| inviato il 25 Luglio 2014 ore 14:03
“ Ciao Giobol, io ho avuto per anni la 7d e per un breve periodo il 150-600 venduti entrambi ma mai provati in coppia, a mio parere tieni il 150-600 e vendi la 7d, pur avendo venduto il 150-600 lo reputo una grande lente, l'unico difetto che ha è che secondo me è lento per determinati scatti che sono per me il 90% mentre per altri il 5% del suo utilizzo. „ E' proprio la strada a cui sto puntando... @Gargasecca, se ho capito bene, U1 ed U2 non credo che siano la stessa cosa di C1 e C2. Le Custom sono una cosa molto più sofisticata, non sono delle preimpostazioni semi-automatiche. Giorgio B. |
| inviato il 25 Luglio 2014 ore 14:19
Dici? Quelle sono impostazioni utente programmabili appunto dall'utilizzatore della reflex...ovvero...posso mettere x es. Impostazioni a me congeniali x l'avifauna...e le salvo in U1...opp. x il ritratto e le salvo su U2... Posso salvare un mix dato da: Esposizione Autofocus Tempo Diaframma ISO Priorità scatto Salvataggio sulle schede Formato foto Molto comodo...ma si campa anche senza... |
| inviato il 25 Luglio 2014 ore 15:16
“ "Per la caccia voglio rimanere sul crop on camera. Comunque non pare che il feedback della 5D III + Tamron sia molto positivo, se rieleggi i post da gennaio ad oggi. ;-) " „ in effetti io vorrei spremerlo sulla 6D che quanto a sensibilita' AF sul centrale dovrebbe andare meglio ;) non so se per caso/sbaglio o per effettiva funzionalita' l'AF continua a funzionare anche a f/8, con ottiche f/5.6 moltiplicate 2x comunque mi riferivo alla risoluzione/dettaglio ottenibili, che su aps-c dovrebbero degradare parecchio sopratutto tra 400 e 600 (vedi dxo-mark), quasi al punto che le puoi considerare come focali di estensione ai 400mm "moltiplicate" quanto all'accuratezza dell'AF ormai ho capito da un pezzo che e' un terno al lotto e che in futuro comprero' solo corpi che consentano la microregolazione, sperando che la lente abbia un fuoco consistente (leggi: che non cambi in continuazione a parita' di condizioni, altrimenti e' inutile microregolare) mi incuriosisce il fatto che su 70D i risultati riportati possano essere notevolmente differenti da quelli ottenuti con una 7D, visto che differenze sostanziali non dovrebbero esserci, per questo suggerivo, soggetto permettendo, di effettuare lo stesso scatto sia in AF normale che in Live View, in modo da isolare l'eventuale problematica (AF o Risoluzione Lente) se installi anche magic lantern quando lavori in live view puoi usare anche il focus peaking, che oltre a facilitare il fuoco manuale anche in caso di fuoco automatico ti fa comunque vedere cosa sta a fuoco e cosa no, visto che l'anonimo rettangolino si illumina di verde non sempre acchiappandoci come si vorrebbe :) |
| inviato il 25 Luglio 2014 ore 15:20
“ Per chi vuole risparmiare su [negozio 7] il tamarindo viene meno di 1000 eurini... „ si ma ... e' affidabile? e con che garanzia? Se non ha quella polyphoto io mi fido solo di Amazon che non fa mai storie ... |
| inviato il 25 Luglio 2014 ore 19:45
@Gragasecca: ok, allora ho frainteso. Pensavo che le xxxD non le avessero, perché se non ricordo male, la mia 400D ne era assente. @Luh (a proposito, benvenuto anche in quest casa ): i tuoi suggerimenti si riferiscono a soggetti statici. I problemi sono in maggioranza nei soggetti dinamici. Comunque l'idea di provare il LV come si comporta con gli statici mi ispira. Giorgio B. |
| inviato il 25 Luglio 2014 ore 19:56
“ si ma ... e' affidabile? e con che garanzia? Se non ha quella polyphoto io mi fido solo di Amazon che non fa mai storie ... „ Qualche mese fa, ci fu un topic dove si discuteva proprio di questi venditori HK e quelli borderline (gli HK che trovano accrocchi per bypassare la dogana). Ci furono discussioni a volte infuocate all'olio bollente!  Giorgio B. |
| inviato il 25 Luglio 2014 ore 22:20
“ (a proposito, benvenuto anche in quest casa ;-)): i tuoi suggerimenti si riferiscono a soggetti statici. I problemi sono in maggioranza nei soggetti dinamici. Comunque l'idea di provare il LV come si comporta con gli statici mi ispira. „ grazie sto esplorando nuovo orizzonti ed e' meglio che non aggiungo altro ... comunque mi e' giunta voce che di gente nota qui ce ne sia in abbondanza per adesso l'unica cosa che mi manca e' la notifica in mail delle discussioni seguite, non so se c'e' qualche impostazione nascosta ... per il resto se la lente ha qualche problema l'unica e' spezzare il problema in piu' elementi controllabili e verificarli uno a uno. Sui soggetti dinamici non so, sono abituato a prefocheggiare "in zona" acchiappando un bersaglio alla distanza giusta e poi eventualmente aggiustare prima dello scatto. non so se puo' essere utile, ma per esempio con la 650D e le mie ottiche tamron ho sempre avuto un pessimo feeling con l'AI Servo, l'ultima volta invece con la 6D e il 70-200 VC ho azzardato qualche sequenza in palestra e ... tutto sommato ci ha sempre acchiappato. Non so se e' un caso o se avevo abbastanza PDC per compensare i movimenti dell'AF, dovro' approfondire, ma al massimo ho chiuso a f/5.6, che sulla 6D equivale a un f/4 aps-c (ma su aps-c per starci dentro con gli iso dovevo aprire a f/2.8) “ Qualche mese fa, ci fu un topic dove si discuteva proprio di questi venditori HK e quelli borderline „ se la roba viene spedita da extra-cee c'e un forte rischio dogana che annulla la convenienza e crea grossi problemi con la garanzia, se non c'e' una piu' che considerevole convenienza non so se il gioco vale la candela, tantopiu' che anche in caso di sostituzione il solo costo del reso e' improponibile, forse si salvano gli operatori che hanno il magazzino in inghilterra o comunque in zona franca nell'area cee, non annullano il rischio dogana ma almeno sono in zona 1 |
| inviato il 25 Luglio 2014 ore 23:58
“ per adesso l'unica cosa che mi manca e' la notifica in mail delle discussioni seguite, non so se c'e' qualche impostazione nascosta ... „ Se una discussione la marchi come Segnalibro ricevi la notifica i mail. Io invece mi collego e clicco subito si "Notifiche" dove ho l'elenco delle discussioni in cui ho partecipato. Giorgio B. |
| inviato il 26 Luglio 2014 ore 1:57
“ Io invece mi collego e clicco subito si "Notifiche" dove ho l'elenco delle discussioni in cui ho partecipato. „ ok, grazie per la dritta, il segnalibro alla fine l'avevo trovato ed attivato ma ... in mail ancora non mi arriva niente, boh. cliccando sulle notifiche invece mi porta sempre ad inizio discussione e tocca scorrerla tutta, e' normale cosi? ok, mi autorispondo, devo cliccare nella tab dei segnalibri e non in quella delle notifiche prima o poi lo capisco come funziona sto' forum |
| inviato il 28 Luglio 2014 ore 20:54
Un' altra cosa...l' AF "segue" bene...ma certe volte se si è diciamo "settati" x soggetti + vicini...e si punta all' infinito...ho notato che in alcuni frangenti si "impalla" l'AF...restando letteralmente "fermo"...non si muove...sembra come incantato...ripunti vicino...si sistema...ripunti lontano e riaggancia l' infinito...può dipendere da tante cose...mi riservo di riprovarlo meglio...magari complice la mia inesperienza...il settaggio dell' AF...lo sfondo "paro" del cielo..non so..ci devo pensare. Per ultimo...la "copertina" mimetica...quella del Tascio secondo me è migliore...è la LensCoat "originale...cucita meglio...e con finitura interna di gomma...rispetto alla mia che è quella inglese... www.wildlifewatchingsupplies.co.uk/retail/acatalog/C61-Neoprene-lens-a ma è pur vero che costa + del doppio... |
| inviato il 28 Luglio 2014 ore 21:06
Ciao Gargasecca, condivido praticamente il 100% del tuo ultimo intervento, il Tamron e' una lente strepitosa per i 1000€ che costa, e su questo nessuno penso possa affermare il contrario, ha alcune difficolta' su delle foto in condizioni e a soggetti particolari, specialmente (per quello che ho riscontrato) su animali piccoli ed in veloce movimento. Tu hai provato con i grifoni io con rondini, api e libellule.....e i suoi limiti in questo tipo di scatto sono palesi, a questo punto la lente che mi continua a sorprendere e' il vecchio pompone 100 - 400L che i suoi 17 anni (inizio produzione 1997) non li dimostra affatto soprattutto nello scatto a soggetti al volo dove a mio parere non sbaglia un colpo. Purtroppo l'ho venduto, per il 120-300 OS (lente strepitosa) ma il pompone resta il pompone. |
user9805 | inviato il 28 Luglio 2014 ore 22:18
Qualche post fa' qualcuno aveva detto che il 400 5,6 duplicato e' penoso .... ecco qualche penosa immagine con questa combinazione : www.juzaphoto.com/galleria.php?t=956105&l=it Voglio sottolineare che il canon 400 5,6 sebbene con diaframma bello chiuso puo' arrivare a questi risultati, che per mio modesto parere sono confrontabili se non superiori al tamron a 600 mm ..... e ora ho scatenato l 'inferno |
| inviato il 28 Luglio 2014 ore 22:22
Molto bella Marcok! Peccato che non posso permettermi il 2x serie iii...lo userei talmente poco che sarebbe sprecato  |
user9805 | inviato il 28 Luglio 2014 ore 22:24
Se lo useresti poco vuol dire che ti avvicini di piu' ai soggetti e questo e' sempre la cosa migliore |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |