JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Seguo anche io e ne approfitto per fare una domanda a chi è più esperto: se io volessi fotografare l'intero arco della via lattea unendo diversi scatti e facendo esposizioni diverse per il cielo e per il terreno, come faccio poi ad unire tutto? Conviene allineare gli scatti per il cielo, poi quelli per il terreno e fondere le due foto risultanti a mano con photoshop? Oppure c'è qualche programma (tipo Hugin) che permette di fondere tutte le immagini insieme, facendo scegliere l'esposizione, magari grazie all'uso di punti di controllo o cose simili?
Ti ringrazio Sniper, avevo già visto quella foto (dove l'autore riporta ad un'altra sua foto in cui ha spiegato un po' i procedimenti), però non si capisce appunto se l'unione viene fatta tutta insieme o meno. Comunque come programma dice di aver usato PTGui.
Sembra che Hugin permetta di utilizzare anche le maschere per fondere diverse esposizioni, quindi potrebbe essere una soluzione (gratuita oltretutto). Se tutto va bene questa estate conto di fare qualche foto decente e poi vi farò sapere ;)
Speravo sabato di poter fare qualche scatto, ma penso di rimandare a fine luglio con la luna nuova, destinazione pale di san martino stavolta..Speriamo nel tempo e nello scarso inquinamento luminoso, mal che vada torno alle 3 cime!!
salve a tutti ragazzi , vorrei capire una cosa per quanto riguarda i più scatti alla via lattea per la riduzione del rumore ...
io possiedo una canon 7D e il sigma 17 50 f2.8 ... dato che mi piace fare foto paesaggistiche stellari , il paesaggio vorrei renderlo luminoso come anche il cielo con la via lattea , quindi mi costringe ad alzare gli iso e quindi avendo rumore dato che la canon 7d non regge benissimo questo particolare degli iso :/ ... come mi consigliate fare? so che dovrei fare più scatti alla via lattea e poi unirili con DeepSkyStacker , e magari 1 foto al paesaggio e poi unirli entrambi con ps giusto? però il fatto è che anche se faccio una foto al paesaggio cmq devo alzare gli iso il rumore sempre lo avrò , doivrei fare una buona post produzione , consigli o video tutorial per spiegare come potrei fare? non sono un genio di ps
ciao sniper , eh no dato che ho il 17-50 su apsc , diventa 27 mm , costatando la regola dei 550 dovrei fare 550/27 = 20.3 , quindi non dovrei superare i 20 secondi , infatti ho fatto delle foto sui 30 e le stelle uscivano a scia :/ .... quindi impostare almeno sui 20 secondi , poi gli iso almeno a 3200 li dovrei mettere , sperando di non avere troppo rumore e riuscire a ridurre con ps :/ .... per il paesaggio se nn si tratta di foglie o alberi è fattibile mettere posa B e iso almeno sui 800 cosi vedo quanto luminosa esce con vari scatti , mi piace rendere la foto con paesaggio visibile e via lattea pure ( giustamente ) , poi ho letto che si potrebbero fare più scatti alla via lattea e unirle con DeepSkyStacker in modo da diminuire il rumore , ma come funziona? cioè dovrei fare la stessa foto nella stessa posizione più volte? almeno una decina di scatti? e poi allinearle con questo programma?
“ eh no dato che ho il 17-50 su apsc , diventa 27 mm , costatando la regola dei 550 dovrei fare 550/27 = 20.3 , quindi non dovrei superare i 20 secondi „
Per quello ho scritto entro i 30" , ovvio che il quanto dipende dall'ampiezza della lente.
3200 iso è un po' il limite della 7D, sopra non sono mai riuscito a utilizzare decentemente degli scatti. QUI trovi un mio tentativo di via Lattea.
Per quanto riguarda DeepSkyStacker non posso aiutarti, non conosco il programma e non ho idea di che dati voglia in ingresso, vedi se trovi qualche tutorial in rete.
interessante la foto , beh a 3200 iso si è comportato bene , hai fatto una buona post vero? solo che sembra forse i secondi un po eccessivi si vedono alcune stelle a scia forse nn stavi a 11mm che in tal caso era a 17... cmq dovrei provare a fare dei tentativi ...
p.s sulla tua foto nn hai provato a fare qualche pp più spinta per far uscire ancora di più la via lattea?
Dal mio punto di vista è spinta la PP, vedessi com'è l'originale.
Ho seguito un tutorial fatto da un utente del forum di cui non ricordo il nome, ma forse c'è nella sezione Video.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.