JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Allora.. Caricata la tua foto nelle tue gallerie, la apri, ci vai sopra e cliccando col destro selezioni "copia URL immagine" e poi lo incolli qui tra i tag IMG/IMG che trovi più sotto vicino alle faccine. Esempio IMG (foto selezionata) IMG. Attendiamo foto
GRAZIE! e all'ora provo a scrivere i miei pareri ed allegare la foto. Secondo me la differenza fra il Tamron 70/200 non stabilizzato e il modello DI VC USD non è solo nello stabilizzatore, che comunque ha la sua grande importanza, ma anche e soprattutto nella velocità del motore davvero notevole. Provendo da un canon f4 non stabilizzato e devo dire che il Tamron, mi ha subito fatto innamorare, finalmente fra l'altro adesso tutte le mie ottiche son almeno 2.8- e questo mi sembra un grande risultato. L'obiettivo in questione l'ho comperato a fronte di cambi solo da alcuni giorni e mi ha subito entusiasmato, il mio corpo macchina è piuttosto datato anche se di ottima qualità (1DS Mark 2) e comunque mi permette dei buoni risultati fini a 1250 iso, per cui avere delle ottiche luminose e stabilizzate per me è particolarmente importante, inoltre lo sfocato mi piace moltissimo. lascio i giudizi a voi che sicuramente avete maggiore esperienza tecnica rispetto a me, posto la prima foto, scattata dentro il negozio che me lo ha venduto a un inconsapevole cliente. 200 mm 1/250 f 2.8 mi sembra un eccellente risultato sia per la nitidezza che per lo sfocato.
Ho avuto il tamron 70-200 liscio e poi il VC su Nikon e mi davano eccellenti risultati confermando che se uno si accontenta anche il normale ha una resa impeccabile, dopo sono passato a Canon e riacquistato il VC che però ho reso perché pur essendo una delle migliori lenti della categoria lo trovavo un po' meno efficace in abbinata alla 5DIII (sopratutto moltiplicato dove perdeva efficacia la messa a fuoco e lo stabilizzatore) per cui alla fine ho preso il Canon. In ogni caso sono lenti che mi sento di consigliare per nitidezza e sfocato che non hanno niente da invidiare ai prodotti delle case madri.
Patrizio, la tua immagine parla chiaro, anche io la penso esattamente come te.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.