| inviato il 17 Luglio 2014 ore 9:54
Troppa troppa tecnologia e loro ci fanno business....passa la voglia di fare foto,davvero arrivano quasi a condizionarti!! Pensare meno alla tecnologia e scattare di più' ..la base di tutto è padroneggiare la tecnica e la luce...dopo anche con una D700 o una Mark II si possono ottenere stupendi risultati... |
| inviato il 17 Luglio 2014 ore 10:09
... e pensare che la mia fotocamera preferita, con la quale scatto traendo enoooorme piacere, è stata presentata nel 2005..... |
| inviato il 17 Luglio 2014 ore 11:56
Io penso che tutta questa tecnologia non fa altro che diventare le persone "passive"... Nel senso che potremmo scattare senza pensare all'esposizione , luce ... Etc. Tanto farà tutto lei... Un po' come accade con i gsm ... 5-10 anni fa tutti ricordavano i numeri di telefono... Oggi? Alla fine per loro contano i numeri... Più persone comuni hanno voglia di fotografare, meglio e per loro... Però chi saprà sfruttare queste tecnologie farà la differenza...vecchia scuola + tecnologia = meraviglie... Ciaooo |
| inviato il 17 Luglio 2014 ore 12:35
Quindi pentax-ricoh usa sensori samsung? A me un sensore simil foveon sulla canon, non può che far piacere o insomma qualcosa che sia quanto di più vicino alla retina umana, magari con 4 o 5 tipologie di recettori, avrebbe bisogno di un nuovo tipo di raw? cr3? |
user5958 | inviato il 17 Luglio 2014 ore 12:41
Per fare una bella foto basta una decente macchina fotografica e un buon fotografo! |
| inviato il 17 Luglio 2014 ore 13:42
Non mi risulta che Pentax Ricoh usi sensori Samsung sulle reflex attuali: la K-7 è stata l'ultima ad utilizzare un sensore coreano |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 16:28
Pentax usa sensori sony ormai da parecchi anni (dalla k-x in avanti) ma è anche quella che ottiene le migliori prestazioni da tali sensori |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 16:54
“ Vi dirò un segreto: Nikon, Canon, Sony non lo fanno per i loro utenti, lo fanno per il bilancio aziendale ed i dividendi degli azionisti. Per cui qualsiasi sia la nuova tecnologia non più di uno stop di guadagno per volta (ed è già troppo, perchè di solito vanno ad 1/2). „ Urka che segreto! Non vorrei deluderti, ma quella che enunci è una delle teorie di massimizzazione del profitto che si studia durante i corsi base di Marketing, all'interno di qualsiasi corso di laurea ad indirizzo economico/gestionale   |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 17:13
Un tempo.. per aumentare la definizione o superare il filtro bayer.. si usavano 3 sensori.. spesso sulle telecamere. 3 sensori sono costosi.. Io ho unta telecamera canon con 3 sensori.. la mitica.. (per i suoi tempi) Canon Xm1.. |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 11:21
Azz ....... che sventola per le altre case. Mi sà, mi sà che per Canon sia giunto proprio il momento di muoversi seriamente ed in fretta sui sensori ... che dite ? |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 11:56
cicciob .............."La media del rumore creato da un sensore di una data superficie (e tecnologia) è lo stesso indipendentemente dal numero di pixel che lo compongono. ............... " Attenzione che NON è affatto così, per nulla: a parità di formato del sensore, e di tutto il resto, più pixel ci sono MENO rumore si ha sull'immagine. A parità di rumore della fotocamera, stesso rumore sul pixel, stesso rapporto segnale/rumore, per la qualità d'immagine finale, la stampa, è meglio avere una fotocamera a bassa risoluzione e oppure una fotocamera a alta risoluzione, oppure è' indifferente? La risposta è che, alla fine, la fotocamera con maggior risoluzione, a pari rumore di base di una fotocamera a minor risoluzione, avrà immagine con MINOR rumore globale, il rumore NON è indifferente all'aumento di risoluzione, la risoluzione ci fa guadagnare anche sotto l'aspetto rumore. Questo si deduce da studi fatti da DxO qui. www.dxomark.com/index.php/Our-publi...ife-comparisons Dxo ha fatto un confronto tra fotocamere a bassa risoluzione e basso rumore e fotocamere ad alta risoluzione e maggior rumore, con rapporto segnale/rumore più basso e ne deduce, con fondamenti tecnici, che all'aumentare della risoluzione il rumore sull'immagine, contrariamente a quanto si crede, cala, ne ha di più di una bassa risoluzione e maggior rumore intrinseco, ma meno di quanto ci si aspettasse. In altre parole la somma del segnale utile del pixel, prevale un po' sulla somma del rumore sempre del pixel, non è una somma algebrica, non è lineare, e più pixel hai e più il rumore cala: quei numeri sono chiarissimi e la realtà dei fatti poi li ha confermati. Saluti cordiali |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |