JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ti consiglio di investire di più sul corpo macchina magari rivolgendoti ad un buon usato, anche una D7000 usata sarebbe un'ottima scelta, poco rumore ad alti ISO e con le lenti che andrai a prendere ti servirà, credimi... A questo punto potresti anche prendere un Tamron 18-270 nuovo che costa 370 euro, un buon tuttofare che spero poi appassionandoti andrai a sostituire con altri tipi di lenti. L'importante è che avrai un corpo macchina "serio" sul quale poter montare ottiche di qualità superiore.
@Elena L'importante alla fine è che ti trovi bene con quello che comprerai valutando i pro e i contro secondo le tue priorità, noi ti consigliamo poi sta a te decidere ovviamente. P.S. Se il peso è così importante potresti prendere anche in considerazione una mirrorless. Io non le conosco perché al momento non mi interessano più di tanto, ma molti sono passati da reflex a ML appunto per il peso senza pentirsene...
dunque, spero di non offendere o far arrabbiare nessuno ma... complici l'imminente partenza per le vacanze e la vicinanza del mio compleanno... ho ricevuto dai miei genitori il mio regalo in anticipo: Nikon D5300 e Tamron 16-300
Se sei convinta sulla 5300 non starci troppo a pensare. Comprala e basta. Se poi il 18 200 ti garba fai altrettanto. Le escursioni estreme come il 18 300 o il 16 300 te le sconsiglio vivamente.
... ciao Elena ...! leggo la discussione dopo aver visto e commentato i Tuoi scatti! .... ! ---- la scelta a mio avviso è azzeccata e sarebbe stato folle investire cifre + consistenti x zoom blasonati in questa Tua fase iniziale --- piuttosto, come probabilmente ti avranno già consigliato altri, abbina in futuro un fisso luminoso tipo 30 o 35 mm che ti consenta di migliorare nella resa del dettaglio e ridurre la profondità di campo x staccare i piani focali ... aspetti appunto dove gli zoom ad ampia escursione focale di solito ... cedono!
Secondo me una d5100 è ottima visto le sue caratteristiche è precisamente uguale alla d7000, l'unica differenza è che non può montare tutti gli obiettivi altrimenti perdi le funzionalità automatiche. Il prezzo è nettamente più basso ed il peso, visto le tue esigenze è notevolmente diverso e più leggero. L'obiettivo tutto fare dipende sempre da te e da cosa vuoi fotografare, il 18-105 è un buon tutto fare se pui gli aggiungi un bel fisso 50 f1.8 sarebbe bello . Tieni presente che più sono lunghe le focali è più perdi di qualità tranne se vai su obiettivi costosi ed ovviamente migliori, ma parliamo di una bella cifra . Calcola sempre che hai una dx e non un fx. in giro per il paese va bene il 18-105 mentre per i ritratti o particolari userai il 50 fisso
Ciao Mauryh11, ti ringrazio tantissimo per i consigli e i commenti alla foto! Sto cominciando praticamente da zero, per cui ogni insegnamento mi è utilisissimo per migliorare. Devo studiare parecchio dal punto di vista tecnico... per ora mi fido delle impostazioni della macchina a seconda dei vari soggetti, e cerco di capire come fai fa certe scelte. Anche sulla composizione sono mooooooooolto carente, ma spero di acquisire un po' di occhio sperimentando
... allora aspetto di vedere un uso mirato e consapevole degli alti iso da parte Tua! --- personalmente lo sto sperimentando (visto che non si smette mai di imparare ... solo che con il tempo e la competenza ti porta + soddisfazione ... ) --- buona luce
Ho acquistato una D 5300 e confermo che pur essendo una buona entry level ha il problema del micro mosso e da quando la uso molte volte ho dovuto buttare gli scatti eseguiti .Pensavo meglio e a mio avviso anche la D 7200 avrà gli stessi problemi .Mi hanno consigliato per ovviare all'inconveniente di usare il cavalletto ma mica posso girare sempre con un trespolo al seguito ??
Forse causato da specchio e tendine tra l'altro molto rumorose?.. prova a scattare in Q... Sembra più morbida. A cavvalletto ricorda di disabilitare i vari VR o anti vibrazione.. per assurdo.. la foto viene più nitida.
Un tuttofare comodissimo e comodo (anche se corto) il sigma 18-35 1.8.. costucchia.. ma equivale ad un 27-52..
Alla fine.. come tutto fare ho preso il 16-300... un bel po' grezzo.. ma comodissimo..
ho mandato la D 5300 in assistenza e hanno sistemato il difetto ora è tutto a posto !!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.