JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il banding nelle ombre, e nemmeno tanto scure, della fotografia della libreria è visibile con il mio LaCie calibrato e tarato, e non sono striature del legno, quello è un banding di elettronica.
Difetto di conversione? può essere, ma può anche non esssere ed allora il difetto è da imputare all'elettronica della fotocamera usata in quella condizione.
Nessuna fotocamera è esente da banding, ma di solito non si presenta in quelle condizioni di scatto, normalissime, e soprattutto di conversione di RAW, normalissima anche quella: il banding si può presentare, nelle ombre e nelle zone scure ed uniformi, quando si schiarisce molto l'immagine originale, si "aprono", o si cerca di aprire, molto le ombre, o si schiarisce un cielo uniforme, e poi si contrasta un po', etc.
Per tagliare la testa al toro, ci vogliono i RAW: basta aspettare un po' ed in rete ci saranno RAW da convertire come ci pare, scattati nelle diverse condizioni.
Una foto non è un campione affidabile di qualità, ma in quella foto c'è stato un problema, un problema che non doveva esserci: come ho già detto, è solo un warning, un campanellino che ci dice di stare attenti per possibili banding nelle ombre, nelle prossime immagini che analizzeremo.
Se poi uno ci vede solo striature del legno, meglio per lui: occhio non vede, cuore ( in questo caso però ....cervello) non duole.
Concordo con Alessandro Pollastrini io le striature colorate le vedo da un normalissimo monitor di un portatile Samusung e come ho già detto ho dei dubbi che siano dovute solo alla conversione ma aspettiamo i raw per emettere sentenze
Ragazzi, forse sarò il solo ma io striature "digitali" non ne vedo. Il banding è ben altra cosa. Ribadisco che le striature "sfocate" sullo sfondo sono le striature del legno...
è tutto da come si gestisce il file raw, camera raw non è certo il meglio per vedere dove può arrivare come nitidezza la D800. Il banding che vedete è dato da camera raw, da settaggi sbagliati di conversione e dal salvataggio in jpg. Mi sono permesso di bilanciare il jpg della libreria, se volete potete scaricarlo da qui: we.tl/0qEocxAkvo
p.s. il banding si enfatizza ad ogni salvataggio in jpg, c'è sempre una perdità nelle sfumature che vanno a strappare... comunque non è banding ma artefatti del jpg, se fosse dato dalla fotocamera sarebbero striature verticali e non strappature nelle sfumature circolari
fai una prova semplice, apri il jpg, salvalo con un altro nome a qualità 5/12, poi riapri il file e vedi che dove c'è il "banding" adesso è raddoppiato, segno che è un artefatto del jpg
Secondo me è il laminato del mobile. Primo perchè si nota nelle parti illuminate, e secondo perchè non sono lineari ma ondulate nella maggior parte dei casi.
Allora non avevo nessun filtro montato, ho appena fatto altre foto in esterna e le posto stasera quando rientro, qualche artefatto nel nero lo noto anche sulla foto del cowboy appoggiato al notebook. Mi viene il dubbio che sia un artefatto del jpeg. Se mi dite come passarvi il raw lo faccio volentieri perché non sono tecnico. Saluti
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!