RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un punto a favore del Tamron 16-300


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Un punto a favore del Tamron 16-300





avatarmoderator
inviato il 10 Agosto 2014 ore 0:19

x davide Zonta che ha scritto:
domani vado a fare un giro sulle dolomiti 8 ore di camminata, secondo te la scelta migliore sarebbe:
1" corredo- 1dmk4, 180 macro 2,8 OS, 28-300L, 400 2,8 is. Totale....siamo sui 10kg
2" corredo -100d, 90 macro, 16-300, 400 f5,6. Totale.....2,5kg


3° corredo canon 70d + 100-400mm l is usm + 17-40mm + 100mm macro l is usm + extender kenko 1.4x dgx (140mm)
via il 180mm sigma os e il 28-300mm .

Confronti :
se parlate di un'ottica all-in-one che abbraccia un range di focali abbastanza largo non confronterei questo tamron 16-300mm con un 70-300mm ma con il tamron 18-270mm versione II vc pzd ..
osservando il confronto non noto però grandi differenza in resa Confuso
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=8
Ho avuto sia il tamron 18-250mm che il tamron 18.270mm versione vc I ... scusate ma ... probabilmente , per chi può alzare il budget rivolgerei l'attenzione sul canon 70-300mm l is usm o sul canon 100-400mm is L (quest'ultimo è il più leggero super zoom esistente) .

Per il progetto : Leggerezza-trasportabilità e avvio nella fotografia di qualche persona a noi vicina trovo i due all-in-one montati su una reflex compatta (eq.ti a 29-480mm) una felice alternativa alle bridge ma se optiamo per una bridge con sensore di grandi dimensioni e mirino ottico/ettronico non saprei oggi come oggi cosa scegliere se confrontata ad una canon 100d+16/18-300mm (407+540 grammi).

esempio di bridge ? : Panasonic fz1000 (eq.te a 25-400mm ) - F2.8-4 Leica lens - peso 831 grammi
www.panasonic.com/it/corporate/news/articles/201406-article-fz1000-la-
www.panasonic.com/it/consumer/fotocamere-e-videocamere/compatte-fotoca
www.dpreview.com/reviews/panasonic-lumix-dmc-fz1000

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2014 ore 0:42

@giobol : ebbene sì , stavo scrivendo dal cellulare Sorriso .. siccome ho configurato tastiere di diversi linguaggi ogni tanto senza che me ne accorga si imposta un'altra lingua e l'autocompletamento genera delle frasi davvero comiche .. dovrei farci più attenzione..

@campos85 : grazie davvero della risposta esauriente, ti chiedevo il raffronto anche sommario proprio per capire se vi era o meno grande divario di qualità; non essendoci, visto che nel mio caso lo abbinerei al canon 17-55, potrebbe essere più adatto il 70-300 (con vantaggio per il portafoglio). Certo , anche il consiglio di Ellemme è intrigante .. mettendo da parte un budget maggiore (beh.. tre volte quello del tamron... Confuso )

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2014 ore 1:20

Beh, Campos, quando vado nel PNGP a fare un po' di escursione per caccia con la 7D + Tamron 150-600, nello zaino c'è posto anche per la piccola 100D + 15-85 per fare delle panoramiche durante le escursioni.
Però per averla sempre a portata di mano durante la marcia, la tengo dentro una piccola borsa pronto della Reporter che rimane agganciato alla cintura delle zaino tramite il suo passante, così non sono costretto a fermarmi, calare lo zaino e prendere al 100D per fare una foto al volo.

Giorgio B.
P.S. davvero molto interessante quella Panasonic. Non mi sembra una bridge qualunque, leggendo le caratteristiche. A ben guardare, costa meno della soluzione 100D + 16-300, con 100 mm in più, un'ottica Leica. Se il pollice si intende la diagonale, sarebbe un sensore leggermente più piccolo di una APS-C (2,54 contro 2,69).

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2014 ore 9:03

Ciao ellemme... trovo molto interessante il tuo link... ad occhio sembra quasi meglio il vecchio 270... (ho gli occhi un po' fulminati da sole.. sabbia e belle donne...) che ne dici?

Ieri ho rubato un po' di foto con il mio 18.140 kit... un 300 lo avrei sognato tanto... non mi sarei mai portato dietro un corredo... non ci sarebbe stato tempo di cambiare...


www.juzaphoto.com/me.php?pg=91469&l=it#fot970452

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2014 ore 9:40

Personalmente anche io non capisco l'esigenza di un'escursione focale così spinta.
Ok, io ragiono da sostenitori dei fissi, ma se dovessi prendermi uno zoom per andarci in vacanza mi basterebbe, come ha già detto qualcuno, un 24-105 se non mi interessa il lato grandangolare, oppure un 15-85, 17-70 e cose simili.
Anche perchè personalmente non mi andrebbe di rinunciare alla qualità (che per inciso, nel 16-300 è sicuramente molto buona in rapporto all'escursione focale che ha...) e alla luminosità dell'obiettivo (che di sera o all'interno fa comodo eccome).
Poi io sono convinto che più è alta l'escursione focale e più faccio foto banali! Ma questo ovviamente vale per me! :-P

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2014 ore 9:48

Io andro' in Austria con tutto il corredo ma l intento e' quello di usare molto la 100d con il 16_300.

Credo che l'utilizzo del 16_300 sia anche una sfida per cercare di sfruttare al meglio una lente che per questioni fisico/tecniche ha di sicuro i suoi limiti.....
E' logico che con la 5d3 e il 70_200 2'8 is II, lo scatto notevole viene fuori + semplicemente (e ci vorrebbe anche che non fosse cosi) ma bella foto scattata con quel range di focali darebbe tutta un'altra soddisfazione.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2014 ore 9:49

con 80 mm in menoConfuso, il tamron diventa 480 su apsc
ed eventualmente con moltiplicatore e messa a fuoco manuale arriva a 670....

Giusto. ;-)

Quello che mi frena è che temo che il 16-300 mi faccia rimanere nello zaino l'ottimo 15-85, che otticamente rimane sempre superiore e che mi dispiace vendere.
L'unico tuttofare che dà del filo da torcere all'ottimo 15-85 è il Canon 18-135 STM, ma ci sono 3 mm in meno sul lato wide, che non è poco, e solo 50 mm in più sul lato tele.

Valuterò il prossimo mese, magari nel frattempo cala il prezzo del 16-300.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2014 ore 10:15

@malve, questo tipo di lente attira due tipologie di clienti, i primi potrebbero essere dei neo utilizzatori di reflex che sono convinti che con una sola lente si possa fare tanto, e magari più avanti prenderanno o un zoom 2,8 o qualche fisso.
La seconda tipologia di cliente e' chi ha gia' un corredo di estrema qualita' fatto in gran parte da zoom, e ha voglia di sperimentare qualcosa di diverso, magari per necessita' di peso (questo e' il mio caso),.
Ti faccio un esempio, prevedo di fare delle uscite mirate a camosci, mi porto di sicuro la 1dmk4 + una delle lenti specifiche x es. 400 f2,8 is, e di sicuro un secondo corpo ( perche' non si sa mai....) e per logica lascio casa la 5d3 e porto la 100d dove con molta consapevolezza dei limiti monto il 16_300.
Se vado ad avifauna a bordo fiume con mio figlio (9 anni), io 1dmk4 e 400 f2,8 is + 70+200 2,8 a mio figlio lascio la 100d con il 400f5,6 e il tamron 16-300.
Logicamente bisogna essere consapevoli dei limiti di una lente del genere, ma io arrivo dal 28-300L che ho venduto per passare al nuovo tamron e sono curioso anche di capire che innovazione tecnica c'e' stata in 20 anni su questo tipo di lenti.

avatarmoderator
inviato il 10 Agosto 2014 ore 10:30

Davide ha scritto:
a mio figlio lascio la 100d con il 400f5,6 e il tamron 16-300.
.. potendo scegliere.... il canon 300mm f.4 l is con extender 1.4x permetterebbe l'uso dell'ottica specialistica a mano libera essendo stabilizzata e con forti propensioni per il quasi macro (2 applicazioni per una sola lente) .. evitando di portare un treppiedi ;-)
ottimo completamento del kit 100d con 16-300mm !
ciao, lauro

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2014 ore 10:30

Ma poi alla fine vedo che le recensioni positive su questo 16-300 sono quasi tutte di chi proviene da zoom kit/18-250/18-200 et similia.
Non disprezzo l'obiettivo che per qualità/escursione/prezzo è eccellente ma non lo porterei mai in viaggio lasciando a casa gli obiettivi migliori.
Molto meglio uno scatto ben fatto che cento limitati dalla q.i. dell'ottica.
E poi per cambiare un obiettivo ci vogliono 4 secondi, suvvia quanto siete pigri :):):)

avatarmoderator
inviato il 10 Agosto 2014 ore 10:34

Confronto tra i due all-in-one in casa tamron?
380 euro per il 18-270mm vc usd serie II
624 euro per il 16-300mm vc usd PZD II
Merita questa differenza di prezzo?

recensioni:
Tamron 18-270mm vc II
www.ephotozine.com/article/tamron-af-18-270mm-f-3-5-6-3-di-ii-vc-asphe
www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/716-tamron182703563pzd

Tamron 16-300mm vc
www.ephotozine.com/article/tamron-16-300mm-f-3-5-6-3-di-ii-vc-pzd-macr

come resa complessiva e aberrrazioni l'ago della bilancia sembra a favore del nuovo 16-300mm vc usd

Questa è la recensione sul tamron 70-300mm vc usd che risulta ovviamente più performante con nitidezze migliori e meno differenze tra centro e bordo rispetto al 16-300mm vc .
Considerando la complessità di un progetto di costruzione che risponde ad esigenze di peso contenuto, grande escursione e compattezza dell'ottica .. tanto di cappello al staff della Tamron Cool
www.ephotozine.com/article/tamron-sp70-300mm-f-4-5-6-di-vc-usd-interch

caratteristiche salienti:
-distanza minima soggetto 39 cm (posizione macro)
-r:r 1:1.29
-peso 540 gr
-motore ultrasonico PZD - permette una messa a fuoco sensibilmente rapida e pressoché silenziosa
-stabilizzatore d'immagine VC (Vibration Compensation)
-protezione contro gli spruzzi d'acqua
-adatto per reflex aps-C
-Full-time manual focus
-VC (Vibration Compensation) stabilizzatore d'immagine
-LD (Low Dispersion)Lente per una maggiore definizione dell'immagine e per la correzione delle aberrazioni cromatiche.
-Dispositivo Zoom Lock (ZL)Previene l'allungamento indesiderato del barilotto dell'obiettivo.
-Vetro XR (Extra Refractive Index) Vetro speciale con un indice di rifrazione alto per una migliore prestazione e una struttura più compatta dell'obiettivo.
-Sistema Internal Focusing (IF) - La lunghezza dell'obiettivo non cambia durante la messa a fuoco

(imho)
ciao, lauro



avatarmoderator
inviato il 10 Agosto 2014 ore 10:38

x Sibbeone: non è questione di pigrizia ma di un progetto di trasporto light ben preciso con un consapevole compromesso evitando continue sostituzione di ottica nella giornata che possono minare la pulizia del sensore o non essere applicate a causa delle condizioni esterne (ressa-vento-pulviscolo-cond.meto etc..). ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2014 ore 10:58

@lauro, ho deciso di non acquistare nuove lenti su focali che copro già con altre soluzioni, la lunghezza 300, la copro con il 16_300, con il 70_200 2,8 is II+2x III, con il 180 2,8 OS+2x III, con il sigma 120-300 2,8 OS + 1,4x kenko......
Sempre e comunque un obiettivo solo monto sulla reflex, e poi quando metto il 400f5,6 sulla 100d, il risultato mi fa impazzire.MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2014 ore 11:01

@Lauro, ho usato per quasi due anni il 300/4L IS su APS-C da 15 e 18 Mpixel, sconsiglio di moltiplicarlo, a meno di non scattare rigorosamente da f/8 in poi.
Oppure scattare a 300 f/5.6 e ricampionare il crop, molto ma molto meglio.

Personalmente, trovo che lo stabilizzatore del 300/4L IS non sia così performante da giustificare il sacrificio della qualità ottica del 400/5.6L a favore di un 300/4L IS + 1.4x. Nella caccia in escursione, lo stabilizzatore del 300 lo tenevo disattivato nel 80% dei casi, perché lo trovavo più di impiccio che di reale vantaggio.
L'unico vantaggio c'era se il soggetto era fermo, ma se questo di improvviso si metteva a correre, era meglio disattivarlo. Alla fine preferivo tenere tempi stretti e IS disattivato anche per soggetti fermi.
In pratica lo usavo quando facevo close-up o a soggetti fermi o animali tranquilli.

Tutt'altra cosa lo stabilizzatore del 150-600 Tamron (lo uso quasi sempre) o degli obiettivi odierni.

Giorgio B.

avatarmoderator
inviato il 10 Agosto 2014 ore 11:17

Ho usato intensamente anche il canon 300m l is usm con extender 1.4x canon serie II e kenko dgx , Giorgio , ma sia su aps-c che aps-h non ho mai avuto problemi di aggancio soggetto in movimento e con diaframma a f.8 . Considera poi che la stabilizzazione anche se non di ultima generazione è sempre intrigante se fotografi con tempi di scatto impiccati a mano libera specie se hai problemi di tuo micromosso o se hai una tenera età (es.secondo fotografo in famiglia Zonta) . Le possibilità di close-up quasi macro sono uniche come anche lo sfocato che ritengo più interessante di altre ottiche canon dedicate come il 100-400mm o il 400mm fisso f.5,6.
ciao, lauro

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me