RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La foto più costosa del mondo


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » La foto più costosa del mondo





user42060
avatar
inviato il 08 Luglio 2014 ore 12:15

Sicuramente non è facile valutarne l'effettivo valore della foto sul web in bassa risoluzione.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2014 ore 7:26

Estetica,Fabrizio,estetica.Dove Immanuel Kant, ingloba sia l'arte,che il bello.
Bella? Molto soggettivo il giudizio.
Arte? Ugualmente soggettivo,il giudizio (Protagora del quale sono un "tifoso" insegna).
Però attenzione,Arte,anche oggettivo,nessuno si sognerebbe di definire arte o artistico, un filo per stendere i panni.Quindi dei criteri oggettivi, per definire arte, una cosa esistono.
Allora, si può definire una cosa,brutta ma artistica? O Bella e non artistica? Credo di no.
Tralasciando il bello, della cosa,chiedo,di essere spiegato (a me, che sono profondamente ignorante ) dai tanti che leggono, e sono competenti dov'è l'arte?
Saluti.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2014 ore 7:39

se l'estetica fosse l'unico metro di paragone per l'arte, si sarebbe fermato tutto a Caravaggio

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2014 ore 22:26

Quindi? La vogliamo giudicare, a centimetri quadrati? Dal prezzo?Dal peso? Vogliamo fissare un prezzo pure al Cristo Velato? (che personalmente ritengo sia il Capolavoro +Capolavoro di tutte le arti )

user15476
avatar
inviato il 10 Luglio 2014 ore 23:28

Perché volete cercare di capire come mai è stato dato un certo valore in denaro a quella foto?




avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2014 ore 0:19

Tre motivi: è difficile effettivamente dar comprendere alle persone che il valore intrinseco di un opera non è quantificabile empiricamente.
E anche difficile comprendere che le quotazioni sulle opere d'arte si intrecciano a interessi di vario tipo, e investimenti in arte sono esentasse (in Italia non so).
Terzo, entra in gioco la cultura fotografica del critico, cioè in questo caso noi. E li bona

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2014 ore 3:43

No Marameo,vogliamo capire,perchè è cosi bella da valere tanto.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2014 ore 3:48

Caro Matteo,noi siamo degli asini,non possiamo fare critica.(figurati, se non piace).In ogni caso,qualche parere lo abbiamo dato,e si è visto quanto piace,e quanti ghiaccioli la pagheremmo.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2014 ore 7:51

No Marameo,vogliamo capire,perchè è cosi bella da valere tanto.


perchè tu stai usando un parametro estetico. E nell'arte non è su quello o non è solo su quello che si basa il valore intrinseco (NON MONETARIO) dell'opera. Tra l'altro un parametro estetico personale.
E allora Picasso? Lo giudichiamo in base alla bellezza estetica? E Pollock? Siamo sicure che siano gocce a caso su una tela? E Fontana (lo scultore)? E' un taglio a caso o ponderato? E cambiando ambito, Bukowski? Non scrive come Manzoni, è volgare, bestemmia nei racconti ma siamo sicuri che per questo vale nulla?

Ma poi, lo si conosce Gursky? perchè un minimo per comprendere un opera bisogna mettersi a tavolino per capire prima l'autore. Anche a me per esempio Cattelan non piace, ma è anche vero che non lo conosco.
C'è pieno di chi si spaccia per artisti concettuali, ma in realtà cavalcano l'onda ed è tutta una boiata, ma non per questo bisogna accomunare tutta l'arte in questo modo.

Se io sono un paesaggista, ho studiato benissimo ma solo questo ambito, se mi mettono davanti una foto di Paolo Pellegrin io la prima cosa che dico è "ma è mossa! ma ha l'orizzonte storto!". Non mi devo lamentare se vengo poi insultato.

Non è un fatto di conoscenza, è un fatto di processo mentale.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2014 ore 8:33

Abbi pazienza Matteo,come già scritto,io sono un asino,con licenza media.Ma avendo pure io il diritto di giudicare un'opera,e non ponendomi il problema di giudicarla dal costo,tanto non posso comprarla (cosa, che oggi è il metro principe) la giudico solo con il metro estetico.E quà ritorna il buon Kant,che fa coincidere il bello con il sublime.O se vogliamo andare più vicino tal Benedetto Croce,che dice"l'atto estetico e forma,nient'altro che forma".Ora prendendo per buono il metro di Croce che penso ne sappia più di me,e osservo certi capolavori,fatti solo di linee orizzontali variamente colorate,arrivo alla conclusione e qui Croce mi perdonerà, che anche i fili elettrici, cosi messi,fotografati, sono un capolavoro.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2014 ore 9:12

A livello personale, tutti possiamo esprimere un giudizio su questa opera o su quella, per carità, ma rimane tutto relativo, a me non piace, a te Raffaelo neanche, a Matteo si, ecc..ecc..ma in fin dei conti cosa rimane? io non mangio carne, a te piace la fiorentina, ma non mangi pesce e io invece si....a te non piacciono gli Iron Maiden a mesi (faccio per dire)...ma il tutto è confinato nel solo e sacrosanto relativismo...penso che potremmo riempire miliardi di pagine di JF senza aver minimamente raggiunto un punto di incontro...e che va bene, non esiste una realtà univoca e unilaterale quando si entra nel personale.
Bèh credo che siamo d'accordo.

Poi c'è l'oggettivo, quelle che per noi potrebbe risultare incomprensibile, ma di fatto è così.
Allora la foto, ed altre, di Gursky non sarebbero state battute a tali cifre, vien da sè che per raggiungere tali cifre qualcosa sotto di artistico ci deve essere e se questo non lo percepiamo, io per primo, la colpa in qualche modo è la nostra.
Di certo questa mia insufficienza critica-artistica nel non riconoscere quest'opera come "bella" o quantomeno piacevole, non mi leva una sola ora di sonno, me ne farò una ragione, ma è altrettanto "sciooco" (perdonami il termine) paragonarla anche con qualsiasi altra fotografia di questo o di un altro forum al mondo.

Come poi tutti ben sanno un'opera non nasce così, dal niente, ma è sempre strettamente legata al vissuto dell'autore, la suo pensiero ed altro.

Infine, lo riporto sempre, quando penso ad arte "alternativa" mi viene sempre in mente il pezzo di John Cage 4'33", in breve 4'33" di silenzio...un po' come le tele bianche o tagliate...e per essere arte è arte.

In definitiva.
La foto di Gursky è arte?
SI. e non ci piove.
Ci piace?
Ognuno dia la propria risposta serenamente, in base ai prorpi paramentri, ma consapevoli che in qualche modo è del tutto irrilevante.
Ciao
LC

avatarsupporter
inviato il 11 Luglio 2014 ore 10:21

Come ogni cosa, leggendo i commenti, ho visto che questa foto a tantissimi non piace, mentre, invece, a qualcuno... si!
Forse si è già detto: il mondo è bello perchè è vario!
Io non ho la necessaria competenza per dare un giudizio "critico" che possa essere "significativo" ma mi porrei sicuramente una domanda!
Può una foto bella, bellissima, la foto più bella mai realizzata da un essere umano, essere pagata più di 3 milioni di euro?
A mio modestissimo avviso (arte o non arte) è, comunque, una follia, poi è chiaro che chi ha tutti questi soldi da "buttare"... li "butta" nel modo che preferisce!
Un saluto a tutti,
Paolo

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2014 ore 10:25

Ma perché i quadri si e le foto no?

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2014 ore 10:32

Ma perché i quadri si e le foto no?
quoto, ad ogni modo se il prezzo è il nocciolo della questione, in ogni campo abbiamo valutazioni che sfiorano o prendono in pieno la follia, ma in realtà non credo che sia neanche questo il nocciolo della questione.
Perchè per una foto del genere, per i detrattori neanche 1.000 euro varrebbe...in proporzione buttiamo via in oggetti dalle macchine fotografiche ad altre cose, auto, televisori, case, iphone, ecc...solo per il gusto di possederle, quindi la logica, al di là delle valutazioni, è la stessa.
Non vedo il problema del costo.
Ciao
LC

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2014 ore 19:15

Ma per quale ragioni si continua a parlare di ''Foto bella''?
io capisco tutto ma ad un certo punto bisognerebbe anche capire che la ''bellezza'' è una cosa talmente volubile da non avere quasi più influenza.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me