopo alcune foto, scattate a debita distanza dal mare durante una giornata ventosa, ho benedetto il giorno in cui ho acquistato la lente.. Completamente piena di micro-gocce! Paraluce per evitare flare.. |
| inviato il 01 Agosto 2014 ore 8:55
Sempre Hoya HD UV su tutte le lenti. Preferisco pulire quello della lente frontale. :-) Provato con tutte le lenti a fare confronto tra scatti con e senza filtro: nessuna differenza visibile da un essere umano. :-) |
| inviato il 01 Agosto 2014 ore 9:16
“ Lente protettiva su ogni obiettivo..dopo alcune foto, scattate a debita distanza dal mare durante una giornata ventosa, ho benedetto il giorno in cui ho acquistato la lente.. Completamente piena di micro-gocce! Paraluce per evitare flare.. „ Quotone, e nel mio 17-55 (chiamato da qualcuno aspirapolvere) neanche un granello di polvere. Quanto alla qualità degli scatti non ho trovato nessuna differenza visibile. Ah ..... dimenticavo ........ uso filtri Hoya UV HD, sia di giorno che di notte. |
| inviato il 01 Agosto 2014 ore 14:17
In circa 10 anni mai usato un filtro protettivo e mai rigato una lente. Ovvio che monto sempre il paraluce. |
| inviato il 01 Agosto 2014 ore 15:15
In 25 anni non mai rigato alcuna lente. Paraluce sempre e filtro solo in situazioni di reale pericolo per l'obiettivo (mare, diluvio , fango e sassi...). Quasi tutti i paraluce, in compenso, sono ampiamente graffiati |
| inviato il 01 Agosto 2014 ore 15:21
ragazzi ne approfitto per chidere una cosa.un filtro uv buono per il 15-85 ??? diciamo il migliore rapporto qualità prezzo ? |
| inviato il 01 Agosto 2014 ore 16:45
La mia regola è: se sono in situazioni soft (macro, foto posate, paesaggi) allora tolgo il filtro, diversamente lo tengo montato. In pratica, se posso evitarlo, lo evito. Io però uso solo filtri Hoya Pro 1 Digital o la nuova serie HD. In altrenativa, B+W MRC. Due anni fa, avevo appena preso il 300/4L e lo usavo senza il filtro, ma solo il paraluce. Un giorno, per una escursione di caccia, ho smontato quello del 24-105L per montarlo sul 300, perché non mi sentivo tranquillo. E' stata una enorme fortuna, perché sono sprofondato nella neve con l'obiettivo rivolto verso il basso, la neve si è compattata nell'incavo del paraluce contro il filtro. Quando sono uscito, ho smontato il filtro per asciugarlo ed ho notato che la lente frontale era intatta ed asciutta, mentre il filtro, per quanto l'abbia asciugato e pulito, si è praticamente scrostato un po' il trattamento ed era praticamente danneggiato. Dopo quella esperienza, il filtro sul 300, ma anche sul 70-200 quando usato per la caccia, era sempre montato (nei boschi è già successo di sbattere l'obiettivo contro i rami e devo ringraziare il san paraluce ed il san filtro. Dopo due mesi che ho acquistato il Tamron 150-600, ho provveduto a ricoprirlo con l'unico filtro un po' più economico che ho trovato: un Sigma EX da 95 mm a 103€, perché i pochi altri che ho trovato costavano sui 250€ (praticamente un quarto dell'obiettivo). Giorgio B. |
| inviato il 01 Agosto 2014 ore 17:48
Ocho al mare, l'aria è piena di salsedine e altro ....... sarà una mia fissa ma a volte si legge in giro anche di probabili funghi ..... P.S.: mi sembra (non vorrei sbagliarmi) che la stessa Canon non garantisca tropicalizzazione completa sugli obiettivi FF in assenza di filtro sulla lente frontale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |