| inviato il 15 Aprile 2020 ore 11:42
Ciao Francesco giusto ragionamento per fotografare macro con il 4/3.. gli ingrandimenti non bastano mai |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 20:29
Francesco quindi se volessi utilizzare lenti nikon sulla piccola E-M10 old potrei utilizzare questo adattatore? Cioè per esempio: potrei montare il Venus 60mm 2X attacco Nikon su E-m10 o il nikon 55mm micro |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 21:08
Io quell'adattatore l'ho comprato per un nikon 70-300 g e l'ho dovuto restituire perché i due anelli di cui è composto tendono a scollegarsi. Poi ho venduto l'obiettivo e non so se era il mio modello ad essere difettoso. |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 21:15
Ciao Trab78, montato su quale modello Olympus? |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 23:53
una domanda riguardo questi adattatori per lenti nikon: mantengono l'infinito? Il Viltrox NF - M43X 0.71x qualcuno lo ha testato? |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 5:55
Ciao Raffaele72. L'adattatore sopra lo potuto provare, funziona molto bene. Non è altro che un adattatore, quindi regolare il tiraggio tra il sistema Olympus e quello Nikon, quindi mantieni l'infinito. Bisogna fare delle specifiche attenzioni, partiamo dalla ghiera dei diaframmi presente sull'adattatore, che non ha numerazione quindi bisogna prenderci la mano per capire le aperture. Poi occhio alla MAF in quanto si che non perde l'infinito, ma spesso non sono super precisi, quindi controllate sempre la messa a fuoco, anche su ottiche grandangolari, se le mettete su infinito, potrebbero non esserlo, questo aggiornamento bisognerebbe sempre usarlo anche sulle ottiche. Per il resto funziona una meraviglia, almeno il modello da me provato. Ho usato 55 macro Nikon, 200mm macro Nikon e 18/55 vr II Nikon. Ovviamente si perde tutto, però con la Olympus, oppure anche Panasonic puoi mettere a fuco molto comodamente tramite il Focus Piking. |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 8:09
Io l'ho usato su Panasonic GX80 per una sola uscita. Tra i due dischi di cui e formato si è subito creato un gioco che non permetteva più di mettere a fuoco. Ne ho un altro senza ghiera dei diaframmi (per lenti non G) e funziona bene. |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 13:26
Ok Francesco |
| inviato il 12 Agosto 2023 ore 19:41
Tutti i link che avete inserito non danni risultati. Sarei interessato a conoscere il modello di adattatore , visto che tra di voi c'è qualcuno che ha esperienza in questo campo. Grazie mille |
| inviato il 14 Agosto 2023 ore 18:05
Oppure se vuoi conservare anche gli automatismi delle ottiche Nikon G, puoi usare questo adattatore VILTROX-NF-M1-adattatore per attacco M 4/3. Acquistato nel gennaio del 2023 e testato, sia su Panasonic G9 e sia su Olympus OM-D E M1 mk2, con le ottiche Nikon G in mio possesso compreso il NIkon AFS 300 F4, funziona molto bene in AFS. Costa un pò di più ma ti permette di mantenere gli exif, l'AF e il VR. |
| inviato il 15 Agosto 2023 ore 21:01
Non esistono compromessi se vuoi fare avifauna esiste solo 1 fotocamera al top per ora la Sony A1 ma subito dopo ma non troppo la OM System OM1 tutto il resto ti fa solo incazzare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |