user44968 | inviato il 27 Giugno 2014 ore 13:45
ti do un consiglio commerciale, anzicchè mettere l'annuncio: "vendesi canon 5d old" metti l'annuncio: "vendevi canon 5d mark I" secondo me la vendi a più soldi... |
| inviato il 27 Giugno 2014 ore 13:51
va beh ma sotto questo aspetto è ovvio che se non ci sono esigenze particolari la soluzione piu' "conveniente" è tenerla. Pero' se serve qualcosa di meglio, o si vuole qualcosa di meglio e non serve avere 10 corpi qualcosa devi pur venderla. Ed alla fine 450 euro (appena venduta la mia seconda con 3 cf incluse) sono meglio di nulla. |
| inviato il 27 Giugno 2014 ore 13:53
Se servono proprio i soldi, e normale vendere, ma se quei soldi si possono racimolare diversamente conviene tenerla e modificarla per generi particolari. Ovviamente imho |
| inviato il 27 Giugno 2014 ore 14:17
Cambiare la 5D mkI con una 6D migliorerebbe le tue foto? Secondo te sarebbero migliori per l'uso che ne fai? |
| inviato il 27 Giugno 2014 ore 14:36
Io da amatore di basso livello quale sono, scatto quasi esclusivamente al chiuso in condizioni di luce critiche (foto ai bambini in salotto, per capirci), e metà delle foto che faccio, iso da 3200 in su e diaframmi da f2 in giù, con la 5d old e con ottiche più economiche non potrei farle. Quindi non ne farei solo un discorso di professione. |
user44968 | inviato il 27 Giugno 2014 ore 14:48
se i 3200 sono necessari, secondo me la DEVI cambiare, e non necessariamente arrivare alla 6d, se per te costa troppo. quello che all'epoca della 5d era un limite inarrivabile, oggi è lo standard, dal m4/3 al FF ci sono una 20ina di fotocamere che a 3200 scattano senza problema, non conosco le novità canon, ma credo che la serie apsc a 2 cifre d70 es...o a una cifra 7d(se ci sono modelli nuovi non lo so), sono ottimi a quegli iso. |
| inviato il 27 Giugno 2014 ore 15:25
Certo, li poi entrano in gioco budget, gusti e aspettative personali. |
| inviato il 27 Giugno 2014 ore 15:34
e io me la tengo :-))) |
| inviato il 27 Giugno 2014 ore 17:08
non ho mai scattato a 3200 iso, forse neanche a 1600... qualche volta mi avrebbero fatto comodo, ma ho risolto ugualmente con ottica luminosa e correzione postproduzione. non so se i miei scatti migliorerebbero, e non ho mai detto di non essere contento della 5d solo con l'avanzare del tempo e i passi avanti nel settore, mi rendo conto che cio che era il top qualche anno fa, ora è sotto le entry level |
user10907 | inviato il 27 Giugno 2014 ore 17:15
5d a 500euro?!? ancora??? da quel che mi risulta realisticamente si riescono a strappare 400euro se va bene. se fossi in te la venderei al volo prima che (come per la d60 pagata 3600 e poi venduta a 80euro) ti tocca venderla a 50euro, altro che 500.  se invece con la 5d ci vai alla grande... ma chi te lo fa di vendere? te la tieni la usi e tra una decina d'anni la metti nella vetrinetta ! |
| inviato il 27 Giugno 2014 ore 18:11
“ (come per la d60 pagata 3600 e poi venduta a 80euro „ Vabbè, l'ho pagata MOLTO meno, ma l'ho regalara alla morosa due mesi fa'! 5DOld: o vendi ORA cercando di realizzare 450 Euro e sperando che la fotocamera nuova ti dia "di più", oppure valuti di tenerla ancora a lungo. Io per esempio ora ho una 5D2, faccio a botte con l'AF ogni volta che mi trovo in condizioni difficili (più che soddisfatto della resa invece), potessi la cambierei per una 5D3 ... ma dovrei aggiungere troppi soldi. Morale: la sfrutterò a lungo e farò il salto svendendola solo quando la 5D3 sarà calata ... anni ... |
| inviato il 27 Giugno 2014 ore 21:12
“ mi rendo conto che cio che era il top qualche anno fa, ora è sotto le entry level „ cosa ti fa pensare che la 5D old è sotto le entry-level? Io ho avuto macchine come la nikon D7000, attualmente la considero tra le migliori aps-c attuali sotto l'aspetto del rumore, ma i 1600 ISO della D7000 non sono dettagliati come quelli della 5D old. Prima di prendere la 5D old, ho fatto un confronto diretto con la 5D old e la 7D, si è vero la 7D arriva a 6400 iso e oltre come la maggior parte di molte bridge e compatte premium, ma siamo sempre lì si considera sempre cosa ottieni. Volevo passare a mirroless qualche giorno fa per questioni di pesi, stavo per vendere tutto, ma dopo aver provato per tre giorni olympus em1 e fuji xe1, ho deciso di rimanere con la 5D evidentemente il sensore pieno di 8 anni fa ha ancora molto da dire rispetto ai sensori aps-c moderni... Se non scatti mai sopra i 3200 ISO investi i tuoi soldi per altre spese, altrimenti prendi una 6D. |
| inviato il 27 Giugno 2014 ore 22:49
Quoto Raiton... la 5d old ha i 1600 iso ottimi ed i 3200 con ottimo dettaglio ma a tratti del banding, complessivamente usabilissimi. Se uno deve scattare sempre ad iso alti il mercato offre di meglio, ma una m4\3 o una aps-c difficilmente (ed è un eufemismo) faranno meglio della 5dmk1 in raw, in jpeg invece l'età si sente. |
user44968 | inviato il 27 Giugno 2014 ore 22:58
a 100 iso, sensibilità con cui abbiamo scattato una vita, credo visto il ccd, che sia superiore anche alle FF attuale in raw... o sbaglio? io sono un pratico non un teorico.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |