| inviato il 25 Luglio 2014 ore 11:01
Ciao a tutti, ho letto varie volte gli interventi dei due thread ormai chiusi, ma nonostante questo ho ancora delle domande .... Mi piacerebbe iniziare a fare qualche macro, ma non ho nessuna nozione di base, quindi mi risulta un po difficile capire certe informazioni che ho letto. Innanzitutto mi manca l'attrezzatura per la macro (obiettivo, tubi di prolunga, flash, diffusore).. come corpo macchina ho una canon 1d mark IV. Ho dato un'occhiata al pentax-m 50 f1.7 ma ho visto che il prezzo non è più quello indicato al'inizio del primo thread (30-40€).. quindi se la spesa si dovesse alzare stavo pensando se forse vale la pena puntare direttamente ad un'ottica dedicata.. cosa ne dite? Oppure, che alternative valide ci sarebbero al pentax-m da invertire sui tubi di prolunga? per il flash, per questioni di budget pensavo di rivolgermi al Yongnuo yn-568ex II, e penso che dovrebbe andare bene.. Sono solo indeciso sull'ottica.. voi cosa consigliate? Grazie in anticipo Alan |
| inviato il 25 Luglio 2014 ore 11:13
Ieri sera ho dovuto smontare il sub woofer perché quella piccola peste di mio figlio ci aveva infilato di tutto dentro: "calzini, giocattoli, biscotti, cordless, etc..." (ma questa è un'altra storia). Mentre smontavo ho notato una pallina bianca che si muoveva sull'altoparlante e sembrava infastidirsi quando picchiettavo sulla membrana, era talmente piccolo che non avevo capito che fosse un ragnetto. Sono andato di là a prendere il mio accrocchio e ho realizzato questo scatto:
 Ancora molto lontano dai vostri livelli di eccellenza, ma inizia a piacermi, anche questa volta ho provato a fare focus stacking ma un pò il ragno che si muoveva, un pò il solito piano focale mancante (insomma na schifezza) quindi ho lasciato solo questo scatto liscio. Domani mi immergerò nella natura, con la speranza di essere più fortunato. P.S.: Il diffusorino con il flash popup il suo lavoro lo fa ;) |
| inviato il 25 Luglio 2014 ore 13:03
Non Male |
| inviato il 25 Luglio 2014 ore 14:51
Ma come fate a fare un focus stacking a mano libera? |
| inviato il 25 Luglio 2014 ore 15:22
“ " Poi giravo come un disperato per casa (era mezzanotte) alla ricerca di qualunque forma di vita non umanoide e l'unica cosa che ho trovato è stato questo minuscolo moscerino che si ingozzava di briciole sul lavello, ho fatto qualche prova" „ “ Come ti capisco! :-P:-P „ Si, guarda qui cosa mi trovo in mezzo alle scale la mattina del giorno dopo MENTRE sto andando al lavoro:
 C'è da dire che non avevo MAI visto questo insetto (credo sia una libellula) rosso... Proprio a prendermi in giro... Giusto il tempo di fargli na foto orribile col cellulare. Ovviamente la sera che sono tornato era sparito... :( |
| inviato il 26 Luglio 2014 ore 10:53
Bellissima la libellula rossa, a bracciano vicino roma sulle sponde del lago ci sono di questo colore! Pier99 Il focus staking a mano libera è abbastanza difficile, devi fare più scatti muovendoti di poco solo in avanti e indietro. La potenza del falsh non la mettere al massimo altrimenti devi aspettare che si ricarica. Ci voglio infinite prove. Alan, un ottica dedicata come il 100 macro ti permette un rapporto di ingrandimento di 1:1 e per la focale che ha non vale la pena invertirlo. Ottiche come il 50, 35mm hanno lo focale migliore per essere invertiti, o almeno così ho capito io. Tieni presente che invertendo più tubi di prolunga puoi arrivare ad un rapporto di 3:1. Io il pentax l ho pagato circa 45 euro ma ne sono felice per la resa che ha. Considera 45-50 euro per la lente, 150 per il flash, 30 euro per i due serie di tubi 5-6 euro per l'anello di inversione per un totale circa 240 euro. Il 100 macro IS L costa 700 euro, per carità è un ottica favolosa che ti permette anche ritratti me sicuramente più impegnativa come spesa anche se più immediata come utilizzo. buon week end ricco di insetti! ;) |
| inviato il 26 Luglio 2014 ore 12:38
“ buon week end ricco di insetti! ;) „ speriamo senza zanzare però |
| inviato il 26 Luglio 2014 ore 12:59
Stamattina pioveva, ma ci ho provato lo stesso, solo che sono dovuto scappare ad un certo punto... :( Ci riproverò. Che bel mese di luglio. |
| inviato il 26 Luglio 2014 ore 18:43
@Nico-eos: la specie a cui appartiene la libellula è Crocothemis erythraea @Alan220387: io il pentax l'ho pagato 30€, poi dipende anche dal periodo e dalla fortuna. Aggiungi 20€ per i tubi e 6€ per l'anello di inversione: con un totale di 56€ ho preso tutto. A questo dovresti aggiungere un flash se già non lo hai. Per quanto riguarda l'ottica, il mio pensiero è questo: per iniziare a fare macro è meglio prendere un'ottica dedicata, come il Canon 100 usm o il Sigma 105 os. Questi obiettivi sono ottimi per avvicinarsi al genere ed anche per continuare quando si diventerà più esperti. Il metodo ottica invertita + tubi + flash personalmente lo vedo "solo" come un sostituto più economico per chi vuole continuare l'esperienza nel mondo della macro spingendosi oltre il rapporto 1:1. Senza questo metodo, l'unica alternativa è spendere 900€ per un mp-e 65. In ogni caso io non consiglierei mai di partire direttamente con ingrandimenti oltre 1:1, poiché credo che il percorso ideale sia iniziare con un obiettivo macro che arriva fino ad 1:1 e, solamente dopo aver appreso le basi del genere, spingersi oltre. |
| inviato il 27 Luglio 2014 ore 16:28
Volevo chiedere con il sistema spiegato nel primo post della prima discussione che distanza di messa a fuoco/utilizzo si hanno all'incirca? Grazie |
| inviato il 28 Luglio 2014 ore 12:58
Una domanda per tutti: se si monta sul corpo macchina un tubo con trasmissione AF (uno qualunque, basta che ha i contatti elettronici), dall'altro lato della lente (invertita) si installa un qualunque anello adattatore che ha il chip di conferma af (m42, pentax k, nikon, canon fd, uno vale l'altro tanto ci interessa soltanto il lato che è a contatto con l'obiettivo), poi si smonta il tubo e si trova il sistema per collegare tutti i contatti al retro dell'adattatore che si trova montato dietro all'obiettivo (saldando un cavo sui vari contatti) si riesce a ripristinare il funzionamento automatico dell'ottica ? Magari non l'autofocus che non serve a nulla, ma l'apertura del diaframma sarebbe molto comoda. Qualcuno ci ha provato ? Si rischia di scassare qualcosa (oltre al tubo) ? |
| inviato il 28 Luglio 2014 ore 14:53
Ciao a tutti, spero non sia già stata fatta la domanda ma anche leggendo le 2 discussioni già chiuse non ho trovato risposta. Io uso una Canon 550D, tubi di prolunga senza contatti ed un 135mm 2.8 vintage (con diaframmi manuali). Non so quale sia l'ingrandimento massimo (proverò il metodo del righello) ma con quest'ottica riesco ad avere una distanza di lavoro di circa 20cm dalla lente frontale, il che non è negativo quando cerco di fotografare un insetto ma ho a disposizione anche un 28mm ed un 50mm vintage. In ogni caso sono alle prime armi quindi qualsiasi consiglio è ben accetto. Proverò ad aiutarmi col flash in manuale per avere un po' più di luce ma il mio grande dilemma è: Scattare col mirino o in live view ? (magari con l'ingrandimento 10x) Voi come fate? Io ho portato a casa pochissime foto decenti in entrambi i modi. |
| inviato il 28 Luglio 2014 ore 16:40
Ieri io ho provato 50mm + duplicatore di focale 2x + tubi di prolunga, risultato non era male ma la luce era pessima e ho ricavato pochissime foto buone, io uso sempre il mirino è più veloce per fotografare gli insetti almeno, se hai soggetti statici invece userei il live view con lo zoom. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |