RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Apple ferma lo sviluppo di Aperture


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Apple ferma lo sviluppo di Aperture





avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2014 ore 19:39

Personalmente ritengo molto gravoso l'abbonamento proposto per LR e Aperture "era" una validissima alternativa al prezzo di 70€ circa, dunque cosa consigliate in alternativa a LR e ad Aperture? aftershot come lo vedete?

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2014 ore 20:17

LR è venduto a circa 90 euro

www.amazon.it/gp/product/B00CLD7Y5I/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&

se compri una canon te lo regalano pure MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2014 ore 23:07

se compri una canon te lo regalano pure

e anche photoshop elements che per l'80% degli utenti basta e avanza per il fotoritocco locale ( in RGB).

La adobe investe su Lightroom come ponte per entrare nel mondo Adobe e nel tempo ha sempre abbassato il prezzo, io ho la scatola della versione "1" e di tutti gli aggiornamenti box retail fino all'abbonamento che ora è solo un file :(

PS: le licenze nel box della camera sono subordinati all'uso in relazione alla camera ed all'utente che ha acquistato la camera, sono in sostanza licenze OEM e non so se siamo valide per l'upgrade alle FULL. cosa da verificare ma penso di si.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2014 ore 23:49

All'epoca di Aperture e altri software Pro sembrava che molte software house spingessero verso Windows. Nelle presentazioni era tutto un mondo Windows. Oggi è cambiato, Adobe presenta prevalentemente su hardware mac e anche Autodesk, con alcuni prodotti innovativi, usa prevalentemente Mac!
Uno scambio di favori marketing potrebbe essere alla base di una mossa che incide marginalmente sul business Apple.
Non scordiamoci che il ciré business della mela è l'hardware.

user36994
avatar
inviato il 02 Luglio 2014 ore 8:10

www.macitynet.it/apple-foto-estensibile-importera-librerie-aperture/

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2014 ore 12:45

www.slidetomac.com/photos-nuove-informazioni-sullapplicazione-che-sost
Questa una notizia di oggi.

Al netto di vedere a suo tempo come sarà questa nuova App... alla fine probabilmente è stata una scelta con una sua logica (per quanto, per molti versi poco apprezzata al momento).
La visione che Apple ha delle fotografia è questa (più basata sulla fruizione di dispositivi mobili) e il software va di conseguenza.
Per ora video e musica mantengono un approccio diverso...poi chissà...

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2014 ore 13:17

Secondo me non è solo la visione della fotografia, è che le cose stanno cambiando ed è giusto provare a guidare quel cambiamento. Non so se il nuovo Photos sarà un software che farà per me, ma sicuramente un'integrazione maggiore tra i dispositivi (e la stessa applicazione) è una cosa buona che migliorerà l'esperienza (ad esempio iniziare a valutare le foto on the go sull'ipad e trovare il tutto pronto sull'applicazione mac quando si torna a casa...).

Vedremo :)

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2014 ore 13:27

probabilmente le scelte di sviluppo software tengono conto dell'andamento del mercato e Apple vive sui piccoli devices ormai.

Il core aziendale è mutato e la facciata sul versante professional è retto da pochi software ormai così come l'offerta hardware dei nuovi Mac Pro che ha delle componenti di facciata più sostanziali della operatività a livello professionale.

Se si ha questa chiave di lettura si può anche parzialmente prevedere i successivi passi in questa direzione nel mercato consumer/prosumer/small devices e la beta (attualmente testabile dai developers) OS Yosemite ne è la conferma con la sua integrazione grafica dei layout verso IOS7.

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2014 ore 13:41

Credo che in futuro i PC (o mac) come li conosciamo oggi saranno sempre più ad uso dei professionisti, mentre la norma sarà utilizzare tablet e simili. Apple ha più coraggio della concorrenza e sta provando a guidare questo cambiamento, che sarà comunque lungo e per gradi. D'altra parte, lo stesso Steve Jobs disse che i computer come li conosciamo diventeranno come i furgoni, saranno in giro ed usati ed apprezzati, ma solo in pochi li useranno. La tecnologia evolve, così come l'uso che se ne fa.

Tornando on topic, se la nuova app mi permetterà -come sembra- le regolazioni di aperture su curve, livelli, ombre ecc e l'installazione di estensioni di terze parti (leggi Nik) con un più una sua versione "in piccolo" per l'ipad, sarò solo felice :) Ma questo è per l'uso che ne faccio io, sia chiaro!

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2014 ore 23:03

Una percentuale rilevante di noi utilizza una percentuale molto limitata delle potenzialità di qualsiasi software...
Va da sè che molto probabilmente, se le informazioni che stanno uscendo si riveleranno affidabili, potrà trovare nella nuova App sufficienti possibilità per la gestione delle proprie foto e pure per la loro elaborazione.
Di fatto Apple in questo ha fatto "scuola": semplificare, togliendo anche funzionalità a favore di software più immediato e facile da usare nelle cose fondamentali.
Molti non concordano con questo modo di operare preferendo avere più funzioni ed eventualmente scegliere di non usarle... Credo sarà interessante vedere dove si posizionerà l'ago della bilancia

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2014 ore 0:08

Non ci resta che attendere, magari Apple ci accontentaCool, intanto si va avanti con Aperture.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2014 ore 20:34

Poco fa ho importato alcune foto da iPhone e dalla 7D proprio in Aperture e...
beh...confermo la mia personale sensazione sull'usabilità del programma ed il rammarico per la sua dipartita ...anche se nel contempo, in proiezione, aumentano le aspettative sulla nuova App promessa da Apple. La voglia di riprovare ad usare Lightroom, almeno per me ed almeno per ora, non c'è.

La mia sensazione è quella che rivedremo un po' quanto successo con la suite iWork: una sorta di reset e di "regressione" per allineare la piattaforma desktop a quella mobile, per poi integrare via via varie funzionalità in maniera coerente in entrambi gli ambienti.
Almeno, le ultime mosse Apple sono state fatte in questo modo...spero sia così anche in questo caso.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2014 ore 1:03

Non ci resta che attendere, magari Apple ci accontentaCool, intanto si va avanti con Aperture.


in effetti è un mercato ancora da coprire quello dei neo fotografi da tablet e iphone. Soggetti molto diversi dai fotografi nati dalle reflex.

Se risulta ottimale ( e lo sarà sicuramente nel flusso di lavoro) per quella fascia di utenti non è detto che diventi interessante anche per chi odia doversi confrontare con la tecnologia e quindi cerca il software con il numero minore di opzioni possibile prima del resto :)

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2014 ore 15:51

Altra osservazione dettata dall'uso di Aperture: Apple negli ultimi aggiornamenti al programma ha implementato la modalità a schermo intero, ma non l'ha mai resa effettivamente completa come lo sono quelle degli altri applicativi (quelli di sistema, la suite iWork, ecc.)
Anche questo col senno di poi, un segnale dell'intenzione di "non andare oltre" con Aperture.

Piccola considerazione personale sulle possibilità della futura App Foto: non sapendo in effetti quale sarà il livello cui Apple vorrà posizionare il nuovo Software, è comunque evidente come il bagaglio pregresso, soprattutto di Aperture, consenta in linea di principio di poter dotare "Photos" di strumenti anche sofisticati, magari ottimizzando e semplificando l'interfaccia.
Forse è un'illusione o forse Apple ha deciso veramente di tagliare il target "appassionato-appassionato evoluto-pro" in favore di un pubblico "generalista", ma i presupposti per essere positivamente sorpresi ci sarebbero...

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2014 ore 16:13

ma quindi conviene passare a windows secondo voi?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me