| inviato il 16 Luglio 2014 ore 12:56
“ per carità poi ognuno ha i suoi standard „ Esattamente. La nitidezza ha dei riferimenti numerici ma "decente" o "ottima" rimane una valutazione soggettiva. Ad esempio in questo scatto (metto il link per la versione HD) www.juzaphoto.com/hr.php?t=316470&r=93877&l=it non gridi al miracolo per la nitidezza, però la resa finale è ottima. Idem per questa: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=589013&l=it Se poi lo sfondo è molto sfocato non c'è bisogno di 3000 linee/mm per far saltare fuori il soggetto dalla foto. Se proprio servono le linee/mm si tira fuori la grana e si prende il nuovo Sigma f1.4 ART. |
| inviato il 17 Luglio 2014 ore 1:56
di fisso ho solo questo allo stato attuale.il fatto che probabilmente contribuisce un sacco nella resa finale mentre si guarda la foto è l'incisività che dona.cioè la lente fissa da veramente impatto proprio. mi immagino chissà allora i fissi che sburlano davvero che qualità che imprimono. guardando qualche scatto fatto col mio fisso da 100 soldi alle volte rimango piuttosto basito dalla bontà |
| inviato il 17 Luglio 2014 ore 21:49
scalco 88 ho fatto una prova al inizio ,hai visto le foto ??? a me non mi sembra cosi diverso dal 18.55,apparte il bokeh ovvio che poi scattare a 50mm con f 1,8 e con il 18 a 50mm poi aprire al massimo fino a f 5,ma come nitidezza non vedo tutta questa differenza,ok é un po meglio e si vede se guardi per bene le foto ma non cosi spettacolare come si pensa,leggevo sempre prima i comment e tutti dicevano wow !!! un altro mondo e queste cazzate,non é un altro mondo sveglia !!! é meglio,sono contento del mio 50mm f 1,8 ma basta ,niente di spettacolare. |
| inviato il 17 Luglio 2014 ore 22:09
Robert il 50ino e' un fisso economico progettato a inizio anni '90, gli ultimi 18-55 sono parecchio diversi dai primi e se costano poco e' anche per la produzione su larghissima scala. Detto questo, il fisso in questione si consiglia soprattutto per la buona apertura unita alla resa generale. Spesso chi agli inizi lamenta una scarsa nitidezza e' in situazioni con scarsa luce, per cui con tempi lenti e ISO alti. In queste condizioni i consigli classici sono "prendi un fisso luminoso" e/o "impara a usare il flash". Nelle condizioni del tuo test il 55-250 STM non sfigurerebbe con un costoso 70-200.. |
| inviato il 18 Luglio 2014 ore 0:15
nella mia piccola ignoranza fotografica,devo dire di aver fatto per curiosità qualche scatto simile per testare due lenti in mio possesso.vedendo i tuoi scatti postati appunto mi è venuto in mente qualche mese fa,in cui mi ero ritrovato a fare un paio di foto a 18 mm con il 18-55 e il nuovo fiammante 18-35.stesse impostazioni, tipo f9 o giu di li,e con mio discreto stupore osservando gli scatti ,la resa era veramente quasi indistinguibile (per lo meno in uno scatto di quel tipo paesaggistico/di veduta...) . ebbene credo esistano diverse variabili quando si fa questo tipo di paragoni. il 18-35 in scatti più ravvicinati è magistrale,ha un bellissimo incarnato e una resa dei colori scintillante ,dando veramente una discreta rumba al 18-55 in questione ad esempio. con questo non voglio dire assolutamente che il 18-55 fa schifo/bellissimo ,ma che il cinquantino fisso del quale si sta discutendo rende meglio ad esempio nel ravvicinato(come la ritrattistica ,). spero di aver fatto capire questo mio pensiero, scusate se non sono stato chiarissimo,era per raccontare un mio aneddoto |
| inviato il 18 Luglio 2014 ore 0:38
Con tanta luce quasi ogni obiettivo è tra buono ed ottimo. Nelle situazioni limite la maggior parte sono tra pessimi e scarsi. In questa forbice si posizionano le lenti migliori. C'è poi da dire che sparlare della lente da kit fa figo. La lente fissa è figa. E quindi, se non capisco nulla di fotografia, e sparlo del kit (foss'anche il 24-70 2.8ii), e parlo bene della 'prime lens' e sembrerò un grande esperto. Io che nn capisco nulla dico che il 18-55 (is, is2 e non is 3^ versione, stm) è una buona lente da un ottimo rapporto q/p. Chiaramente non è perfetta e c'è di meglio. Molto di meglio ma se le foto vengono brutte, probabilmente la colpa non è del kit base ;) |
| inviato il 18 Luglio 2014 ore 1:02
confermo anche quello per esperienza personale. con poca luce si notano le differenze tra una lente "base" diciamo e una già più curata. mi prestarono da provare circa due anni fa (proprio all'inizio della mia avventura ) il 55-250,che non mi dispiaceva affatto,se non per il fatto di scivolare in maniera piuttosto convinta nelle situazioni di cielo grigio/cupo per intenderci. Situazione in cui migliorava già notevolmente il tamron 70-300 vc che acquistai poco tempo dopo |
| inviato il 18 Luglio 2014 ore 8:43
Ciao, io non l'ho nel mio corredo. E sinceramente ho avuto l'onore di provarlo un giorno sulla mia d6. La mia risposta ? Per € 100 fa anche troppo. Non stiamo parlando di € 1000/1500 che a quel punto voglio la perfezione. Io ho il 24/105 is L pagato € 900 che secondo tanti ha delle lacune tipo ( vignettatura) .... Se spendo (€100) non posso lamentarmi . Lascio a voi giudicare |
| inviato il 18 Luglio 2014 ore 10:10
Plasticosi, rumorosi, etc, etc, alla fine sono gli obiettivi che abbiamo avuto un po tutti, e che cmq ci hanno regalato delle soddisfazioni. Io penso questo..! |
| inviato il 18 Luglio 2014 ore 12:55
allora ,vorrei sapere questo : se spendo 1000 euro per esempio per la serie L si vede la differenza ?? lasciamo stare la Q costruttiva,L af piu veloce che non mi interessa ,mi int al 100% la qualita ottica e se scatto la stessa foto del mio test con il 50ino da 100 euro é con quello da 1.500 euro L si vede una netta differenza di 1400 euro,senno li mando a fan cuxxo. |
| inviato il 18 Luglio 2014 ore 13:00
Se scatti con diaframmi chiusi e buona luce, con ISO bassi e soggetti immobili, magari anche sul cavalletto, jpg così come escono dalla macchina, può anche bastarti una compatta di qualità tipo Canon G1X , Sony RX100 o Fuji X20. EDIT: www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1 qui ci sono oltre 1000€ di differenza. La vedi? |
| inviato il 18 Luglio 2014 ore 13:23
In alcune situazioni la differenza si può vedere ad occhio nudo. Quasi sempre la differenza sarà visibile negli ingrandimenti ma in 9 casi su 10 non si noterà. Tuttavia una lente superiore avrà prestazioni diverse. Ad esempio, tra un 50 f1.8 ed un 50 f1.4 la differenza la noto solo sulla qualità del bokeh |
| inviato il 18 Luglio 2014 ore 13:59
Mac89.....su un foglio di carta a righette certo che non vedi differenze....a f11. fai una prova a f1,2 e vedrai che la differenza si nota è come.....anche perchè il 50ino non può scattare a 1,2 e si....in questo caso giustifica la differenza di prezzo, senza considerare costruozione af ecc ecc lo sfocato purtroppo su certi test non puoi valutarlo. paragonare un fisso a uno zoom a diaframmi chiusi in determinate situazioni è penso del tutto inutile....i risultati saranno simili. un pò come le leggendarie differenze tra ff e aps-c....ci sono situazioni in cui le differenze non si notano, in altre le differenze sono abissali. se prendo un 55-250 e scatto a 85mm a f11 e prendo l'85mm a f11 probabilmente daranno lo stesso risultato....ma il fisso può scattare anche a f1,8.....ed è proprio per questi motivi che uno si compra i fissi |
| inviato il 18 Luglio 2014 ore 14:04
Grazie Mirko, lo so.. Il messaggio era per Robert: se uno nel suo tipo di foto non vede la differenza (e non vuole vedere la differenza di costruzione, AF, ecc), non essendoci l'omino di Canon che ti punta la pistola alla testa obbligandoti a prendere un serie L, tieniti il 18-55 che va benissimo! |
| inviato il 18 Luglio 2014 ore 14:40
Tra il 55-250 (mio)0 ed il 70-200 f2.8 (di amici) la differenza c'è e si nota tutta ma... ma se affianchi due foto scattate ad f11, l'unica differenza che potrai notare è nella forma del bokeh poichè in un caso sarà perfettamente circolare mentre nell'altro è poligonale. Se poi mi chiedi se uno 'vale' 1100€ e l'altro 130€ io ti dico che dipende da te! :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |