RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Devo cambiare computer, mi vogliono fregare?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Devo cambiare computer, mi vogliono fregare?





avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2012 ore 10:49

è decisamente spinto ... fai due cose:
metti un secondo disco da 1.5 e fai un mirroring
i soldi risparmiati tra mb, i5 al posto di i7, scheda grafica più 'tranquilla' e hd stato solido lasciato al negoziante compri un monitor ips
ciao

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2012 ore 12:48

Al SSD non rinuncerei mai più. Quando ce l'hai ti rendi conto che è un altro pianeta.

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2012 ore 15:48

Si, poi ora con 160€ ne prendi di fenomenali. Lavorare su file grossi con ssd è un'altro pianeta... puoi avere anche 20 core ma se non gli arriva "benzina" stai fermo :)

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2012 ore 15:57

no so, da quello che so gli ssd danno il meglio con file a cui si accede casualmente e/o quando si accede ad un numero elevato di files.
Per file con accesso sequenziale come le foto ed anche i video alla fine, cambia poco.
e poi per caricare una foto di 15 mb un normale hd impiega meno di un secondo, siamo sicuri che ne valga la pena?
Certo, photoshop si caricherebbe in minor tempo, il sistema operativo si avvierebbe in 30 secondi invece di 1 minuto, la gestione dei file temporanei di photoshop o di un qualunque software di editing video sarebbe un pò più veloce ma alla fine ne vale la pena?
anche peché il grosso delle foto o dei video li terrai comunque su un hard disk magnetico visto il minor cossto per gb.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2012 ore 16:53

Credimi: ne vale la pena. I tempi di accesso e lettura degli hd non sono paragonabili a quelli di un qualunque SSD

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2012 ore 21:09

SSD for ever MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2012 ore 21:11

SSD for ever


QUOTONE! MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2012 ore 21:12

L'ssd nasce per accellerare il boot del sistema operativo e questo lavoro lo fa divinamente!! Avere caricato un W7 in pochi secondi è sicuramente una rivoluzione ma come giustamente riporta Arcano non si hanno percepibili miglioramenti su file di un centinaio di MB!!
Per curiosità ho caricato uno stesso file sul SSD (Corsair 60GB) e su un WD Cavair black 1TB sata III. Ebbene il disco SSD mi ha portato a caricare più velocemente il file rispetto al WD ma il differenziale temporale era inferiore al secondo. Ora, l'SSD mi costò 72,00 euro il WD 119,00: con 40 euro di differenza porto a casa quasi 17 volte lo spazio dell'SSD con una "perdita di velocità d'accesso" ai dati di frazioni di secondo, 1 secondo al massimo.
Sebbene condivido l'utilizzo dell'SSD per il sistema operativo o per programmi "pesanti", trovo assurda la spesa per l'archiviazione o la lavorazione dei dati!!

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2012 ore 21:13

L'ssd nasce per accellerare il boot del sistema operativo e questo lavoro lo fa divinamente!! Avere caricato un W7 in pochi secondi è sicuramente una rivoluzione ma come giustamente riporta Arcano non si hanno percepibili miglioramenti su file di un centinaio di MB!!
Per curiosità ho caricato uno stesso file sul SSD (Corsair 60GB) e su un WD Cavair black 1TB sata III. Ebbene il disco SSD mi ha portato a caricare più velocemente il file rispetto al WD ma il differenziale temporale era inferiore al secondo. Ora, l'SSD mi costò 72,00 euro il WD 119,00: con 40 euro di differenza porto a casa quasi 17 volte lo spazio dell'SSD con una "perdita di velocità d'accesso" ai dati di frazioni di secondo, 1 secondo al massimo.
Sebbene condivido l'utilizzo dell'SSD per il sistema operativo o per programmi "pesanti", trovo assurda la spesa per l'archiviazione o la lavorazione dei dati!!


Ecco, non avrei saputo dirlo meglio

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2012 ore 21:19

Nel normale funzionamento di un PC quello che si riesce ad ottenere con un SSD non è paragonabile a nessun disco classico SATA.
E' più performante in tutto... usare programmi, navigare in internet ecc. ecc.
Non si deve certo comprare un SSD per archiviare i dati

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2012 ore 21:21

Ciò che incide pesantemente sulla velocità operativa dell'HD rispetto l'SSD è il tempo di accesso medio che è dell'ordine dei millisecondi (contro i microsecondi dell'SSD). E' raro che un file venga scritto su HD in maniera non frammentata (a meno che non lanci defrag ogni giorno) ma chiaramente l'SSD, per il costo attuale, va usato solo come disco primario per il SO e i programmi installati e non per deposito dati.
Per questo esso non prescinde dal possedere un HD per repository.
Ma vuoi mettere lanciare PS in 4 secondi netti contro i 40s da HD? Praticamente uso Photoshop al posto di Picasa! MrGreen


avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2012 ore 21:30

@ luke88
ti rimando alla lettura di questo www.tomshw.it/cont/articolo/migliorare-un-pc-obsoleto-con-un-ssd-risul
magari puoi cambiare idea

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2012 ore 23:33

ti rimando alla lettura di questo www.tomshw.it/cont/articolo/migliorare-un-pc-obsoleto-con-un-ssd-risul
magari puoi cambiare idea


Ti ringrazio per avermi notificato questo test ma sinceramente non aggiunge nulla di nuovo a quello che ho scritto!!
Provo a rispiegarmi da capo: i dischi SSD velocizzano sicuramente gli accessi a programmi che poggiano gran parte della loro funzionalità sulla memoria fisica ed è fuori da alcun dubbio che l'avvio di w7 ne gioverebbe dall'averlo installato... Ma ad oggi, visto i costi ha senso spendere un'esagerazione (poiché il Samsung testato da 256GB costa più di 300 euro!! Al pari di schede video di livello alto o di un processore i7) per avere caricato PS in 7 secondi invece che 20?! Io per primo ho installato un ottimo SSD ma solo per l'OS ed altri due programmi!! Di contro, ripeto, esistono eccellenti HD "meccanici" come il sopracitato WD cavair black che con un terzo del costo monetario porto a casa 5 volte la dimensione, con un aggravio di quasi 50 secondi per aprire un programma (tutto sommato 200 euro in più nel portafoglio e 50secondi in meno di vita non mi dispiacciono;-))!!
Detto questo, partendo a costruire un pc da zero (poiché è il caso oggetto del topic) è più corretto soppesare tutte le componenti del PC e non guardare solo alla "moda del momento".
Non nego che un domani, quando gli SSD saranno più "flessibili" in termini di riscritture e la tecnologia avrà terminato di scontare i costi di sviluppo, portando così prezzi inferiori, andranno a sostituire in toto il vecchio HD meccanico; ma ad oggi, fermando il tempo e facendo una fotografia al mercato, non la trovo una spesa del tutto giustificabile!!
Poi dipende tutto da noi, da ciò che ci aspettiamo, a cosa ci serve il pc, al budget a disposizione, ecc... Il mondo è bello perché vario!!MrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 1:29

Il più lento (in termini di CPU, GPU, memoria, ecc.) dei computer che puoi comprare oggi è sovradimensionato per quello che probabilmente vuoi fare.
Volendo spendere qualcosa per migliorare le "prestazioni", cercare di passare da pochi millisecondi a pochissimi millisecondi non ha senso. Ha più senso puntare su una tastiera più ergonomica che ti faccia scrivere più veloce, un mouse più ergononomico (con touchpad? laser? wireless?) che ti faccia lavorare più fluido; uno schermo più luminoso che non ti faccia perdere tempo a spegnere le luci nella stanza; e così via.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 7:26

@Luke: per un budget di 1000-1500 euro (il budget di Arciereclick), un SSD e un HD secondario ci stanno tutti abbondantemente. Ma poi ognuno faccia come vuole. Qui si spartiscono consigli, che sono comunque opinioni personali e (appunto) personalmente io gli consiglio di non rinunciare all'SSD perché attendere un bootstrap di 2 minuti (Contro i 40s) e un caricamento di PS di 40 (contro i 4s), se per alcuni è accettabile, PER ME invece è frustrante. Se ci devi lavorare poi è anche antieconomico perché ci rimetti in produttività.
Ormai avrà anche già preso, credo? Siamo il 9 di febbraio! ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me