| inviato il 30 Giugno 2014 ore 10:13
Se cerchi una macchina per ricordare il Togo e basta la Fuji è ok.... Se invece sei un appassiato tutto l'anno verso un qualche genere ,il sistema reflex è la morte sua ;) |
| inviato il 03 Luglio 2014 ore 13:12
Aggiornamento : il prezzo dal mio fotografo sta a 670 euro |
| inviato il 03 Luglio 2014 ore 14:07
Ciao Jacopo dai un'occhiata al mercatino c'è una XE2 con 18-55 e qualche accessorio a 880.00 |
| inviato il 03 Luglio 2014 ore 14:09
Spesso si sceglie mirrorless piuttosto che reflex solo x aver qualcosa di più compatto per quelle occasioni dove non si può portar tutto.. E allora io farei così: La reflex più piccola che c'è e comunque molto buona Canon eos 100d Intanto per il viaggio ci metti il minuscolo EF 40 f2,8 Poi pian piano secondo le esigenze puoi acquistare le ottiche adatte (Quando vuoi far paesaggio ci metti il grandangolo, quando vuoi versatilità un medio zoom, ecc ecc quando vuoi esser compatto al massimo il 40!) |
| inviato il 03 Luglio 2014 ore 15:00
Daniele se la qualitá della ML é uguale (forse maggiore per le ML) a quella della 100D peché dovrei scegliere la seconda che come pesi e ingombri é sfavorita? Jacopo Se non sei interssato a sport o avifauna una ML (fuji, sony, olympus) secondo me é la scelta migliore. PS: il 40mm su una 100D é un 64mm equivalente... Mi pare lunghetto per viaggi. |
| inviato il 03 Luglio 2014 ore 15:09
Reflex, senza il minimo dubbio. |
| inviato il 03 Luglio 2014 ore 15:25
Ciao Jacopo, anzitutto benvenuto nel mondo dei malati Detto che entrambe le macchine secondo me hanno caratteristiche più che sufficienti per un amatore, e che entrambe hanno già un parco obiettivi sufficiente, devi ovviamente capire tu le tue esigenze. Sicuramente la mirrorless è più trasportabile e magari ti spingerà a portarti dietro la macchina in più occasioni, quindi -a sentimento- ti consiglierei di andare sulla x-e1. Poi è soggettivo, se l'hai provata e ti piace, prendila e via :) Per il grandangolo sul sistema X ci sono soluzioni molto buone ma costose (il fuji 14, o lo zeiss), in alternativa c'è il Roknon/Samyang che ha prezzi più abbordabili. Non ha autofocus, quindi valuta se può andar comunque bene per le tue esigenze (se conosci l'iperfocale ecc.). Buon divertimento! |
| inviato il 03 Luglio 2014 ore 17:55
Sempre molto disponibili, grazie a tutti anche del benvenuto. Effettivamente ho notato che gli obiettivi costano parecchio ma hanno davvero una qualità estremamente ottima. Per quanto riguarda l'ingombro della macchina...beh, valuto anche questo. Ho 26 e faccio l'animatore di ragazzi adolescenti, quindi ogni tanto quando facciamo qualche bella festa la porterei via con me, senza usare cannoni e ingombri troppo eccessivi. Poi non sono il tipo da azione, nel senso che mi potrebbe capitare di andare a vedere delle partite di calcio, o qualche incontro di pugilato, ma sono davvero rare. Mi interessano molto i ritratti, mi piacciono le facce! Vorrei impratichirmi su questo settore, alla fine paesaggi non credo di avere, almeno per ora, la possibilità di vedere montagne, mari ecc... certo, qualche città, qualche chiesa, e spesso mi capita di andare a Verona a passeggiare. Lì se uno ha l'occhio del fotografo non ne esce più (non è il mio caso). Con il 18-55, che leggendo si tratta di una lente di tutto rispetto, potrei farci dei ritratti apprezzevoli? Ero davvero curioso di provare la lente 50mm 1.8 di canon quando ero propenso di più a prendere una reflex. Poi però ho preso un colpo di fulmine per questa Fujifilm che me la sogno di notte. |
| inviato il 03 Luglio 2014 ore 23:07
“ Daniele se la qualitá della ML é uguale (forse maggiore per le ML) a quella della 100D peché dovrei scegliere la seconda che come p „ Nulla in contrario alla ml davvero Consiglio una reflex semplicemente perché ho iniziato qualche hanno fa con una 1000D che mi è sembrata perfetta per imparare.. E strada facendo grazie a quella reflex ho iniziato ad amare la fotografia sotto diversi aspetti: ritratto, paesaggio, architettura che è il mio mestiere, ecc.. Ed il bello è che c'è una tecnica per ogni tipo di foto e un obiettivo adatto e accessori ecc ecc.. E con la reflex mi sono trovato benissimo tanto che ora sono passato al FF.. Credo quindi che quando ci si trova tanto bene con qualcosa il minimo che si può fare è raccontarlo e incoraggiare in questa strada chi ha chiesto un consiglio.. Ma se il nostro amico o chiunque farà una scelta diversa dalla mia gli augurerò comunque tutta la felicità di questo mondo in questa sua nuova strada! Daniele |
| inviato il 03 Luglio 2014 ore 23:09
Io pure ho iniziato con una 1000d! Al tempo però non c'era la scelta di ora!!! |
| inviato il 03 Luglio 2014 ore 23:39
Certamente.. Ma appunto io personalmente non sceglierei mai una "senza specchio" perché mi piace avere il massimo controllo sull'immagine registrata. È bello vedere attraverso l'obiettivo esattamente cosa scatterai. Inoltre amo l'ergonomia in una fotocamera, anche a scapito di maggiori ingombri. È vero poi che le mirrorless hanno degli aspetti positivi, soprattutto nei pesi e dimensioni simili a compatte ma con obiettivi intercambiabili simili a reflex .. Secondo me ognuno ha propri gusti e / o esigenze .. Io sono tradizionalista anche un po', amo le vere reflex quelle analogiche pure.. Ma se altri la pensano diversamente non mi dispiace anzi... Il mondo è bello perché è vario. Dalla 1000d sono finito ad una full frame, mi sono avvicinato al mondo dei fotografi (faccio qualche servizio) ma amo anche la storia della fotografia.. Tu dalla 1000d sei finito a mirrorless per altre valide ragioni e ti auguro tanta felicità .. Saluti daniele |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 0:44
Prima delle ml sono passato al ff ma erano più le volte che la macchina rimaneva a casa causa ingombri e peso rispetto a quelle che usciva con me |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 0:54
Forse posso aiutarti perché possiedo sia la x-e1 che una 7d con 17 55 e 24 105, uso la mirrorless in tutte le occasioni informali, giri in centro foto un po' "al volo" e ho un sacco di soddisfazioni, è divertente, semplice, aiuta un sacco a pre-visualizzare lo scatto grazie al mirino elettronico (io la uso sempre con obiettivi vintage in step-down), la 7d la uso per tutte le volte in cui l'af è imprescindibile, faccio servizi a feste di compleanno di bambini etc... insomma se non hai bisogno di un af troppo performante vai di mirrorless altrimenti vai di reflex imho ovviamente Se vuoi farti un'idea: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=931211&l=it Fatta sta sera al volo con un fujinon 55 2.2 pagato 18 euro |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 5:20
Ciao Jacopo, è vero che la Fuji è un giocattolino molto ben fatto che ti darebbe anche belle soddisfazioni. Il problema è il tuo gusto fotografico che evolverà a dismisura appena si apriranno le possibilità fotografiche che inizierai a toccare con mano. Per questo io mi sento di consigliarti una reflex, perchè da li (solo per il parco ottiche che ti offrono Canon e Nikon ad esempio) avrai modo di modulare un divenire tuo personale che oggi ti è impossibile predeterminare. Con la mirrorless questa possibilità futura non è altrettanto ampia. A meno che non la consideri un passaggio, una occasione per farti le ossa, prima di iniziare a fare sul serio, ma anche li dovresti prima o poi cambiare. Perchè non butti un occhio sulla Canon 100d?? E' la reflex più piccola del mondo (è anche la mia macchina fotografica, per questo te la consiglio) e ti costa 453 euro su questo sito già col 18-55 STM compreso (vai tranquillo io l'ho comprata proprio qui). www.lina24.com/go/product_info.php?cPath=22_136_501&products_id=22338 Se ci monti un fisso tipo il pankake da 40mm sembra una compattina. Pero' un domani che ti vuoi prendere un obbiettivo particolare lo puoi fare. Spero di esserti stato di aiuto. Per |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 9:04
Se posso dare un piccolo contributo, non entrando nei tecnicismi in quanto non sono la persona adatta, prova a tenere in mano tutti i corpi macchina sui quali sei indeciso. Sembra una banalità, ma mi sono accorto che invece per me è essenziale. Ho iniziato con una mirrorless entry level olympus E-PM1 in quanto volevo il massimo della leggerezza e compattezza, ma ben preso mi sono stufato in quanto a livello ergonomico non mi ci trovavo proprio.. Adesso sono passato all'estremo opposto con un corpo macchina canon 1d mark IV, ma mi ci trovo decisamente meglio.. Chiaramente non c'è paragone come corpi macchina, ma io mi riferisco solamente all'ergonomia.. Alan |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |