| inviato il 09 Luglio 2014 ore 0:47
io posto la mia review del 14 samy in ogni (innumerevole) discussione in cui se ne parla... ma presumo che quel brutto tasto verde in alto alla pagina non lo guardi nessuno www.perbo.it/reviews/Samyang14UMC.html |
| inviato il 09 Luglio 2014 ore 1:17
Molto interessante e ben fatta la recensione.... A leggerla, questo vetro pare quasi miracoloso... Sopratutto se si pensa al prezzo... Cose che mi spaventano? :utilizzo a mano libera visto che non posso scarpinare sempre in montagna, magari anche se è otto ore, con il treppiede sullo zaino. Questione del fuoco... Ovvero di riuscire a mettere correttamente ne a fuoco tramite mirino(sempre per il discorso del treppiede che non posso sempre avere dietro... Quindi non potendo usare il lv. A questo punto mi preoccupa la fragilità del paraluce... |
| inviato il 09 Luglio 2014 ore 7:35
Ordinato sull'amazzone.. Le ferie di fine luglio saranno l'ideale per provarlo a fondo. |
| inviato il 09 Luglio 2014 ore 8:29
con un 14 i tempi di sicurezza permettono l'uso a mano libera nel 90% dei casi; il cavalletto lo userai solo per i notturni credo... per quanto riguarda la messaa fuoco, con una lente del genere prediligo lavorare in iperfocale, e per me è una comodità impagabile. un post-it come promemoria sul tappo dell'obiettivo con le distanze di ciascun diaframma e via! : ] unico caso in cui non uso l'iperfocale è quando voglio avere a fuoco correttamente un primo piano veramente vicino (close-up ambientati) enjoy samyang |
| inviato il 10 Luglio 2014 ore 15:42
Eccomi ancora qua per chiedere informazioni intanto che aspetto la lente... Mi sono andato a leggere un po' sulla iperfocale perché effettivamente non sapevo di cosa si stava parlando... Se ho ben capito, l'iperfocale serve per avere tutta l'inquadratura a fuoco... Quindi in caso di scatto ad un panorama, basterebbe inquadrare per comporre, scegliere il diaframma da utilizzare e mediante ghiera distanze, selezionare la distanza giusta per l'iperfocale. L'iperfocale è legata dalla lunghezza focale(in questo caso disse a 14)e al diaframma utilizzato. Ho scaricato sul telefono un app dove inserire corpo macchina(6d),lunghrzza focale (14mm)di modo da avere una tabella con tutte le distanze ad ogni diaframma. In sostanza ogni singola distanza sulla ghiera del barilotto della lente è legata ad una precisa apertura, giusto? Però se guardo la tabella con tutte le distanze iperfocale in base alle varie aperture e guardo quelle presenti sulla ghiera della lente, non mi ritrovo con i valori che, oltre a essere di meno, sono anche diverse. Mi sfugge qualcosa? E sopratutto, sto sparando fesserie? |
| inviato il 10 Luglio 2014 ore 16:06
E utilizzabile per foto sportive? Avendo la maf manuale credo sia macchinoso o con la'iperfocale si riesce lo stesso senza troppi indugi? |
| inviato il 10 Luglio 2014 ore 17:04
“ Però se guardo la tabella con tutte le distanze iperfocale in base alle varie aperture e guardo quelle presenti sulla ghiera della lente, non mi ritrovo con i valori che, oltre a essere di meno, sono anche diverse. „ A questa focale non è necessario essere precisi al centimetro, se a f8 metti a fuoco ad un metro hai il fuoco da 40 cm a infinito, per i soggetti più vicini vai di LV e via senza guadare la ghiera. Magari la prima cosa da fare è controllare le distanze sulla ghiera e "segnare" quelle giuste, io ad esempio se metto a fuoco ad un metro la ghiera la ho su 80 cm circa, basta saperlo. Non ti preoccupare, usare il Sammy è molto più facile di quello che sembra |
| inviato il 10 Luglio 2014 ore 17:13
Arrivato! La costruzione è ambigua: ottima la ghiera di messa fuoco e il corpo dell'obbiettivo, meno ottima la ghiera dei diaframmi in plastica (comunque ben fatta), paraluce e tappo che sembrano abbastanza fragili. Ho provato qualche scatto sia utilizzando l'iperfocale sia con messa a fuoco "spannometrica" e la nitidezza è notevole a diaframmi medi. Per soggetti ravvicinati e diaframma aperto il live view sembra indispensabile ma sarà anche questione di pratica. Nessun problema anche tenendo il diaframma chiuso: il mirino della 6D è abbastanza luminoso per comporre senza problemi anche in interni con poca luce (giornata piovosa oggi ). Colori, contrasto e dettagli sembrano veramente ottimi! |
| inviato il 10 Luglio 2014 ore 17:22
Ale .... Oramai lo hai preso! ... In ogni caso, visto che mi sono letto tutta la discussione, ti dico la mia. --- avuto in prova x 10 GG. Proprio xche' mi serviva un focale simile su aps-c e aps-h ... l'ho restituito xche non rispondeva alle mie esigenze di utizzo: .... Posto che la maf non e' certo un problema e neppure la distorsione ( basta tenere l'orizzonte al centro e poi lavorare in p.p.), i problemi sorgono nell' uso pratico, scordati l'ottica scatto e via .... questa richiede tempo e pazienza in particolare nell'esposizione anche xche", con un angolo di campo cosi ampio ti troverai molto spesso al limite della gamma dinamica (alte e basse luci in contemporanea ... Proprio x questo gli specialisti di quest'ottica applicano la doppia esposizione) ... Quindi trepiede , live view e tanta pazienza ...che fanno a pugni con la paesaggistica itinerante .... |
| inviato il 10 Luglio 2014 ore 17:34
Ma scusate... Per usare liperfocale si deve per forza sapere la distanza da piano focale a soggetto che si va a mettere a fuoco? Cioè, in pratica ogni cosa che fotografo, la devo prima misurare? Che caos... Brutta cosa il discorso della plastica fragile del paraluce... Spero non sia davvero plastichina leggera leggera visto che dovrebbe riparare la lente dai colpi accidentali... Se si rompe è un casino. |
| inviato il 10 Luglio 2014 ore 18:13
“ Ma scusate... Per usare liperfocale si deve per forza sapere la distanza da piano focale a soggetto che si va a mettere a fuoco? „ No, vedila come uno sfruttamento della profondità di campo. Quando metti a fuoco su un soggetto, hai una certa porzione di immagine dietro e davanti allo stesso che è ragionevolmente nitida. Quella è la profondità di campo. Ora, se sposti la messa a fuoco gradualmente verso distanze maggiori, arriverai ad un certo punto in cui la profondità di campo dietro al soggetto (o al piano di messa a fuoco) raggiunge l'infinito, nel senso che anche le montagne distanti 10km sono belle nitide. Ora, se guardi la ghiera di messa a fuoco, sicuramente non sarai all'infinito, ma sarai a, che so, 5 metri. Bene, quella è la distanza iperfocale per quella lente, usata con quel diaframma. E, dulcis in fundo, la profondità di campo davanti al piano di mess a fuoco si estende fino ad una distanza pari alla metà della distanza di mess a fuoco. In soldoni, se la ghiera è fissa su 5 metri e sei all'iperfocale, avrai a fucoo da 2,5 metri all'infinito. Comunque, la pratica è la migliore maestra: fai qualche scatto di prova e vedrai che capisi subito come funziona. Nel caso del samyang 14mm, hai una PDC immensa anche a tutta apertura. Infatti, a f/2.8 hai l'iperfocale a 2,32 metri, il che significa che puoi avere tutto a fuoco da 1,2 metri all'infinito, già a f/2.8! Se chiudi poi, apriti cielo: a f/8 all'iperfocale hai tutto a fuoco da 40 cm all'infinito, con iperfocale a 80cm I calcoli li ho fatti con questo: www.dofmaster.com/dofjs.html Giocaci un po', non sarà iperpreciso (i circoli di confusione sono un po' approssimati) ma da comunque un'idea. Mettere a fuoco con un vetro del genere, è l'ultimo dei problemi, la pdc immensa perdona parecchi errori, anche grossolani. |
| inviato il 10 Luglio 2014 ore 18:18
A f2.8 l'iperfocale e' giá a 2,3m su full-frame quindi oggetti oltre quella distanza saranno a fuoco, a f8 e' solo 80cm. La situazione critica e' soggetto molto vicino (sotto il metro) e diaframma aperto. Qualcuno mi corregga se ho detto qualche bestemmia, ho appena stampato la tabella. |
| inviato il 10 Luglio 2014 ore 18:45
Anche io sono interessato all'acquisto per la mia 6d! L'unico dubbio che ho: perchè nel mercatino dell'usato sono presenti in vendita sempre una buona quantità di questo obiettivo? Come mai? Cosa spinge a rivenderlo? |
| inviato il 10 Luglio 2014 ore 20:06
x Chicken: leggi il mio commento precedente e capisci il perchè! ... a differenza da quanto affermato da alcuni è una buona ottica ma che richiede competenza e pazienza nell'utilizzo (la maf manuale, di cui tutti sembrano preoccuparsi, è davvero l'ultimo dei problemi) --- tieni presente che l'ho avuto in prova 10gg ... ho fotografato x anni con reflex analogiche non AF e che ... ho anche l' 85 mm Samyang ... ma ho rinunciato! ---- nella mia necessita di fare qualche scatto panoramico mentre faccio foto naturalistica o in escursioni in montagna non posso pensare di tirare fuori il treppiede, mettere a fuoco in L.W. o a tutta apertura, chiudere il diaframma, esporre, comporre tenendo conto della forte distorsione, e rendermi conto che una esposizione corretta su alte e basse luci in particolare all'alba o tramonto risulta ostica ... insomma è un'ottica specialistica x utenti competenti e consapevoli che fanno della foto paesaggistica una priorità ... altrimenti meglio un un classico zoom grandangolare e fine dei problemi! |
| inviato il 10 Luglio 2014 ore 20:17
“ Anche io sono interessato all'acquisto per la mia 6d! L'unico dubbio che ho: perchè nel mercatino dell'usato sono presenti in vendita sempre una buona quantità di questo obiettivo? Come mai? Cosa spinge a rivenderlo? „ la focale 14 mm è parecchio specialistica.. diciamo che devi avere i panorami giusti. Visto il costo contenuto, probabilmente qualcuno lo prende anche solo per provarlo un po'. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |