| inviato il 24 Luglio 2014 ore 20:17
mmmm... e con ipotetici 24/ 30 mp ... a quale tempo di sicurezza dovrei scattare con 300/400 mm x evitare il micromosso ? io con 10 mp sono arrivato a 1/320 ... ---- a già dimenticavo ... si possono alzare gli iso |
| inviato il 24 Luglio 2014 ore 20:37
samuele surico attento che l'af della 40d se lo sognano tante reflex moderne |
user14498 | inviato il 24 Luglio 2014 ore 21:33
Canon corre verso MP estremi per fotocamere consumer. Le professionali credo che non superano i MP attuali. Tra due mesi sapremo cosa mettono sul tavolo. |
| inviato il 24 Luglio 2014 ore 22:45
“ beh io parlo di cataloghi, formato aperto 48x32cm, pensi di usare una foto da 20mpx su questo formato? „ Certo e ne conosco che ci lavorano tranquillamente. Soprattutto sui cataloghi le stampe sono di buona qualità ma alcuni stampano ancora sul chimico e bastano 256dpi. Teniamo presente che se non bastano i 22-23MP non basteranno nemmeno i 36MP (alla fine parliamo di una differenza relativa in termini lineari). Non è che se il pelucco non lo vedi con una 23MP, lo vedi benissimo con una 36MP. A quel punto si deve passare per forza di cose ad altri sistemi con risoluzioni da 60 o 80MP. |
| inviato il 24 Luglio 2014 ore 23:13
Si ma dipende tutto dal genere fotografato, comunque non voglio ripetermi all'infinito, se ne sei convinto ok. Ho lavorato su file leaf da 80 mpx, phase one ecc, ma sono del tutto inferiori come qualità ad hasselblad h5d50 anche se ha meno mpx, ma ciò non toglie che sotto i 40 mpx quel formato su certi generi non lo fai, non al livello di cui parlo io. Pensa che ho lavorato con un fotografo che usava hasselbad per le doppie e Canon mkIII per le pagine singole, 24x32, al cliente che non è di certo allenato alle differenze ha contestato tutte le foto fatte con Canon perché parole sue non si vedeva bene... Dipende tutto dal genere ritratto, ma certe foto senza risoluzione non le fai. Sicche se corrono ad aumentare i mpx ben venga io di certo li preferisco agli iso alti |
| inviato il 24 Luglio 2014 ore 23:18
Ma... onestamente mi sembra strano, se stampi i cataloghi su chimico, una doppia pagina la copri tranquillamente con la risoluzione di 20MP. Ho una cugina che ha una casa di moda di abiti da sposa ed i cataloghi li fanno con quelle risoluzioni, le trame dei tessuti si vedono benissimo. Se addirittura mi arrivi a dire che un 24x32 non riesce ad essere coperto da una 5DIII mi sembra ancora più strano. Secondo me quel cliente si accorge delle differenze non per la risoluzione ma per altri fattori.... tipo la fedeltà cromatica e d i passaggi dal fuoco al fuori fuoco che su una medio formato si notano, soprattutto in stampa. |
| inviato il 24 Luglio 2014 ore 23:21
“ che poi è possibile che ci si debba riferire per forza solo alla dimensione di stampa? un sensore grande offre anche più possibilità di crop. e il crop non è un sacrilegio, anche se qua è pieno di gente con la puzza sotto al naso che la mena con la tiritera del "abbasso i mpx - w gli iso - croppare è da sfigati". beh io sono uno sfigato che all'occorrenza croppa e si accontenta di 3200 miserrimi iso. „ se hai bisogno di croppare oltre quello che ti consente una macchina da 20-24 megapixel non sbagli a croppare, sbagli la foto |
| inviato il 24 Luglio 2014 ore 23:23
“ L'unica alternativa Full Frame é la Canon 6D con un sensore molto simile a quello della 5Diii e un AF neanche all'altezza di una 40D di 10 anni fa... „ su, non diciamo baggianate. L'AF della 6D è molto meglio di quello della 40D.. ho entrambe le macchine (la 40D l'ho regalata a mio padre), e so bene come si comportano. |
| inviato il 24 Luglio 2014 ore 23:34
Parlo di stampa offset, i colori tra le foto chiaramente vengono pareggiati, ma la mancanza di definizione si nota sempre |
| inviato il 24 Luglio 2014 ore 23:42
Ho avuto la 40D, ora ho la 6D e non posso che quotare Perbo al 200%. L'AF della 40D appena calava un pochettino la luce diventava orbo che più orbo non si può. |
| inviato il 24 Luglio 2014 ore 23:46
Ma scusami, Husqy, anche per le stampe offset, la risoluzione classica è di 300dpi. Un file da 20Mpixel, copre a 300dpi un formato di 46x31cm. Ora, mi dici come un cliente riesce a vedere la differenza su un formato piccolo come il 24x32cm? Le informazioni "ottiche" da un file da 20Mpix ci sono tutte, anzi, ne avanzano, esattamente come su un file da 36MP. Quindi, in questo caso, non può esistere differenza in fase di stampa in termini di risoluzione. |
| inviato il 24 Luglio 2014 ore 23:56
Questo perché in un catalogo le foto vengono impaginate, tagliate ed usate in quel caso con ingrandimenti del 10/20%, difficilmente il grafico userà l'inquadratura fatta dal fotografo, quindi avere più mpx da un po' più margine per eventuali tagli dati dal formato cartaceo, che non è la stessa cosa di stampare la foto tale e quale senza tagli. Per questo meglio più che meno per non buttare la foto |
| inviato il 25 Luglio 2014 ore 0:17
comunque raga mentre noi siamo qua a dire giusto o sbagliato alla fine le masse andranno a comprare le reflex con mp , con wi fi, con gps ecc ecc. be se a uno gli piace i mp sono fatti suoi tanto le foto le fa il manico mica il corpo e rimane il fatto che le case costruttrici ci fanno comperare quello che vogliono dopo averci bombardato con il marketing quindi ....... |
| inviato il 25 Luglio 2014 ore 0:25
“ [...] ci fanno comperare quello che vogliono dopo averci bombardato con il marketing quindi ... „ Oppure dopo non averti dato alternative. |
| inviato il 25 Luglio 2014 ore 0:30
@Perbo e @Povermac, con meno luce avrete ragione ma in condizione di luce buona, dovendo decentrare il punto AF sono meglio quelli della 40D o quelli della 6D...? A questo punto preferisco poter scattare coi laterali di giorno e faticare un po' di sera che non avere l'ottimo centrale della 6D ma praticamente poter buttare i laterali nel cesso perché sono pietosi... Comunque era chiaramente una provocazione, non mi sono mai messo a fare un confronto diretto e forse (anche se non credo) ho ricordi troppo positivi della vecchia 40D... Resta il fatto che al prezzo della 6D non é possibile avere un modulo AF tanto schifido. Non m'aspetto quello della 5Diii, neanche quello della 7D, ma almeno 9 punti a croce un po' sparpagliati mettimeli... Il punto del discorso comunque é che laddove A7 e D610 aggiungono qualcosa di diverso ad A7r e D800, la 6D é invece una macchinetta che non aggiunge niente alla serie ed ha un sensore molto simile alla 5Diii e un usabilità decisamente meno interessante. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |