RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Post produzione base per ritratti


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Post produzione base per ritratti





avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2014 ore 10:13

Fireshoot e Krazl, secondo me come sempre il meglio (per un fotoamatore si intende ) è nel mezzo, senza nulla togliere allevostre opinioni condivisibili, credo che fino a togliere qualche brufoletto, mettere un pò a posto le occhiaie (se ci sono), non ci sia nessun problema, anzi... non va a modificare quello che la persona è in quel momento, la rende solo più presentabile, se invece in PP vado a modificare alcuni tratti somatici che modificano pesantemente quello che la persona ritratta è, allora sto snaturando la persona e il significato del mio ritratto, a meno che il significato non voglia essere solo quello di "stupire con una topina da panico"

+1 ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2014 ore 12:28

@Lenza93
Fireshoot e Krazl, secondo me come sempre il meglio (per un fotoamatore si intende ) è nel mezzo....

Ma questo è scontato ed è stato chiaramente espresso sin dall'inizio. E' una regola che va applicata nella vita, in tutto ed anche in cose che esulano dalla fotografia e grafica. Si dice il "troppo storpia", ma è prerogativa di un esperto sapere come quando e perchè fermarsi ad un certo punto. Ecco perchè si parla di "correzioni" e "fotoritocco". Altrimenti si cade in discorsi retorici. Nessuno vuole per partito preso, trasformare un canarino in un'aquila, MrGreen stravolgendo la realtà.
Ma nel beauty, glamour, fashion, e nel mondo del visual estetico in genere chi si occupa di immagine, sa benissimo come muoversi e fino a che punto spingersi con l'elaborazione post. Non bisogna pensare a quello che gira su internet, fatto da mani inesperte che con i software di elaborazione ci giocano o copiano tutorial stravolgendo tutto perchè hanno conoscenze sommarie del mezzo. Quindi è chiaro l'equilibrio di un'immagine, ma dipende anche qual'è il suo fine a livello commerciale.


avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2014 ore 13:28

personalmente non credo che rimuovere un brufolo, attenuare le occhiaie, ammorbidire un pò la pelle del soggetto rendano un ritratto meno vero. Certo se poi si cominciano a modificare i tratti somatici il discorso cambia, ma credo che tali interventi siano tipici della fotografia di moda, del glamour. Usare un pennello di lightroom per schiarire un pò i denti, esaltare le iridi o ammorbidire un pò la pelle sono interventi "standard" dello sviluppo fotografico. Poi, ovviamente, ognuno fa come meglio crede Sorriso

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2014 ore 13:33



io per pp eccessiva mi riferisco a cose tipo questa

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2014 ore 13:44

I due video mi hanno fatto capire solamente la mia più completa ignoranza nell'uso di Photoshop...Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2014 ore 13:46

l'intervento di Fireshot che è stato contestato in sostanza diceva cose giuste, il problema probabilmente è che molti inorridiscono solo a sentir parlare di ritocco, in quanto credono che sia una alterazione e una mistificazione della realtà. La realtà in fotografia non esiste, non esiste il vero, solo il verosimile. Togliere le imperfezioni fino ad oggi non è reato, specialmente i tanto citati brufoli. Non è che uno li ha fissi per tutta la vita, dopo qualche giorno se ne vanno da soli, quindi in un certo senso è più vero il ritratto dove sono stati rimossi. Il limite dovrebbe essere quello del buon gusto, migliorare sì, cambiare i connotati no, quello è lavoro di chirurgia estetica.

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2014 ore 17:24

Penso che la risposta di Stefano non abbia bisogno di essere commentata! Semplicemente concordo su tutto!

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2014 ore 20:41

Video molto interessante Nicola Dal Zotto. Io lo ho appena visionato da ignorante totale in materia di ritratti, postproduzione e di photoshop.. praticamente non so fare nulla!
..devo dire che per me non è molto semplice capire le operazioni che compie per via del video così velocizzato.
Si potrebbero riassumere in un piccolo elenco in ordine di utilizzo?
Sempre se non è troppo lungo questo elenco.

Grazie in anticipo
Alan


Ciao, il video lo aveva presentato in una discussione in cui spiegava anche qualcosa www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=861109
In linea generale usa molto scherma e brucia e la separazione delle frequenze. C'è anche un interessante corso recuperabile on line in inglese che è davvero molto buono,se ritrovo il titolo lo postoMrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2014 ore 21:57

Grazie mille Nicola. ;-)
Proverò a leggere tutto.. anche se non nego di fare parecchia fatica a seguire.. mi servirebbe un'infarinatura di base prima di buttarmi su cose complesse come queste.

Alan

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2014 ore 4:24

Scusate torno dopo aver letto i vari commenti. Ho chiesto a Krazl di declinare il suo primo commento in quanto ritenevo l'intervento di Fireshoot adeguato alla domanda posta: che tipo di PP applicare ad un ritratto?

Ora io sono l'ultimo che può commentare il mondo del ritratto ma mi sembra che la risposta data da Fireshoot sia stata concisa ma efficace rispetto alla domanda posta.

Quello che voglio dire è che la domanda fatta da Pleggines fa intendere che il livello della discussione non è da super esperto ma da beginner e che sia specifica su quali tecniche di PP applicare, a prescindere da come applicarle.

Per cui senza polemica, ma con curiosità di principiante, ti chiedo nuovamente quale tipo di PP applicheresti ad un ritratto? Perchè dai tuoi commenti sembrerebbe che non ne applicheresti nessuna, che sarebbe una scelta rispettabile ma non capisco allora la tua critica nei confronti di Fireshoot (che giusto per precisare non so chi sia).

Un saluto

Ste

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2014 ore 17:36

Scusate torno dopo aver letto i vari commenti. Ho chiesto a Krazl di declinare il suo primo commento in quanto ritenevo l'intervento di Fireshoot adeguato alla domanda posta: che tipo di PP applicare ad un ritratto?

Ora io sono l'ultimo che può commentare il mondo del ritratto ma mi sembra che la risposta data da Fireshoot sia stata concisa ma efficace rispetto alla domanda posta.

Quello che voglio dire è che la domanda fatta da Pleggines fa intendere che il livello della discussione non è da super esperto ma da beginner e che sia specifica su quali tecniche di PP applicare, a prescindere da come applicarle.

Per cui senza polemica, ma con curiosità di principiante, ti chiedo nuovamente quale tipo di PP applicheresti ad un ritratto? Perchè dai tuoi commenti sembrerebbe che non ne applicheresti nessuna, che sarebbe una scelta rispettabile ma non capisco allora la tua critica nei confronti di Fireshoot (che giusto per precisare non so chi sia).

Un saluto

Ste

Ciao Stefano,
se ho ben capito la domanda la stai rivolgendo a me. Non è questione di essere esperti o meno, ma di capire che risultato si vuole e dargli un nome. Io non ho criticato fireshoot per la sua legittima opinione riguardo l'intervento di pp che uno può applicare ad una foto. Visto che l'intervento iniziale di fireshoot è stato deciso e incisivo nel proporre quella linea da seguire, ho voluto pertanto segnalare fin da subito con toni decisi che la strada da lui proposta, porta ad un risultato ben preciso, che a mio avviso ha gran poco a che fare con il ritratto. Se poi uno intende seguirla a me non cambia nulla. Per me non esiste che in una foto un volto venga modificato nelle sue caratteristiche intrinseche (lineamenti, rughe, cicatrici), prendendosi allo stesso tempo il lusso di chiamarlo ritratto.
Guarda le modelle sulle riviste di moda. Non c'è nulla di loro in quelle foto. NULLA.
Visto che mi chiedi quale pp applicherei ti rispondo con la pp che applico abitualmente:
aggiustamento bilanciamento bianco, aggiustamento contrasto con curve e livelli, eventuale rimozione dominanti specifiche, eventuale rimozione rumore, correzioni aberrazioni cromatiche, eventuale vignettatura.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2014 ore 20:18

Ciao Krazl, ti ringrazio per la risposta. Alla fine condivido il tuo pensiero parzialmente, nel senso che concordo con te che una PP esagerata toglie l'anima alla foto, ma io di solito mi permetto il lusso di lavorare per togliere le imperfezioni, tentando di non creare artefatti irreali o come giustamente hai scritto "il nulla". Ma credo che questo sia anche il pensiero di Fireshoot che ho citato nel mio commento, leggendo quanto ha scritto dopo.

Purtroppo nei forum si rischia sempre di non cogliere il tono della conversazione, per questo credo che Fireshoot abbia semplicemente citato delle tecniche che possono essere seguite o meno e in maniera piú o meno aggressiva, mentre tu ne hai fatto un ragionamento piú di approccio al ritratto.

Un saluto

Stefano


avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2014 ore 20:27

dico la mia: (anche qualcuno prima ha detto una cosa simile mi pare)

se ci sono brufoli o occhiaie ok
una aggiustatina a contrasto (o valori tonali)

ed è fatta..

cercare sempre di fare le foto senza poi starci dietro una vita con programmi vari...
questa è la mia filosofia

ps non faccio ritratti in studio solo in giro...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me