RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Raw o Jpeg ne vale la pena?...


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Raw o Jpeg ne vale la pena?...





avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 9:18

Visto che le nostre macchine ci offrono la possibilità di scattare in Raw+jpg, perché non usarla?
Io uso RAW+jpg S con picture style neutro, perché i jpg mi servono solo come anteprima da mandare in redazione o per fare una prima selezione.
Tu potresti scattare in RAW+jpg L, impostando un picture style ideale. Poi vedi:se riesci a elaborare il RAW meglio del jpg bene, altrimenti tieni il jpg

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 9:29

Quoto Don Zato, logica e buon senso che vanno a braccetto.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 9:34

Mettiamola così: se già lo chiedi, è perchè qualche dubbio ti è venuto. Quindi sei sulla giusta via.
Al di là di tutto ciò che ormai sanno anche i sassi (recupero ombre, luci, toni, rumore ecc...) ricordati che il raw lo devi considerare come il negativo di una volta ed il jpg come... una polaroid sulla quale puoi intervenire pochissimo.
Non dimenticarti che il jpg è distruttivo, il raw no. Il raw tiene anche i dati che non vedi, il jpg no.
Problema tempo (es. di Boccio Mura): è un problema? Se scatti per diletto, se lo devi fare in fretta... non farlo nemmeno (come altre cose, del resto...Cool).
Se scatti per lavoro, beh, nemmeno si pone il problema.
Prova a scattare per qualche mese in raw, e vedrai che dopo un pò non tornerai più indietro.
Un pò come succede quando passi da apsc a ff.
Poi, se il risultato non ti soddisfa, liberissimo anche di scattare col foro stenopeico (comunque da provare, almeno per sfizio);-).
Vedi tu se privilegiare la qualità ed il risultato finale o il fatto di aver risparmiato una manciata di minuti e vedere foto che non ti soddisfano al 100%.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 9:35

Quoto Don Zato, logica e buon senso che vanno a braccetto.


+1

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 11:19

Non esiste una scelta migliore tra jpeg e raw. Sono due files diversi ed entrambi utili.
Personalmente utilizzo esclusivamente il RAW per specifiche ragioni: stampo con plotter a 12 colori con profilo pro-photo; stampo anche in formati grandi; scatto in condizioni difficili e non sempre riesco ad esporre al meglio, ecc ...
In sostanza ho necessità di avere un file con le massime informazioni possibili senza compressione e con la possibilità di recuperare al meglio ombre e dettagli.
La reflex applica ai jpeg uniformemente le impostazioni mentre in raw si può procedere con la riduzione rumore e maschera di contrasto anche in porzioni dell'immagine.
Una foto scattata nelle migliori condizioni di luce, senza la necessità di stampe di grandi dimensioni .... magari ridimensionata a 72 dpi per il monitori, probabilmente permette un'ottima qualità anche in jpeg.
Visto però che con gli appositi programmi forniti dalla casa (e anche con le opzioni in camera) è possibili applicare ai raw tutti i parametri applicabili ai jpeg, perchè perdere la possibilità di avere tutte le informazioni del raw ? Se scatti in jpeg non avrai mai il raw, se scatti in raw puoi in qualsiasi momento avere il jpeg. E non si tratta di abilità in PS, perchè con le opzioni in camera e con i programmi canon hai le stesse opzioni che si impostano prima dello scatto. Quindi, ottenere il jpeg al pc non presenta nessuna difficoltà.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 11:30


Grazie a Merendino ed alla sua Galleria segnalata, noto un particolare molto interessante (almeno per quanto riguarda i JPEG):

la tendenza all'iperdettaglio con i colori accentuati da Nikon si sposa bene con uno spazio colore più tenue come l'Adobe RGB

non credo si abbia lo stesso effetto con Canon.


avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 11:52

Raw tutta la vita. Appena comprata la mia prima reflex mi sono imposto di non usare mai i JPG e tornando indietro rifarei la stessa identica scelta.
E' vero che inizialmente dovrai faticare per imparare a sviluppare il raw con gli appositi software (ad es. Lightroom).
Ma alla fine svilupperai la foto come TU lo vorrai e come la macchina decide in base ai preset disponibili.
Darai una tua interpretazione e valorizzazione di quelli che ritieni gli elementi importanti nello scatto.


avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 12:02

Nel dubbio mi sento di consigliare di perdere un pò di spazio su schede e HD per scattare raw + jpg
Oggi può sembrarti inutile scattare in raw, ma un domani in cui dovessi scoprirne le potenzialità avresti il tuo patrimonio di foto in entrambi i formati!

Riguardo alla diatriba su quale formato sia meglio, a mio avviso è un confronto quasi inutile. Di fatto sono due oggetti diversi.

Poi al fine ad esempio della Color Correction, Margulis && Olivotto sono ad esempio più orientati al Jpg che al Raw.
Io nel mio umile piccolo, uso ACR per compensare gli errori della lente e per recuperare luci e ombre, ma tutto il resto lo faccio su raw convertito in jpg.

Tra l'altro dissento sulla non reversibilità del jpg. Padroneggiare curve e maschere dimostra il contrario.

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 12:03

Merendino io ho avuto gli stessi dubbi ....per una vita ho scattato in raw, perdendo ore e ore dietro il pc .....giorni fa ho scaricato dpp4 e ho voluto provarlo. Scatto sempre in raw , ma stavolta li elaboro in batch con dpp lasciando tutto di default. Dpp tiene a mente come sono stati esposti i raw e le impostazioni dei picture style e roba simile, insomma in automatico ti genera jpeg o tiff come se fossero usciti dalla macchina ma col vantaggio che sono un pò piú definiti e vivaci rispetto ai jpeg on board.
Ovviamente quelle che poi ritengo che abbiano bisogno un'ulteriore elaborazione le passo a photoshop per piccoli aggiustamenti.Certo che poi la foto che magari voglio stampare perché tra le cento foto fatte é la piú riuscita...me la elaboro dal raw con risultati ancora maggiori....ma non ho perso tre ore davanti il pc....certo che se ci lavorassi con la fotografia il discorso sarebbe un'altro!

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 12:06

Una cosa che non ho mai capito , ricollegandomi alla mia risposta di prima,....perché un jpeg elaborato con dpp4 é mediamente il triplo piú ingombrante di un jpeg on board?
E analizzandoli tutti e due anche a crop 100 o 200...non si notano fifferenze?

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 12:13

ma quanto tempo serve per "sviluppare" un RAW

Si parte da un minimo di 5 secondi ad un massimo di "x" ore...;-)

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 12:17

Leggo che parecchi di voi consigliano di scattare sempre e comunque in raw, ma mi chiedo.. ha senso scattare in raw sempre e comunque?
mi spiego: capisco scattare in raw per matrimoni, eventi o situazioni importanti in cui, magari, si è pure pagati, ma ha senso scattare in raw anche per delle foto "qualsiasi"? (ad es. feste di compleanni, gita in campagna, weekend al mare ecc..)

io, ad esempio, fra due settimane parto per il Messico per 3 settimane (vacanze) e suppongo che farò grosso modo tra le 600 e le 800 foto in totale (di solito questi sono i miei numeri di ritorno da certi viaggi) solitamente per le foto delle mie vacanze ho sempre scattato in jpeg, ma a leggervi sembra quasi che sia un must scattare in raw..Confuso

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 12:22

Scusate, anch'io avrei un dubbio, ho cominciato a scattare in RAW da poco, nessuno vuole mettere in discussione la superiorità di tale formato, ma per chi elabora le foto solo con digital photo professional i vantaggi ci sono?, perchè ad oggi per quanto mi riguarda i risultati sono alla pari ( trovo una cosa molto interessante la possibilità di gestire le ombre cosa che con il jpeg non era possibile fare).

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 12:29

Il bello della fotografia è scattare ma è ancor più bello sviluppare la foto per far "uscire" ancor di più quello che si ha in mente e tutto questo non lo fai con il jpg.
Potrei capire l'utilizzo del jpg agli inizi, quando ancora non si conoscono le basi della fotografia e magari nemmeno dei vari software di PP ma dopo.... il raw diventa quasi necessità.
Io personalmente dovessi scattare in jpg non acquisterei nemmeno una reflex, prenderei una compattina o scatterei con lo smartphone.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 12:59

Purtroppo l'elaborazione digitale presuppone la conoscenza dei relativi sw di pp. Non basta scattare in raw per fare foto migliori, e gran parte delle foto che tutti facciamo potremmo farle tranquillamente in jpg. Se fosse così evidente il vantaggio potremmo riconoscere i jpg nativi da quelli convertiti e sfido chiunque a riuscirci. (Mio pensiero)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me